annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da kyr09 Visualizza il messaggio
    Vi sottopongo un quesito riguardante l’istituto della conciliazione giudiziale.

    Come sapete, l’art. 48 d.lgs. 546/92 prevede che la procedura conciliativa si perfezioni con il versamento, entro 20 giorni dalla redazione del processo verbale di conciliazione o dalla comunicazione del decreto di estinzione del giudizio, dell’intera somma dovuta o, in alternativa, con il versamento della prima rata e la prestazione della garanzia per le rate successive e gli interessi.
    La norma, però, nulla dice in merito al termine entro cui il contribuente deve consegnare all’Ufficio la quietanza del pagamento e l’eventuale atto fideiussorio.
    Pertanto mi chiedo:
    - vale anche per la conciliazione il termine di 10 giorni dal versamento previsto in tema di accertamento con adesione?
    - (oppure) è necessario che il contribuente consegni i suddetti documenti all’ufficio almeno entro il termine di 30 giorni dalla data di comunicazione del decreto presidenziale che dichiara l’estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere (termine ultimo entro il quale l’Ufficio può chiedere al giudice di riaprire il processo, in caso di mancato perfezionamento della conciliazione)?
    - Terza opzione: esiste un termine ad hoc?

    sul memento non ho trovato la risposta, per cui confido nell'esperienza che qualcuno di voi ha maturato nei team legali..
    Grazie a chi risolverà questo dubbio


    Ciao kyr,
    scusa per il ritardo nel risponderti ma, avrai notato, ieri è stata una giornata difficiele...

    dunque...si...il termine di 10 giorni si applica anche alla conciliazione giudiziale : l'art. 48 del dlgs 546/92 al penultimo periodo del 1°comma, fa un rinvio, per le modalità di versamento, all'art.5 del dpr 592/94 che è il " regolamento sugli strumenti deflattivi del contenzioso" il quale, nella versione in vigore dal 1° gennaio 2009, all'art.8 ( il vecchio art. 5) a proposito dell'accertamento con adesione parla dei 10 giorni, dal versamento, entro cui il contribuente deve far pervenire all'ufficio la prova del pagamento e l'eventuale garanzia.


    Buona giornata...
    nec recisa recedit

    Commenta


      Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
      Ok.
      Ho letto pure io la nota all'8403.
      Togli allora pagare, si iscrive direttamente a ruolo come da me affermato nelle primissime battute. Non esiste il cash come tu sostenevi ieri. Infatti ti avevo fatto la provocazione dell'f24 o f23 (codici).
      Cara mia Avvocatessa c'è qualche lacunetta anche nella tua di preparazione nel contenziosuccio.
      Ovviamente si tratta di lacunucce.
      A proposito del tirocinio. Guarda che queste cose entrano nel settore della riscossione. Chi fa accertamento, contenzioso ed altre mille cose della ae non vede pure la riscossione. Lì c'è un funzionario che fa solo ruoli e sgravi.

      Buongiorno !....

      ... agguerrito pure oggi eh!...povera me...... comunque verifico e ti faccio sapere...
      nec recisa recedit

      Commenta


        pagamento cash 1

        Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
        Ok.
        Ho letto pure io la nota all'8403.
        Togli allora pagare, si iscrive direttamente a ruolo come da me affermato nelle primissime battute. Non esiste il cash come tu sostenevi ieri. Infatti ti avevo fatto la provocazione dell'f24 o f23 (codici).
        Cara mia Avvocatessa c'è qualche lacunetta anche nella tua di preparazione nel contenziosuccio.
        Ovviamente si tratta di lacunucce.
        A proposito del tirocinio. Guarda che queste cose entrano nel settore della riscossione. Chi fa accertamento, contenzioso ed altre mille cose della ae non vede pure la riscossione. Lì c'è un funzionario che fa solo ruoli e sgravi.


        Paga...paga... fidati !... prima si fa l'iscrizione a ruolo per ragioni di sicurezza perchè è titolo esecutivo e poi gli si manda l'avviso per il pagamento
        ...ora a parte le risultanze della circolare che ti allego e che comunque è solo prassi... c'è il dato normativo dell'art.68 dlgs 456/92 quando dice ...il tributo...deve essere "pagato" ( ribadisco cash!)...altrimenti avrebbero scritto ...deve essere iscritto a ruolo ...

