annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da dru122 Visualizza il messaggio
    basta studiarsele sui libri le definizioni.. qui si dovrebbe discutere su dubbie interpretazioni della norma.. secondo me..senza offendere nessuno ovviamente.. visto che in questo periodo si perde la bussola per sciocchezze eh eh
    Tanto per chiarire e senza voglia di fare polemica volevo precisare che col mio intervento ho cercato di dare un piccolo contributo per evitare figuracce, perchè se c'è un membro di commissione pignolo non lascia correre. Peraltro, non credo di essere il solo a pensarla così. Infatti, guarda cosa ha scritto Paola dopo un pò:( dalli ! con costituiscono... trasferiscono...io con il contratto di compravendita non costituisco...trasferisco il diritto ...distinzione di non poco conto visto che io acquisto il diritto con i limiti ed i pesi - vedi ipoteca - che ha la tua proprietà ...invece i diritti di obbligazione nel contratto ad effetti obbligatori quelli sì che li costituiamo ex novo ).
    Seguendo il tuo ragionamento Paola avrebbe dovuto lasciar correre la DEFINIZIONE di Compravendita del buon Romasco. Per quanto mi riguarda, invece, ho apprezzato molto quella precisazione perchè mi ha dato lo stimolo per studiare con più attenzione la compravendita che, a torto, credevo di "dominare" già.
    Ripeto, senza polemica.

    Commenta


      Ma come ?
      Quando faccio capire le pex, le trasformazioni, le rivalutazioni, le fusioni, il bilancio, le irserve in sospensone di imposta, le sopravvenienze, le miusvalenze, la differenza tra proventi immobiliari e vendite di beni strumentale, quando parlo del Roe, Roi e Ros, dell'acid test o del quick ratio, sono il professore.
      Quando sbaglio sono il buon Romasco. Alla Peppone e Don Camillo.

      Prima che mi rispondiate che le polemiche del ***** ve lo dico io : sono molto, molto permaloso.

      Originariamente inviato da vivanco Visualizza il messaggio
      Tanto per chiarire e senza voglia di fare polemica volevo precisare che col mio intervento ho cercato di dare un piccolo contributo per evitare figuracce, perchè se c'è un membro di commissione pignolo non lascia correre. Peraltro, non credo di essere il solo a pensarla così. Infatti, guarda cosa ha scritto Paola dopo un pò:( dalli ! con costituiscono... trasferiscono...io con il contratto di compravendita non costituisco...trasferisco il diritto ...distinzione di non poco conto visto che io acquisto il diritto con i limiti ed i pesi - vedi ipoteca - che ha la tua proprietà ...invece i diritti di obbligazione nel contratto ad effetti obbligatori quelli sì che li costituiamo ex novo ).
      Seguendo il tuo ragionamento Paola avrebbe dovuto lasciar correre la DEFINIZIONE di Compravendita del buon Romasco. Per quanto mi riguarda, invece, ho apprezzato molto quella precisazione perchè mi ha dato lo stimolo per studiare con più attenzione la compravendita che, a torto, credevo di "dominare" già.
      Ripeto, senza polemica.
      I.Santacrocelover

      Commenta


        Buongiorno prof.

        Scusate, non vorrei creare il panico ad un giorno dal debutto, ma credete chiederanno qualcosa circa gli Ias ?

        Commenta


          Avrei una domanda,
          qualcuno che chiarisse l'art. 84 c 1 seconda parte ovvero il riporto delle perdite per i soggetti che fruiscono di esenzione dell'utile.

          Grazie.

          Commenta


            [QUOTE=romasco;308917]Ma come ?
            Quando faccio capire le pex, le trasformazioni, le rivalutazioni, le fusioni, il bilancio, le irserve in sospensone di imposta, le sopravvenienze, le miusvalenze, la differenza tra proventi immobiliari e vendite di beni strumentale, quando parlo del Roe, Roi e Ros, dell'acid test o del quick ratio, sono il professore.
            Quando sbaglio sono il buon Romasco. Alla Peppone e Don Camillo.

            Prima che mi rispondiate che le polemiche del ***** ve lo dico io : sono molto, molto permaloso.
            (.... sei impazzito ?...che ti è preso ?... )



            Prima di tutto non hai sbagliato...che tanto pure che dicevi costituiscono anzicchè trasferiscono quelli manco se ne accorgevano ... troppo raffinata la distinzione terminologica ...

            In secondo luogo - ma sempre con il rispetto che Ti è dovuto - beh! si! ...tu quando parli di economia sei il professore quando parli d'altro ..puoi "sbagliare" ( e allora?) così come i giuristi quando parlano di diritto sono i prfessori e quando parlano di economia ...sicuro sbagliano!!!.......

            In terzo luogo ... per favore...lascia perdere la "permalosaggine" che non è da persone serie... quale Tu indubbiamente sei...
            nec recisa recedit

            Commenta


              [QUOTE=paola66;308936]
              Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
              Ma come ?
              Quando faccio capire le pex, le trasformazioni, le rivalutazioni, le fusioni, il bilancio, le irserve in sospensone di imposta, le sopravvenienze, le miusvalenze, la differenza tra proventi immobiliari e vendite di beni strumentale, quando parlo del Roe, Roi e Ros, dell'acid test o del quick ratio, sono il professore.
              Quando sbaglio sono il buon Romasco. Alla Peppone e Don Camillo.

