annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Argomenti esame orale 2009
Comprimi
X
-
Il piatto forte. Le riserve in sospensione di imposta.
Come dice la parola su di esse è sospesa l'applicazione della imposta. FINO A QUANDO ? Fino a quando verranno utilizzate. Come ? (abitua il tuo intelletto al dubbio ) Non per la copertura della perdite. Allora come ? quando vengono distribuite ai soci. In questo caso entano nella base imponibile ires come se si trattasse di utili poi una volta "svincolate" a seconda dei casi sono considerate di capitale o di utili-
Esempio : ieri ho postato un articolo. Le riserve da rivalutazione sono delle riserve in sospensione di imposta.
Quando rivaluto un bene il delta (come dice lou) viene ad incrementare il valore del bene
la scittura in p.d. è
IMMOBILI a RISERVE DI RIVALUTAZIONE
Le riserve sono in sospensione di imposta quando saranno distribuite andranno considerate nella base imponibile ires. In questo caso sono considerate (dopo la tassazione ires) come riserve di capitale e dunque non tassate in capo ai soci.
... ciao prof.
ti hanno fatto incazzare eh!....e che vuoi fare è il rischio che si corre ad esporsi, a mettersi in discussione anche a costo di dire fesserie... dicesi " forte personalita" ....... non come coloro che compaiono - criticano - scompaiono reimmergendosi beati nella loro magnifica ed aulica cultura... e no! tu hai da soffrire invece...
....per esempio spiegandomi - naturalmente se e quando ne avrai voglia - i seguenti aspetti a me totalmente oscuri :
1) va bene che le riserve in sospensione di imposta sono tassate solo in vista della distribuzione ai soci ( oppure anche se si vogliono spostare a riserva di capitale o di utili per distribuirli poi in futuro o per spenderli in altro modo ? ) fino qui ci sono...ma qual'è il motivo di fondo - voglio dire economico - per cui io società dovrei destinare a questo tipo di riserve del danaro se poi non lo posso usare ?... oppure si può usare per qualcosa ?... e se quando io devo svincolare queste somme per distribuirle mi è cambiata l'aliquota ires quale si applica : l'aliquota vigente al momento di maturazione di quel danaro o quella vigente al momento in cui le porto in tassazione ? ... e nel bilancio dove sono collocate alla voce altre riserve?... e poi perchè solo l'art. 180 TUIR si occupa proprio testualmente di queste riserve in relazioni ad operazioni straordinarie ?
2) Le riserve da rivalutazione...il buio totale...per non parlare del "delta di rivalutazione" ... devi parlare facile ... lo sai che qui siamo tutti ignoranti... non lo vedi che quelli bravi da qui scappano ...
3) Poi mi è venuto un dubbio atroce... ma la tassazione delle plusvalenze avviene sul differenziale positivo tra prezzo pattuito e costo storico ...il costo storico è il prezzo di acquisto al lordo degli ammortamenti mentre il valore fiscalmente riconosciuto è al netto degli ammortamenti... giusto ? bene ammesso e non concesso che sia così ... se io rivaluto civilmente un bene - senza pagare la sostitutiva - il costo storico aumenta ? ... perche se così fosse allora in caso di realizzo di plusvalenza a seguito di cessione mi troverei con una plusvalenza più bassa ma solo grazie ad una rivalutazione ( non tassata ) che mi ha aumentato il costo storico...a questo punto intuisco vagamente che intervenga il vostro amato delta ma come ?
Con infinita riconoscenza.....nec recisa recedit
Commenta
-
Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggioDon't worry be happy
the show must go on
Mo' che ti è preso che parli straniero e io non ti capisco ( io...francese) ... ti rivogliamo come prima......nec recisa recedit
Commenta
-
[QUOTE=giappo;307978]Scusami, non era mia intenzione.
Mi sono riletto, effettivamente sono stato un pò scontroso.
Non smettere per causa mia.
Spero accetti le mie scuse.
Cioao Giappo
lungi proprio da me voler fare polemiche nè men che meno voler difendere il Prof. Romasco...che si sa difendere da solo pure troppo bene...