        Ma perchè ti ostini a non volerla far pagare stà gente ?...

        ...quanto alle lacune... di quelle ce nè quante ne vuoi ...



        Estratto dalla circolare 25.05.1996 n.137
        ...l'Ufficio cioe', a seguito della sentenza di primo grado che rigetta il ricorso, deve provvedere a liquidare il tributo commisurato al valore accertato, detrarrel'imposta principale pagata e notificare la richiesta di pagamento di dueterzi di tale differenza dopo averla diminuita della somma pagata in pendenzadel giudizio di primo grado. La lett. b) dell'art. 68 del D.Lgs n. 546 del 1992 prevede, inoltre, che,nel caso di accoglimento parziale del ricorso da parte dei giudici di primecure, l'ammontare del tributo dovuto deve essere commisurato al valore deciso,ovviamente detratto quanto gia' versato. La norma in esame, tuttavia, pone un limite a tale ammontare nel sensoche non puo' superare i due terzi calcolati come nell'ipotesi di cui allalett. a) cioe' sul valore accertato. La lett. b) dell'art. 68, quindi, detta i criteri di riscossionenell'ipotesi di accoglimento parziale del ricorso da parte della CommissioneTributaria Provinciale che in precedenza l'art. 56 non regolava espressamente. A seguito della decisione della Commissione Tributaria Regionalel'Ufficio deve liquidare il tributo sul valore deciso, detrarre lesomme gia' percettee provvedere a notificare la richiesta di pagamento delladifferenza. Per meglio chiarire quanto fin qui detto, si ritiene opportuno formulareil seguente esempio supponendo, per comodita' di calcolo, che il valoredichiarato in atto per un fabbricato sia stato di 30 milioni di lire, che ilvalore accertato dall'Ufficio sia stato di 180 milioni di lire e che lealiquote applicabili ammontino complessivamente al 10 per cento: 1) a seguito del ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale l'Ufficiodovra' riscuotere un'imposta di 5.000.000 di lire corrispondente ad un terzo di lire 15.000.000 cioe': L. 18.000.000 (10 per cento di 180 milioni di lire, valore accertato dall'Ufficio) meno L. 3.000.000 (somma pagata al momento della registrazione dell'atto); 2) dopo la sentenza di prime cure, nell'ipotesi in cui: a) la stessa confermi il valore accertato di 180 milioni di lire, l'Ufficio dovra' riscuotere un'imposta di lire 5.000.000 corrispondente alla differenza tra i due terzi di lire 15.000.000 e la somma gia' corrisposta di lire 5.000.000 cioe': L. 18.000.000 (10 per cento di 180 milioni, valore accertato e confermato dalla Commissione Tributaria Provinciale) meno L. 3.000.000 (gia' riscossi a titolo di imposta principale) L. 15.000.000 (tributo oggetto del giudizio) L. 10.000.000 (due terzi del tributo oggetto del giudizio) meno L. 5.000.000 (gia' riscossi anteriormente alla decisione di primo grado); b) la stessa riduca il valore accertato a 150 milioni di lire, l'Ufficio dovrebbe riscuotere un'imposta di lire 7.000.000 corrispondente all'ammontare risultante dalla sentenza della Commissione Tributaria Provinciale, cioe': L. 15.000.000 (10 per cento di 150 milioni, valore deciso dallaCommissione Tributaria Provinciale) meno L. 3.000.000 (gia' riscossi a titolo di imposta principale) meno L. 5.000.000 (gia' riscossi anteriormente alla decisione di primo grado). Poiche', tuttavia, tale somma (7.000.000) e' superiore ai due terzicalcolati come nell'ipotesi di cui alla lett. a) (5.000.000), l'Ufficioprovvedera' a notificare la richiesta di pagamento della somma di lire5.000.000; 3) qualora, poi, la Commissione di seconda istanza stabilisca il valore in 150 milioni di lire, l'Ufficio dovra' percepire un imposta di lire 2.000.000 corrispondente a: L. 15.000.000 (10 per cento del valore di lire 150 milioni deciso dalla detta Commissione) meno L. 3.000.000 (gia' riscossi a titolo di imposta principale) meno L. 5.000.000 (gia' riscossi in pendenza del giudizio di primo grado) meno L. 5.000.000 (gia' riscossi a seguito della decisione di primo grado). Per quanto concerne il meccanismo di pagamento delle imposte richieste aseguito delle pronunce delle Commissioni Tributarie, previsto dal comma 2
        nec recisa recedit

        Commenta


          buongiorno!!! mi sembra che agli orali 2007 siano stati chiesti i costi incrementativi...chiedo lumi
          scusate se non intervengo ma non saprei proprio come contribuire! Resta il fatto che mi sto scaricando le vostre risposte davvero molto utili! se supererò l'orale sarà anche per voi Paola e Romasco! Grazie mille per aver messo le vostre conoscenze a disposizione di tutti!

