annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Ciao Prof. Romasco non era mia intenzione minimamente offenderti la mia era una risposta a chi mi aveva tacciato di "pignoleria".

    Commenta


      Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
      Da UNICOSC
      istruzioni RIGO RN5

      in colonna 3, la perdita risultante dalla somma algebrica tra gli importi dei righi da RN1, colonna
      2 a RN4, colonna 2, ovvero la perdita di cui alla colonna 1 se compilata. Dette perdite
      vanno diminuite dei proventi esenti dall’imposta, diversi da quelli di cui all’art. 87 del
      TUIR, per la parte del loro ammontare – da indicare in colonna 2 – che eccede i componenti
      negativi non dedotti per effetto dell’applicazione dell’art. 109, commi 5 del TUIR. In colonna


      L'elencazione dei proventi esenti la trovi nel rigo RF50 (istruzioni)
      Solitamente sono utili che per effetto di agevolazioni territoriali non sono soggette a tassazione.
      Grazie a entrambi.

      Perdita deducibile = Perdita - (utili detassati istr. RN50 - oneri non dedotti 109 c. 5)

      ratio: oneri non dedotti 109 c. 5 "già assoggettati a tassazione", altrimenti doppia imposizione.
      eccezione PEX perchè all'agevolazione dell'esenzione già corrisponde l'indeducibilità delle minus.

      Ultimo dubbio, che può sembrar banale, ma i redditi eclusi dalla base imponibile ?

      Commenta


        Originariamente inviato da vivanco Visualizza il messaggio
        Ciao Prof. Romasco non era mia intenzione minimamente offenderti la mia era una risposta a chi mi aveva tacciato di "pignoleria".

        Basta così !...
        tu non hai "offeso" nessuno e nessuno ha tacciato te di "pignoleria"... ha solo detto che le definizioni non sono importanti ...

        ... ma che ...oggi c'avete tutti le manie di persecuzione ?.......

        Vivanco, guarda che chiamo " il personale esperto per le prove comportamentali".......
        nec recisa recedit

        Commenta


          Domande a tutti

          Ragazzuoli ho per tutti 2 concetti che non mi sono ben chiari, una di civile e una di commerciale/contabilità:
          1) Le "condizioni generali di contratto" cosa sono e come vengono portate a conoscenza di coloro che stipulano il contratto
          2) Vi risulta che le riserve di rivalutazione siano riserve indisponibili....ossia riserve che non possono essere distribuite....
          Grazie a tutti!!!

          Commenta


            Le riserve di rivalutazione sono riserve in sospensione di imposta.

            Ogni rivalutazione è regolata da leggi speciali.

            L'ultima approvata nel dl185 consente la rivalutazione e anche la distribuzione ed è tassata in due "steps" prima con imposta sostitutiva del 10 % per neutralizzarla e poi nella base imponibile dell'ires se vai a distrubuirla (in quanto la potresti considerare una plusvalenza e quindi la si fa entrare nella base imponibile)
            A questo punto viene tassata anche in capo ai soci come dividendo.


            Originariamente inviato da fabricius Visualizza il messaggio
            Ragazzuoli ho per tutti 2 concetti che non mi sono ben chiari, una di civile e una di commerciale/contabilità:
            1) Le "condizioni generali di contratto" cosa sono e come vengono portate a conoscenza di coloro che stipulano il contratto
            2) Vi risulta che le riserve di rivalutazione siano riserve indisponibili....ossia riserve che non possono essere distribuite....
            Grazie a tutti!!!
            I.Santacrocelover

            Commenta


              Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
              Basta così !...
              tu non hai "offeso" nessuno e nessuno ha tacciato te di "pignoleria"... ha solo detto che le definizioni non sono importanti ...

              ... ma che ...oggi c'avete tutti le manie di persecuzione ?.......

              Vivanco, guarda che chiamo " il personale esperto per le prove comportamentali".......
              Era solo una provocazione.
              Ero un pò under pressure ed ho voluto ravvivare la discussione.

              I am so tired now !
              I.Santacrocelover

              Commenta


                Un piccolo errore :
                la riserva si affranca pagando il 10 % oppure non si affranca con la sostitutiva e la si fa transitare nella base imponibile IRES.

                Mi hanno chiamato dal ministero per la correzione, stavando predisponendo un decreto ad hoc.
                I.Santacrocelover

                Commenta


                  Originariamente inviato da fabricius Visualizza il messaggio
                  Ragazzuoli ho per tutti 2 concetti che non mi sono ben chiari, una di civile e una di commerciale/contabilità:
                  1) Le "condizioni generali di contratto" cosa sono e come vengono portate a conoscenza di coloro che stipulano il contratto
                  2) Vi risulta che le riserve di rivalutazione siano riserve indisponibili....ossia riserve che non possono essere distribuite....
                  Grazie a tutti!!!

