Maetro Romasco, non sacrificarti ancora....ricordati che Mazzo c'è sempre..capisc a me!!!
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Argomenti esame orale 2009
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggioCiao Lou,
dunque salvo a sentire cosa ne pensano i commercialisti direi che queste plusvalenze iscritte siano quelle iscritte (in bilancio) in base a rivalutazioni volontarie che non concorrono alla formazione del reddito ed alla determinazione del costo fiscalmente riconosciuto : cioè se io ho un bene iscritto in bilancio ad un certo valore e quello è il costo fiscalmente riconosciuto e poi decido di fare una rivalutazione volontaria( magari perchè è un albergo al centro di Capri che negli ultimi anni è aumentato di valore) questo maggior valore non entra nel reddito e quindi non viene tassato. Dice tesauro che le plusvalenze finchè restano latenti ( ossia finchè non c'è il realizzo con la vendita ) non sono tassate ...romasco direbbe invece che è solo una riorganizzazione interna.
Però in alcune ipotesi si può fare la rivalutazione dei beni aziendali - incrementando il costo fiscalmente riconosciuto - pagando una imposta sostitutiva.
Questo tanto per incominciare ma vedrai che appena ricompare il Prof. Romasco la questione verrà approfondita... ora me la riguardo meglio anche io
Commenta
-
Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggioBeh, grazie, i complimenti fanno sempre piacere... comunque, se posso essere maligno, non è che abbia visto tutto questo sfoggio di intelligenza in Ufficio. C'è veramente di tutto, dall'ottimo al ridicolo, e quest'ultimo pesa non poco. Ma quello che scoccia è stato tutto l'autosbrodolamento in DRE con cui si magnificava la procedura. Ci sono enti e organismi che per giustificare la propria esistenza devono inventarsi di tutto; non voglio parlare del blog visto che per fortuna ha interessato solo due regioni sfigate. Nonostante gli e-tutor fossero preparatissimi e ce l'avessero messa tutta, sia chiaro.
però tu...devi studiare più che puoi! te lo ripeto... per un mese pure che ti esaurisci un pò non muori !
ma stò ADSL... quando l'aggiustano...hai lasciato tutto sulle spalle del Prof. Romasco...avremmo bisogno anche di te!nec recisa recedit
Commenta
-
Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggioBravissima. Ma mi prendi in giro ? Tu sei bravissima.
se mi permetti vorrei tornare sulla faccenda delle nuove prove in appello ma solo per essere sicura che non ti rimanga in mente che ... si possono presentare solo nei due casi che hai visto sul memento... non è proprio così...cioè se tu parli in esame di questa cosa non devi assolutamente dire che si possono presentare in due casi ma...che non sono ammesse nuove prove cioè le parti non possono produrre nuove prove salvo che...il giudice disponga d'ufficio l'acquisizione ...appunto nei 2 casi.
Questa cosa deriva dal fatto che in teoria il giudizio di appello deve rifare ciò che si è già fatto in primo grado per rilevare eventuali errori...se tu produci nuove prove cambi proprio il giudizio...
Quanto al 2° motivo quello della parte che non ha potuto in primo grado ... non credere che sia la parte a produrre la prova ...lui chiede al giudice se la può presentare ed il giudice ne dispone l'assunzione d'ufficio...ma sono casi rarissimi ed improbabili ... molto scolastici.
Madò... già sono in ansia per il tuo esame orale!nec recisa recedit
Commenta
-
Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggioma che dici...?...a te il troppo lavoro ti fa male ? ( o sarà il troppo studio ?)
se mi permetti vorrei tornare sulla faccenda delle nuove prove in appello ma solo per essere sicura che non ti rimanga in mente che ... si possono presentare solo nei due casi che hai visto sul memento... non è proprio così...cioè se tu parli in esame di questa cosa non devi assolutamente dire che si possono presentare in due casi ma...che non sono ammesse nuove prove cioè le parti non possono produrre nuove prove salvo che...il giudice disponga d'ufficio l'acquisizione ...appunto nei 2 casi.
Questa cosa deriva dal fatto che in teoria il giudizio di appello deve rifare ciò che si è già fatto in primo grado per rilevare eventuali errori...se tu produci nuove prove cambi proprio il giudizio...
Quanto al 2° motivo quello della parte che non ha potuto in primo grado ... non credere che sia la parte a produrre la prova ...lui chiede al giudice se la può presentare ed il giudice ne dispone l'assunzione d'ufficio...ma sono casi rarissimi ed improbabili ... molto scolastici.
Madò... già sono in ansia per il tuo esame orale!
Grazie Paola.I.Santacrocelover
Commenta
-
Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggiostavo chiudendo ma per te compagna di viaggio in aereo non posso essere scortese .....
Commenta
-
Originariamente inviato da lunatika777 Visualizza il messaggiommm... mi sa che ti confondi...I.Santacrocelover
Commenta
-
Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggioma che dici...?...a te il troppo lavoro ti fa male ? ( o sarà il troppo studio ?)
se mi permetti vorrei tornare sulla faccenda delle nuove prove in appello ma solo per essere sicura che non ti rimanga in mente che ... si possono presentare solo nei due casi che hai visto sul memento... non è proprio così...cioè se tu parli in esame di questa cosa non devi assolutamente dire che si possono presentare in due casi ma...che non sono ammesse nuove prove cioè le parti non possono produrre nuove prove salvo che...il giudice disponga d'ufficio l'acquisizione ...appunto nei 2 casi.
Questa cosa deriva dal fatto che in teoria il giudizio di appello deve rifare ciò che si è già fatto in primo grado per rilevare eventuali errori...se tu produci nuove prove cambi proprio il giudizio...
Quanto al 2° motivo quello della parte che non ha potuto in primo grado ... non credere che sia la parte a produrre la prova ...lui chiede al giudice se la può presentare ed il giudice ne dispone l'assunzione d'ufficio...ma sono casi rarissimi ed improbabili ... molto scolastici.
Madò... già sono in ansia per il tuo esame orale!I.Santacrocelover
Commenta
-
Allego interessantissimo articolo sulle rivalutazioni e le riserve in sospensioni di imposta.
Se volete commentiamo.
Ciao
Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggioComunque la sintesi sulle norme anti-elusive è stata davvero utile.I.Santacrocelover
Commenta
-
[QUOTE=romasco;306900]Comunque la sintesi sulle norme anti-elusive è stata davvero utile
... e vedrai quella che arriva sull'Imposta di ragistro !..
... mi sta uccidendo ma se te ( ve ) la chiedono... altro che assunzione ...... dritti dritti a collaborare con Tremonti andate!
... a doponec recisa recedit
Commenta
Commenta