              Prima che mi rispondiate che le polemiche del ***** ve lo dico io : sono molto, molto permaloso.
              (.... sei impazzito ?...che ti è preso ?... )



              Prima di tutto non hai sbagliato...che tanto pure che dicevi costituiscono anzicchè trasferiscono quelli manco se ne accorgevano ... troppo raffinata la distinzione terminologica ...

              In secondo luogo - ma sempre con il rispetto che Ti è dovuto - beh! si! ...tu quando parli di economia sei il professore quando parli d'altro ..puoi "sbagliare" ( e allora?) così come i giuristi quando parlano di diritto sono i prfessori e quando parlano di economia ...sicuro sbagliano!!!.......

              In terzo luogo ... per favore...lascia perdere la "permalosaggine" che non è da persone serie... quale Tu indubbiamente sei...
              Obbedisco !

              A proposito. Sapete che giorno è oggi ?

              ...il Piave mormorò non passa lo straniero. zan zà
              I.Santacrocelover

              Commenta


                Originariamente inviato da giappo Visualizza il messaggio
                Avrei una domanda,
                qualcuno che chiarisse l'art. 84 c 1 seconda parte ovvero il riporto delle perdite per i soggetti che fruiscono di esenzione dell'utile.

                Grazie.
                Da UNICOSC
                istruzioni RIGO RN5

                in colonna 3, la perdita risultante dalla somma algebrica tra gli importi dei righi da RN1, colonna
                2 a RN4, colonna 2, ovvero la perdita di cui alla colonna 1 se compilata. Dette perdite
                vanno diminuite dei proventi esenti dall’imposta, diversi da quelli di cui all’art. 87 del
                TUIR, per la parte del loro ammontare – da indicare in colonna 2 – che eccede i componenti
                negativi non dedotti per effetto dell’applicazione dell’art. 109, commi 5 del TUIR. In colonna


                L'elencazione dei proventi esenti la trovi nel rigo RF50 (istruzioni)
                Solitamente sono utili che per effetto di agevolazioni territoriali non sono soggette a tassazione.
                I.Santacrocelover

                Commenta


                  Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
                  Da UNICOSC
                  istruzioni RIGO RN5

                  in colonna 3, la perdita risultante dalla somma algebrica tra gli importi dei righi da RN1, colonna
                  2 a RN4, colonna 2, ovvero la perdita di cui alla colonna 1 se compilata. Dette perdite
                  vanno diminuite dei proventi esenti dall’imposta, diversi da quelli di cui all’art. 87 del
                  TUIR, per la parte del loro ammontare – da indicare in colonna 2 – che eccede i componenti
                  negativi non dedotti per effetto dell’applicazione dell’art. 109, commi 5 del TUIR. In colonna


                  L'elencazione dei proventi esenti la trovi nel rigo RF50 (istruzioni)
                  Solitamente sono utili che per effetto di agevolazioni territoriali non sono soggette a tassazione.
                  In pratica la perdita è riportabile per l'ammontare che eccede l'utile che non ha concorso alla formazione del reddito negli esercizi precedenti.

                  Attenzione tutti gli esercizi precedenti e non quello precedente.

                  Ti rimando al rigo RN50 (istruzioni che posto) per la elencazione degli utili esenti.
                  I.Santacrocelover

                  Commenta


                    allegate istruzioni unico SC



                    Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
                    In pratica la perdita è riportabile per l'ammontare che eccede l'utile che non ha concorso alla formazione del reddito negli esercizi precedenti.

                    Attenzione tutti gli esercizi precedenti e non quello precedente.

                    Ti rimando al rigo RN50 (istruzioni che posto) per la elencazione degli utili esenti.
                    File allegati
                    I.Santacrocelover

                    Commenta


                      Originariamente inviato da giappo Visualizza il messaggio
                      Avrei una domanda,
                      qualcuno che chiarisse l'art. 84 c 1 seconda parte ovvero il riporto delle perdite per i soggetti che fruiscono di esenzione dell'utile.

                      Grazie.



                      Originariamente inviato da giappo Visualizza il messaggio
                      Avrei una domanda,
                      qualcuno che chiarisse l'art. 84 c 1 seconda parte ovvero il riporto delle perdite per i soggetti che fruiscono di esenzione dell'utile.

                      Grazie.


                      guarda si tratta soprattutto delle cooperative a mutualiyà prevalente che hanno l'esenzione IRES sul 70% degli utili a condizione che vadano a riserva indisponibile ... se nell'esercizio in cui hai avuto l'esenzione generi perdite te le riporti solo per la parte eccedente l'esenzione
                      2008 ... utile detassato 100
                      2009 ... perdite 120
                      2010... compensi solo 20 di quelle perdite

                      Assonime dice che le perdite generate "prima" ( del 2008 nell'esempio) sono tranquillamente riportabili ...il problema sono quelle generate nel periodo in cui benefici dell'esenzione.

                      Comunque l'agenzia su questa cosa non si è ( pare ) ancora pronunciata ...



                      E dopo il riassuntino da brava bambina...passo la parola al Professore !!!!!
                      nec recisa recedit

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X