annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Libri di testo per l'orale

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da Ladyangel Visualizza il messaggio
    non si possono scaricare... per la formazione...
    AHAHAH...

    E chi li paga???

    Pensa al barbecue...
    Se aspetti l'AE... stai fresca!!!

    Commenta


      Originariamente inviato da pacci Visualizza il messaggio
      Se aspetti l'AE... stai fresca!!!
      sono ancora in tempo x non fare cazzate, vero?
      [FONT="Comic Sans MS"][B][COLOR="Purple"]

      Per farsi capire dalle persone, bisogna parlare prima di tutto ai loro occhi

      [/COLOR][/B][/FONT]

      Commenta


        Originariamente inviato da Ladyangel Visualizza il messaggio
        sono ancora in tempo x non fare cazzate, vero?

        ovviamente...

        ora vi lascio...

        aperitivo...
        tramonto...
        relax...

        e lascio i pensieri altrove...

        Come tra noi amici si dice...
        è l'ora del Sushi Bar...
        anche se a me il sushi non piace...

        Stasera niente lavoro, niente tensioni,
        niente problemi...
        assolutamente relax!!!

        Peccato che il sito funzioni male...
        http://www.radiocapri.it/radiocapri.htm

        Ciaoooooo
        GUD NAIT A TE!
        Ultima modifica di pacci; 06-09-2008, 18:16.

        Commenta


          Originalmente inviato da silvia70
          grazie Pacci per i tuoi consigli, davvero preziosi. Il memento è molto utile in effetti. L'ho sempre usato per lavoro ed è ok. Ma secondo te un orale può, oltre all'aspetto teorico, vertere anche su circolari ministeriali, risoluzioni, ecc..? O conviene basi + quello fatto nel tirocinio.
          Tutto questo lo approfondirai nel tirocinio...
          la differenza emergerà tra chi approfondisce con lo studio delle circolari e quant'altro le cose fatte quotidianamente... e chi cazzeggerà!
          E poi... considerato che arriveremo negli uffici a fine anno... CON L'EMERGENZA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEI SINGOLI UFFICI...
          C'E' IL RISCHIO CHE SAREMO USATI COME MANODOPERA... MA ALMENO FATEVI DARE UN PO' DI MATERIALE SU CUI STUDIARE, MI RACCOMANDO!


          Citazione:
          Originalmente inviato da silvia70
          E cosi ci dici delle altre materie per l'orale? quanto sarà, secondo te, il grado di approfondimento necessario per i due diritti e contabilità??? la cosa, se approfondita, mi preoccupa molto, soprattutto per una questione di tempo. Una cosa è approfondire tributario e avere una buona idea del resto, altro è dovere approfondire tutto.. in 6 mesi c'è da spararsi!!!!

          ne sono coscienti anche gli esaminatori...
          Dipende da quanto e se vorranno segare agli orali...
          ma ripeto...
          tributario e contabilità innanzitutto...
          civile e commerciale... quanto basta!!!

          Ok, allora seguo il tuo consiglio. Integro il compendio di tributario con il memento 2008 che già ho, più continuo a seguire, per quanto possibile gli aggiornamenti con le circolari Seac (se riesco a mantenere la password per entrare nel sito dopo le dimissioni ). Purtroppo l'abbonamento al sole24 sarà dura volturarlo..eheheh... dici che conviene comprarlo? (dovrò fare un mutuo).
          Il memento è fatto bene anche per le thin cap, consolidato e cose del genere (che io odio???)??? non ho mai approfondito quella parte.

          Per il resto mi dedico ai compendi simone di diritto.

          Sugli Ias secondo te il grado di approfondimento??


          Ti ringrazio, sei veramente gentile!!!!

          Commenta


            Originariamente inviato da silvia70 Visualizza il messaggio
            Ok, allora seguo il tuo consiglio. Integro il compendio di tributario con il memento 2008 che già ho, più continuo a seguire, per quanto possibile gli aggiornamenti con le circolari Seac (se riesco a mantenere la password per entrare nel sito dopo le dimissioni ). Purtroppo l'abbonamento al sole24 sarà dura volturarlo..eheheh... dici che conviene comprarlo? (dovrò fare un mutuo).
            Il memento è fatto bene anche per le thin cap, consolidato e cose del genere (che io odio???)??? non ho mai approfondito quella parte.

            Per il resto mi dedico ai compendi simone di diritto.

            Sugli Ias secondo te il grado di approfondimento??


            Ti ringrazio, sei veramente gentile!!!!
            Silvia, ma non è meglio il Manuale Simone, perlomeno?

            Il Compendio, in 400 pagine, che spiega di Tributario?

            Commenta


              Originariamente inviato da salvador Visualizza il messaggio
              Silvia, ma non è meglio il Manuale Simone, perlomeno?