          Commenta


            Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
            buongiorno!!! mi sembra che agli orali 2007 siano stati chiesti i costi incrementativi...chiedo lumi
            scusate se non intervengo ma non saprei proprio come contribuire! Resta il fatto che mi sto scaricando le vostre risposte davvero molto utili! se supererò l'orale sarà anche per voi Paola e Romasco! Grazie mille per aver messo le vostre conoscenze a disposizione di tutti!
            e ci sono sulle dispense... sarebbero le spese di manutenzione (non ordinaria)...

            Commenta


              Originariamente inviato da dru122 Visualizza il messaggio
              e ci sono sulle dispense... sarebbero le spese di manutenzione (non ordinaria)...
              Grazie mille!!! allora saranno nella parte di ires che ancora mi manca...andiamo bene

              Commenta


                [QUOTE=romasco;307419]No
                non capisco.
                Guarda io di contenziosi ne ho fatti ma la parte della procedura non la curavo io.

                Però, da uomo della strada, street man, come fai a pagare e iscrivere a ruolo. Che paghi due volte ?

                Non è come dici.



                [QUOTE=romasco;307419]No
                non capisco.
                Guarda io di contenziosi ne ho fatti ma la parte della procedura non la curavo io.

                Però, da uomo della strada, street man, come fai a pagare e iscrivere a ruolo. Che paghi due volte ?

                Non è come dici.




                No !... prima iscrivi a ruolo e poi paghi : cioè sulla base dell'iscrizione a ruolo l'A.E. di chiede questi 2/3 eccetera... l'iscrizione a ruolo è necessaria per avere un titolo formale su cui basare la richiesta di danaro e soprattutto da usare in caso di procedure esecutive se il contribuente non paga...

                Se mi posso permettere di darti un piccolo consiglio... quando tratti la normative e soprattutto la normativa di procedura ...che per sua natura è molto specifica e puntuale...dati gli enormi interessi in ballo... attieniti strettamente a quella ...lascia perdere i ragionamenti dell'uomo della strada ...devi fare ragionamenti giuridici... se la norma dice "pagato"...tu non puoi far finta di niente...
                ...con tutta la stima e l'affetto che ti meriti...
                nec recisa recedit

                Commenta


                  esatto!!

                  Commenta


                    Originariamente inviato da dru122 Visualizza il messaggio
                    esatto!!
                    Ti riferisci al mio ultimo intervento o a cos'altro?
                    nec recisa recedit

                    Commenta


                      Dire semplicemente spese incrementative non signidìfica nulla o quasi.

                      Non ti intimorire le domande certamente saranno più chiare evidentemente qualche collega nella fretta ha evitato di scrivere qualche elemento.

                      Rimani serena, lo dobbiamo essere tutti. Quando saremo lì in pochissimi minuti il cervello girare a 5000 giri al secondo, i neuroni trasporteranno informazioni a iosa e tutto il flashback di una vita ci passerà davanti.

                      Io personalmente è da quando avevo 15 anni che studio queste cose (potresti rispondere : e ancora non hai capito nulla) per cui normalmente ho una certa dimistichezza con la ragioneria, magari un pò meno con altre materie, molta col tributario che è stata la mia materia alla tesi di laurea.

                      Perciò, tranquilla e studia quello che puoi con una certa organicità, evita la confusione. Per il resto non devi ringraziare nessuno. Ti faccio un esempio. Senza il forum io non avrei conosciuto i quiz ripam e probabilmente ora farei altro. Magari il contenzioso.

                      Ciao e come dice il mio amico SOLEADOS : AD MAJORA


                      Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
                      Grazie mille!!! allora saranno nella parte di ires che ancora mi manca...andiamo bene
                      I.Santacrocelover

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X