Una domanda per gli economisti...
... stavo rivedendo le plusvalenze e quindi il valore del bene...allora il costo fiscale ( su cui calcolare l'ammontare della plusvalenza rispetto al corrispettivo ) è dato dal costo storico meno gli ammortamenti effettuati ... e va bene. Ma poi leggo che < il valore di bilancio o valore di libro di un bene, quindi, è pari alla differenza tra costo fiscale e ammortamenti fiscali, ossia è pari al costo fiscale non ammortizzato>
Ma questo valore di bilancio o di libro non è il valore fiscalmente riconosciuto vero?... cioè se il costo fiscale è già al netto degli ammortamenti perchè si dice " differenza tra costo fiscale e ammortamenti fiscali" ?... cominciamo bene stamattina...
Perchè è il costo (storico) fiscale del bene al netto degli ammortamenti fiscali.
__________________
Una domanda per gli economisti...
... stavo rivedendo le plusvalenze e quindi il valore del bene...allora il costo fiscale ( su cui calcolare l'ammontare della plusvalenza rispetto al corrispettivo ) è dato dal costo storico meno gli ammortamenti effettuati ... e va bene. Ma poi leggo che < il valore di bilancio o valore di libro di un bene, quindi, è pari alla differenza tra costo fiscale e ammortamenti fiscali, ossia è pari al costo fiscale non ammortizzato>
Ma questo valore di bilancio o di libro non è il valore fiscalmente riconosciuto vero?... cioè se il costo fiscale è già al netto degli ammortamenti perchè si dice " differenza tra costo fiscale e ammortamenti fiscali" ?... cominciamo bene stamattina...
La domanda sul valore è facile facile ma richiede un pò di tempo.
Non posso ora devo ripetere un pò
La domanda sul valore è facile facile ma richiede un pò di tempo.
Non posso ora devo ripetere un pò
...ci mancherebbe !... pensa a ripetere quello che devi prima ...poi il resto ... ma imposta anche la risposta sui diritti reali ...
... a proposito di contenzioso leggiti attentamente questa circolare fresca fresca... vedrai specie a pag. 7 e 8 riferimenti interessanti ( ed operativi ) ai motivi aggiunti e alla sospensiva...secondo me ci sono commenti interessanti da riciclarsi anche in seduta d'esame...
Contenzioso tributarioIndirizzi operativi agli uffici L’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni operative agli uffici in materia di contenzioso tributario, tenendo conto dell'atto di indirizzo ministeriale per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2009 - 2011 e degli indicatori di budget di produzione assegnati. circolare n. 24/e del 15 maggio 2009
[QUOTE=romasco;308333]Perchè è il costo (storico) fiscale del bene al netto degli ammortamenti fiscali.
Ti pregherei, per il futuro,...
....interventi meno prolissi ...
Pensa ...al liceo i professori, stufi di passare le ore a leggere i miei temi - fiume in piena straripante, arrivarono al punto di razionarmi i fogli... poi quando iniziai la pratica e l'avvocato mi diede da predisporre il primo atto di citazione, dopo una settimana di studio della faccenda ( una figlia della Roma bene che si era fatta male sulle piste da sci di Cortina e voleva un risarcimento favoloso... pensa che faccenda di grande spessore giuridico! ) gli consegnai 15 cartelle ... lui se le lesse e poi mi disse... bene usiamo le prime 3 per l'atto di citazione... e io dissi : e delle altre 12 che ci facciamo... e lui : ah! quelle le usiamo per le controdeduzioni, per l'appello e se ci arriviamo forse ci scappa qualcosa pure per la Cassazione!...ci rimasi malissimo!
Eh! ...oggi è sabato quindi oltre a fare il meccanico faccio pure un pò il giullare ... tanto per alleggerire...
I diritti Reali dal latino Res cioè cosa sono i diritti che si hanno nei confrontti di un bene.
