annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Domande orale Lazio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Non ho i voti, ma ho le domande di venerdì:
    Tributario
    ricavi
    partecipazione del contribuente
    Agevolazione prima casa
    sistema di liquidazione e controllo dichiarazione
    IRES base imponibile
    Anagrafe tributaria e attribuzione CF
    Registro
    giurisdizione commissioni tributarie
    redditi diversi
    elusione
    Civile/comm
    criteri valutazione ricavi
    patti parasociali
    lavoro intellettuale
    controllo contabile società
    fusione
    sistema dualistico
    sistema monistico
    scissione
    responsabilità amministratori
    valutazione partecipaz immobilizzate
    Contabilità
    classificazione crediti in bilancio
    riclassificare i conti come patrim o economici (3 volte)
    reddito d'esercizio
    fonti di finanziamento
    convenzioni di funzionamento della PD
    Bilancio
    Plusvalenze e minusvalenze
    costi e ricavi sospesi

    Io non posso andare più ad assistere, spero che con la collaborazione di tutti si riuscirà ad avere un elenco completo delle domande, mancano poche sedute ormai!
    In bocca al lupo a tutti

    Commenta


      scusate ma.....
      che sono i criteri di valutazione dei ricavi??????

      Commenta


        Originariamente inviato da Valeria76 Visualizza il messaggio
        Qualcuno sa per caso se i colleghi che hanno risposto alla domanda su "rivalsa e detrazione" hanno parlato anche del pro rata temporis? Ho difficoltà a memorizzarlo...
        Il pro-rata "TEMPORIS"? Io conosco solo il pro-rata... spero sia la stessa cosa!

        Commenta


          Originariamente inviato da Emanuela C Visualizza il messaggio
          Il pro-rata "TEMPORIS"? Io conosco solo il pro-rata... spero sia la stessa cosa!
          No Manu, il pro rata temporis è relativo alla rettifica della detrazione IVA relativa all'acquisto di beni ammortizzabili (che fa riferimento ai 5 o 10 anni dal primo utilizzo del bene, a seconda se beni mobili o immobili).
          Confesso che ho guardato su internet , però sulle dispense c'è, anche se non mi pare che lo chiami pro rata temporis.
          Comunque io non ne parlerei "spontanemente", ma solo su richiesta!!

          Commenta


            Originariamente inviato da cristilla Visualizza il messaggio
            No Manu, il pro rata temporis è relativo alla rettifica della detrazione IVA relativa all'acquisto di beni ammortizzabili (che fa riferimento ai 5 o 10 anni dal primo utilizzo del bene, a seconda se beni mobili o immobili).
            Confesso che ho guardato su internet , però sulle dispense c'è, anche se non mi pare che lo chiami pro rata temporis.
            Comunque io non ne parlerei "spontanemente", ma solo su richiesta!!
            certe volte penso di non averle lette proprio le dispense!!!!!!

            Commenta


              Originariamente inviato da cristilla Visualizza il messaggio
              No Manu, il pro rata temporis è relativo alla rettifica della detrazione IVA relativa all'acquisto di beni ammortizzabili (che fa riferimento ai 5 o 10 anni dal primo utilizzo del bene, a seconda se beni mobili o immobili).
              Confesso che ho guardato su internet , però sulle dispense c'è, anche se non mi pare che lo chiami pro rata temporis.
              Comunque io non ne parlerei "spontanemente", ma solo su richiesta!!
              Credo occorra distinguere il pro-rata patrimoniale dal pro-rata temporis. Il primo riguarda l'art. 97 tuir da poco modificato, il secondo riguarda l'ammortamento dei beni ammortizzabili distribuito sul quinquennio e le modifiche che possono scaturire nel caso di eventi successivi (es. il bene si ditrugge, ovviamente devo rettificare sia il calcolo dell'ammortamento che dell'IVA). Nelle dispense trovi l'argomento nella parte relativa alla rettifica dell'IVA.
              Ultima modifica di Seiano; 21-06-2009, 16:25.

              Commenta


                in merito al diritto di accessi agli atti bisogna distinguere tra procedimento tributario e provvedimento tributario. Solo rispetto alla prima fase, quella del procedimento, cioè quando l'attività è ancora in fieri e si potrebbe benissimo concludere senza l'adozione di alcun provvedimento nei confronti del contribuente, il contribuente non ha nessun diritto di accesso: aggiungo sarebbe comodo... Viceversa una volta che il procedimento si è concluso con l'adozione di un provvedimento esecutivo nei confronti del contribuente, il diritto di accesso è del tutto identico a quello previsto per tutti i provvedimenti amministrativi. Almeno questo è quello che ho capito io. Comunque considerato quello che si dice della commissione, credo che si tratti di una domanda di approfondimento, altrimenti sono molto confuso, a questo punto...
                In merito al pro rata temporis, nemmeno io avevo idea si trattasse di quello: per cui se non ho capito male si parla di rettifica della detrazione per i beni ammortazzibili quando cè un cambiamento del pro-rata rispetto all'esercizio di acquisizione del bene.
                Ultima modifica di illider; 21-06-2009, 16:42.

                Commenta


                  Eccovi i voti della seduta del 19 giugno:

                  25,75
                  26,35
                  26
                  27,25
                  26,85
                  28,75
                  25,5
                  28
                  26,50
                  25,3

                  Commenta


                    Oggi è andato qualcuno?

                    Commenta


                      Originariamente inviato da fighietta80 Visualizza il messaggio
                      Oggi è andato qualcuno?

                      oggi non c'erano esami...sono domani

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X