                  Le condizioni generali di contratto sono un modo particolare di formazione del contratto...normalmente il contratto e per l'esattezza il suo contenuto (ossia le clausole ) si forma progressivamente attraverso le c.d. trattative che negoziano le clausole. Invece nel nostro caso la parte c.d. predisponente( che solitamente è un imprenditore) prepara il contratto con tutta la sfilza lunghissima di clausole e la controparte può solo scegliere di accettare o meno senza possibilità di negoziare le clausole ...hai presente il contratto telecom o quello della luce ?... beh! tu -purtroppo- non puoi negoziare il costo della telefonata o della fornitura di luce ... prendere o lasciare o firmi oppure niente luce. Evidentemente tu sei la parte debole di questo contratto e allora il legislatore ha fissato la regola sulle clausole vessatorie... se in questi contratti lunghi e scritti piccolo piccolo ci sono clausole particolarmente svavorevoli alla parte debole (cioè il non imprenditore) dopo la firma del contratto queste clausole (vessatorie)devono essere riscritte sotto e fatte rifirmare dal contraente ... è la doppia sottoscrizione delle clausole vessatorie che serve a richiamare l'attenzione del cliente su una clausola come dire..."scomoda"...pensa alla deroga del foro...normalmente se io sono a Palermo e la telecom mi vuole fare causa, perchè non pago, dovrebbe venire lei al Tribunale di Palermo mentre quasi tutti i contratti di cui parliamo pongono la deroga alla competenze territoriale per cui se la telecom mi fa causa a me mi tocca di andare a difendermi a Roma.
                  Mi sembra evidente ora il come sono conosciute da chi stipula...il poveretto le firma e pure due volte !
                  ( artt. 1341-1342-1679 c.c.)

                  .... AVANTI IL PROSSIMOOO ....

                  Rosario ! ....ma tu che dici ...ce lo pagano lo straordinario festivo ?..........
                  nec recisa recedit

                  Commenta


                    Buongiorno a tutti!
                    Ho 2 domande di contabilità che a molti di voi sembreranno davvero facili:
                    1) la gestione straordinaria riguarda solamente sopravvenienze attive e passive, insussistenze attive e passive, plusvalenze e misusvalenze?
                    2) i libri contabili obbligatori per le società di capitali e per tutti i soggetti tenuti alla contabilità ordinaria (coloro con un volume d'affari superiore ad euro 309.874,14 per attività di servizi e ad euro 516.456,90 per le altre attività) sono:
                    - libro giornale;
                    - mastro;
                    - degli inventari;
                    - registri Iva;
                    - registro dei beni ammortizzabili;
                    - scritture ausiliarie di magazzino (se per 2 esercizi consecutivi si superano 5 milioni e rotti euro di ricavi e 1 milione e rotti di rimanenze);
                    - libro matricola;
                    - libro paga?
                    Grazie a chi mi risponderà

                    Commenta


                      Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
                      Buongiorno a tutti!
                      Ho 2 domande di contabilità che a molti di voi sembreranno davvero facili:
                      1) la gestione straordinaria riguarda solamente sopravvenienze attive e passive, insussistenze attive e passive, plusvalenze e misusvalenze?
                      2) i libri contabili obbligatori per le società di capitali e per tutti i soggetti tenuti alla contabilità ordinaria (coloro con un volume d'affari superiore ad euro 309.874,14 per attività di servizi e ad euro 516.456,90 per le altre attività) sono:
                      - libro giornale;
                      - mastro;
                      - degli inventari;
                      - registri Iva;
                      - registro dei beni ammortizzabili;
                      - scritture ausiliarie di magazzino (se per 2 esercizi consecutivi si superano 5 milioni e rotti euro di ricavi e 1 milione e rotti di rimanenze);
                      - libro matricola;
                      - libro paga?
                      Grazie a chi mi risponderà

                      Ciao Vale, intanto ti do io qualche indicazione e poi si aspetta il Professore---
                      - i conti di mastro non sono obbligatori perchè comunque contengono scritture che confluiscono nel libro giornale
                      - registri Iva non obbligatori ... le registrazioni si fanno sul libro giornale ma seguendo modalità e tempi della normativa IVA
                      - registro beni ammortizzabili non obbligatorio ... va tutto in libro giornale o registro inventari
                      - scritture ausiliarie di magazzino non dopo due esercizi ma ... a partire dal secondo periodo di imposta successivo a quello in cui per la seconda volta si superano i massimali

                      Saluti
                      nec recisa recedit

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X