Essi sono qualificabili in tre categorie :
Diritti reali assoluti
Diritti reali di obbligazione
Diritti reali di garanzia
Le tre caratteristiche fondamentali di tali diritti sono :
La immediatezza e l'assolutezza.
I diritti relai sono immediati perchè a differenza di quelli di obbligazione non necessità di un comportamento attivi di altri soggetti (adempimento nel caso dei diritti di obbligazione) e sono assoluti perchè a differenza dei diritti di obbligazione possono essere fatti valere erga omnes ossia nei confronti di tutti.
Diritto reale assoluto è il diritto di proprietà ossia il diritto di godere e disporre della cosa nei limiti del rispetto della legge (art. 832).
Diritti reali relativi o di godimento sono :
Diritto di superficie
Diritto di Usufrutto, uso e abitazione
Diritto di Enfiteusi
Servitù prediali
Diritti reali di garanzia
Sono il pegno e l'ipoteca
La tutela del diritto di proprietà si ottiene con le seguenti azioni :
azione di rivendicazione
azione di negazione
azione di regolamento dei confini
azione di apposizione dei termi
Comunque la tutela può avvenire anche con le azioni possessorie ossia
L'azione di reintegarzione e spoglio
L'azione di di manutenzione
e quindi con le azioni di nunciazione ossia
Denuncia di nuova costruzione
Denuncia di danno temuto
I modi di acquisto dei diritti reali può essere a titolo originario ossia senza che alcuno ne sia stato un precedente proprietario e a titolo derivativo
Nel primo caso abbiamo l'occupazione, l'invenzione, l'accessione, la usucapione
Nell'altro caso l'acquisto può avvenire per contratto, sonazione o succesione mortis causa (salvo le dovute eccezione)
Perchè è il costo (storico) fiscale del bene al netto degli ammortamenti fiscali.
Ti pregherei, per il futuro,...
....interventi meno prolissi ...
Pensa ...al liceo i professori, stufi di passare le ore a leggere i miei temi - fiume in piena straripante, arrivarono al punto di razionarmi i fogli... poi quando iniziai la pratica e l'avvocato mi diede da predisporre il primo atto di citazione, dopo una settimana di studio della faccenda ( una figlia della Roma bene che si era fatta male sulle piste da sci di Cortina e voleva un risarcimento favoloso... pensa che faccenda di grande spessore giuridico! ) gli consegnai 15 cartelle ... lui se le lesse e poi mi disse... bene usiamo le prime 3 per l'atto di citazione... e io dissi : e delle altre 12 che ci facciamo... e lui : ah! quelle le usiamo per le controdeduzioni, per l'appello e se ci arriviamo forse ci scappa qualcosa pure per la Cassazione!...ci rimasi malissimo!
Eh! ...oggi è sabato quindi oltre a fare il meccanico faccio pure un pò il giullare ... tanto per alleggerire...
I modi di acquisto dei diritti reali può essere a titolo originario ossia senza che alcuno ne sia stato un precedente proprietario e a titolo derivativo
Nel primo caso abbiamo l'occupazione, l'invenzione, l'accessione, la usucapione. Nell'usucapione esisteva un precedente proprietario! quindi a mio modesto parere non è corretto dire "senza che alcuno...".
Chiedo a Paola conforto
I modi di acquisto dei diritti reali può essere a titolo originario ossia senza che alcuno ne sia stato un precedente proprietario e a titolo derivativo
Nel primo caso abbiamo l'occupazione, l'invenzione, l'accessione, la usucapione. Nell'usucapione esisteva un precedente proprietario! quindi a mio modesto parere non è corretto dire "senza che alcuno...".
Chiedo a Paola conforto
beh, volendo anche nell'invenzione c'era un precedente proprietario. però il possesso decennale del bene (immobile) vale come acquisto a titolo originario, per il diritto civile.
beh, volendo anche nell'invenzione c'era un precedente proprietario. però il possesso decennale del bene (immobile) vale come acquisto a titolo originario, per il diritto civile.
ho preso ad esempio l'usucapione ma vale anche per altri istituti naturalmente
Commenta