              Il Compendio, in 400 pagine, che spiega di Tributario?
              Permettetimi una piccola considerazione: dando uno sguardo ai risultati - assai modesti - raggiunti, dopo la prima prova scritta, dalla grandissima parte dei futuri tirocinanti, che hanno dato prova, sul campo, di ignorare i più elementari concetti di diritto e contabilità, vi chiedo: davvero questi poveri cristi, in sei mesi, e dopo una giornata in ufficio, possono ragionevolmente pensare di preparare una dignitosa prova orale utilizzando i vari mementi, frizzera, campobasso e falsitta?
              Io riterrei, molto più saggio, partire dall'essenziale (ben venga, dunque, il compendio di tributario simone) onde evitare il rischio - concretissimo - di fare scema muta all'orale. Gli iperpreparati - i pochissimi che hanno dimostrato di esserlo, almeno - potranno, naturalmente, prendersi anche il lusso di consultare testi più nobili.

              Commenta


                Originariamente inviato da geordie Visualizza il messaggio
                Permettetimi una piccola considerazione: dando uno sguardo ai risultati - assai modesti - raggiunti, dopo la prima prova scritta, dalla grandissima parte dei futuri tirocinanti, che hanno dato prova, sul campo, di ignorare i più elementari concetti di diritto e contabilità, vi chiedo: davvero questi poveri cristi, in sei mesi, e dopo una giornata in ufficio, possono ragionevolmente pensare di preparare una dignitosa prova orale utilizzando i vari mementi, frizzera, campobasso e falsitta?
                Io riterrei, molto più saggio, partire dall'essenziale (ben venga, dunque, il compendio di tributario simone) onde evitare il rischio - concretissimo - di fare scema muta all'orale. Gli iperpreparati - i pochissimi che hanno dimostrato di esserlo, almeno - potranno, naturalmente, prendersi anche il lusso di consultare testi più nobili.
                chissà lei a quale categoria appartiene
                [FONT="Comic Sans MS"][B][COLOR="Purple"]

                Per farsi capire dalle persone, bisogna parlare prima di tutto ai loro occhi

                [/COLOR][/B][/FONT]

                Commenta


                  Premesso che ritengo anche io che consigliare di studiare su testi come il Campobasso, il Gazzoni ecc,mi sembra eccessivo oltre che inutile( ameno di non conoscerli già perchè utilizzati x altri concorsi,quali la magistratura), anche perchè non penso che i membri della Commissione conoscano, nè gli interessino le varie elucubrazioni giurisprudenziali e dottrinarie presenti su tali testi, vorrei chiedere a qualche anima buona di consigliarmi un buon testo di contabilità,che sia chiaro e completo e NON sia un corrispondente in contabilità, del Gazzoni in diritto civile, anche perchè non mi basterebbero di sicuro 6 mesi x studiare una roba el genere!Grazie a chi sarà tanto gentile da rispondermi!

                  Commenta


                    Originariamente inviato da geordie Visualizza il messaggio
                    Permettetimi una piccola considerazione: dando uno sguardo ai risultati - assai modesti - raggiunti, dopo la prima prova scritta, dalla grandissima parte dei futuri tirocinanti, che hanno dato prova, sul campo, di ignorare i più elementari concetti di diritto e contabilità, vi chiedo: davvero questi poveri cristi, in sei mesi, e dopo una giornata in ufficio, possono ragionevolmente pensare di preparare una dignitosa prova orale utilizzando i vari mementi, frizzera, campobasso e falsitta?
                    Io riterrei, molto più saggio, partire dall'essenziale (ben venga, dunque, il compendio di tributario simone) onde evitare il rischio - concretissimo - di fare scema muta all'orale. Gli iperpreparati - i pochissimi che hanno dimostrato di esserlo, almeno - potranno, naturalmente, prendersi anche il lusso di consultare testi più nobili.
                    per compendio di tributario intendevo il Tesauro. A me serve per rinfrescare (anzi ristudiare) i concetti generali che dopo anni non ricordo in modo scolastico. Poi il memento è molto di taglio pratico e ovviamente bisognerà fare i dovuti tagli (non è che si possano studiare 1200 pag), però, per me, che di fatto l'ho sempre usato per lavoro, è molto utile ad integrazione. Anche solo un manuale (tipo simone) di tributario lo trovo pesante.

                    Però hai ragione, dipende molto dal tipo di preparazione, esperienza pregressa. E sono d'accordo con te che, per chi non ha mai usato libri tipo il memento, pensare di studiare per un orale su un testo del genere è, secondo me, inutile. Come consigliava invece pacci va usato come integrazione.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Ladyangel Visualizza il messaggio
                      chissà lei a quale categoria appartiene
                      appartengo alla "categoria" di laureata un pò di anni fa con esperenzia nel settore, ma non più con una preparazione utilissima per l'orale. Mi servirà anche a me rinfrescare molti concetti. Forse sarò avvantaggiata solamente in qualcosa di più pratico, ma purtroppo, non mi ritengo (sfortunatamente) fra i "mega preparati"...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X