... però volevo ricordarti che già ti avevo avvisato sulla nostra " ciucciaggine" fatta di errori madornali, di dimenticanze, di confusioni ...
... aggiungo che se potessi essere un pò meno " scontroso"...solo un pò... sarebbe carino che partecipassi...nec recisa recedit
Commenta
-
So che vi sembrerà una richiesta stupida, ma per favore mettetivi nei panni di una persona che non ha mai toccato contabilità e cerca di far proprie le nozioni basilari...vi chiedo di elencare gli argomenti fondamentali che secondo voi è indispensabile sapere, voglio capire se ho un quadro completo o mi manca qualcosa! Grazie in anticipo!
Commenta
-
Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio3) Poi mi è venuto un dubbio atroce... ma la tassazione delle plusvalenze avviene sul differenziale positivo tra prezzo pattuito e costo storico ....
Commenta
-
Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggioSo che vi sembrerà una richiesta stupida, ma per favore mettetivi nei panni di una persona che non ha mai toccato contabilità e cerca di far proprie le nozioni basilari...vi chiedo di elencare gli argomenti fondamentali che secondo voi è indispensabile sapere, voglio capire se ho un quadro completo o mi manca qualcosa! Grazie in anticipo!
ciao velelina,
io sono in linea ho letto la tua richiesta ... questa cosa te la deve dire Romasco o Boriss - insomma gli economisti - io per me tidirei ratei, risconti, e scitture di magazzino... un bel 28/30 e a casa
ma tu le domande degli orali degli altri anno le hai vero? anche quelle sono una buona guida mi sa...nec recisa recedit
Commenta
-
Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggioNon del costo storico, del costo fiscalmente riconosciuto, al netto quindi degli ammortamenti.
Ecco appunto!...ancora non ho capito niente
Ciao Boriss come stai, come va lo studio, l'ADSL ?nec recisa recedit
Commenta
-
Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggiociao velelina,
io sono in linea ho letto la tua richiesta ... questa cosa te la deve dire Romasco o Boriss - insomma gli economisti - io per me tidirei ratei, risconti, e scitture di magazzino... un bel 28/30 e a casa
ma tu le domande degli orali degli altri anno le hai vero? anche quelle sono una buona guida mi sa...
le domande di contabilità che trovai sono: ricavi, nota integrativa, principi contabili, scritture di assestamento, bilancio d'esercizio, costi e ricavi della gestione straordinaria, contabilità di magazzino, scritture di completamento, conti d'ordine, sopravvenienze, costi incrementativi e perdita su crediti (queste ultime sembrerebbero più domande di tributario!). Ma oltre a questi argomenti potrebbero chiedere altro secondo voi?
Scusate se insiste ma oggi sono in preda allo sconforto
Commenta
-
Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggioSo che vi sembrerà una richiesta stupida, ma per favore mettetivi nei panni di una persona che non ha mai toccato contabilità e cerca di far proprie le nozioni basilari...vi chiedo di elencare gli argomenti fondamentali che secondo voi è indispensabile sapere, voglio capire se ho un quadro completo o mi manca qualcosa! Grazie in anticipo!
Direi:
Libri contabili obbligatori nelle varie fattispecie
I tipi di scritture più comuni (acquisti, cessioni, esportazioni e importazioni)
Il TFR
Il leasing
I vari tipi di contributi
Le dismissioni dei cespiti
Gli ammortamenti
Operazioni sui titoli
Incassi dividendi
Finanziamenti a breve (vari tipi)
Mutui
Prestiti obbligazionari
Costi impianto e ampliamento
Aumenti e riduzioni di capitale
Proventi e oneri straordinari
Partite da liquidare
Ratei e risconti
Accantonamenti a fondi rischi e oneri
Rilevazione delle rimanenze
Valutazione dei crediti
Valutazione delle poste in valuta
Rettifiche di valore dei cespiti
Imposte sui redditi
Fiscalità differita e anticipata
Principi civilistici di redazione del bilancio
Schemi di stato patrimoniale e conto economico
Disamina delle varie categorie delle voci di bilancio in base ai principi contabili
Contenuto nota integrativa e relazione sulla gestione (sono anche di commerciale)
Bilancio consolidato
Commenta
Commenta