annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AE Friuli Venezia Giulia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Proroga termini eredi

    Ho bisogno di una conferma: il "Maggiolone" ritiene che i termini per gli adempimenti degli eredi scadenti entro 4 mesi sono prorogati di 12 mesi. L'art.65 dpr 600/1973 (in versione credo aggiornata) riporta una proroga di 6 mesi. Chi ha ragione??

    Commenta


      Tutti i termini pendenti dalla morte del contribuente o scadenti entro 4 mesi da essa sono proprogati di 6 mesi in favore degli eredi.

      Commenta


        Originariamente inviato da Cavalli08 Visualizza il messaggio
        Tutti i termini pendenti dalla morte del contribuente o scadenti entro 4 mesi da essa sono proprogati di 6 mesi in favore degli eredi.
        MMh, lo sospettavo. Il maggiolone perde colpi !!

        Commenta


          Originariamente inviato da qwerty13 Visualizza il messaggio
          Prego. Piuttosto:
          1) Mi sto "incartando" sul tributario, relativamente alla parte Ires, tra partecipation exemption, thin capitalization, pro rata patrimoniale, consolidato ecc. Il Maggioli omnia che sto studiando tratta gli argomenti in maniera molto analitica, senza schemi riassuntivi, esempi, tabelle e riepiloghi. E' quasi un testo-commento al Tuir. Anche se aggiornatissimo, non riesco a stargli dietro. Invece il Simone come tratta questa parte??
          Magari ci fosse una sorta di "vademecum", qualcosa di semplificato almeno x fissare gli argomenti principali (poi ad approfondire si fa sempre in tempo)
          2) Possiedi il testo dei quiz Simone?? Io ho quello Maggioli e all'Ires dedica una ventina di domande. Secondo me è importante, x tributario soprattutto, farne il + possibile, per testare il grado di preparazione raggiunto e allo stesso tempo x fissare gli argomenti.

          vediamo un po', sull'IRES il "magnifico" testo della Simone parla delle solite cose (presupposto, base, aliquota, sogg. passivi), scomputo degli acconti, delle ritenute, riporto o rimborso eccedenza, e in breve i nuovi istituti: tassazione di gruppo, trasparenza fiscale, partecipation exemption, tonnage tax. Ultimo, tassazione dei dividendi.
          Non è molto approfondito ma molto chiaro.
          C'è ancora qualcosa in un capitolo intitolato "disposizioni comuni a IRPEF e IRES" e poi basta. Considera che sono 10 facciate per l'IRES e 8 per le disposizioni comuni....

          in quanto alle domande sull'IRES del libro quiz della Simone, te le riporto fra poco in un altro msg.

          Ho una domanda: visto il grado di approfondimento del Simone quando mi avete riportato l'elenco degli argomenti della "parte generale", avete messo dentro l'istruttoria. CHE SICCOME CHE NON ESISTE CAPITOLO SU QUESTO, mi chiedevo se intendevate la fase di liquidazione e controllo o la fase istruttoria del contenzioso...

          a tra poco con le domande

          Commenta


            Gli utili derivanti da partecipazioni qualificate in società o enti soggetti a IRES percepiti da persone fisiche sono:
            a- tassati per l'intero ammontare con applicazione di un'imposta sostitutiva del 27%

            b- tassati per il 40% del loro ammontare con il riconoscimento di un credito d'imposta

            c- tassati per il 60% del loro ammontare con applicazione di un'imposta sostitutiva del 12,5%

            d- tassati per il 40% del loro ammontare senza applicazione di alcuna ritenuta e senza riconoscimento di un credito d'imposta

            Commenta


              Dal 1° gennaio 2004 quale delle seguenti imposte sul reddito è stata sostituita dall'IRES?

              IRPEF
              IRPEG
              IRE
              IRAP

              GIURO CHE C'E'!!!!!

              Commenta


                Originariamente inviato da Ariariaria Visualizza il messaggio
                Dal 1° gennaio 2004 quale delle seguenti imposte sul reddito è stata sostituita dall'IRES?

                IRPEF
                IRPEG
                IRE
                IRAP

                GIURO CHE C'E'!!!!!
                Vabbé ma il Simone c'ha preso x bimbi delle elementari?? Proprio non sapevano come riempire le pagine...lo sanno tutti che è l'IRAP !!!

                Commenta


                  Originariamente inviato da Ariariaria Visualizza il messaggio
                  Gli utili derivanti da partecipazioni qualificate in società o enti soggetti a IRES percepiti da persone fisiche sono:
                  a- tassati per l'intero ammontare con applicazione di un'imposta sostitutiva del 27%

                  b- tassati per il 40% del loro ammontare con il riconoscimento di un credito d'imposta

                  c- tassati per il 60% del loro ammontare con applicazione di un'imposta sostitutiva del 12,5%

                  d- tassati per il 40% del loro ammontare senza applicazione di alcuna ritenuta e senza riconoscimento di un credito d'imposta
                  MMMh, la giusta definizione sarebbe che gli utili in parola concorrono alla formazione della base imponibile (in capo al percettore) x il 40% del loro ammontare. Perciò direi d). Giusto??

                  Commenta


                    Originariamente inviato da qwerty13 Visualizza il messaggio
                    MMMh, la giusta definizione sarebbe che gli utili in parola concorrono alla formazione della base imponibile (in capo al percettore) x il 40% del loro ammontare. Perciò direi d). Giusto??
                    YES

                    altre domande presenti:

                    L'ires è un'imposta:
                    a proporzionale
                    b progressiva
                    c progressiva per scaglioni
                    d progressiva per detrazioni

                    I soggetti passivi dell'IRES sono:
                    a imprenditori
                    b società di persone
                    c società di capitali
                    d persone fisiche

                    L'IRES si applica a:
                    a organi e amministrazioni dello Stato
                    b consorzi tra enti locali
                    c enti no profit residenti nel territorio dello Stato
                    d Comuni Province Regioni

                    Il periodo d'imposta per l'IRES non può essere:
                    a superiore a 12 mesi
                    b inferiore a 12 mesi
                    c pari all'anno solare
                    d pari a due o pià anni


                    Ci sono altre domande (ora mi rendo conto che sono più delle 5 che ti avevo indicato precedentemente). Saranno altre 4\5, le posto stasera...

                    Qualcuno mi dice qualcosa sull'istruttoria?

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Ariariaria Visualizza il messaggio
                      Qualcuno mi dice qualcosa sull'istruttoria?
                      Ma l'istruttoria l'ho menzionata io?? A me non dice proprio nulla !!
                      Originariamente inviato da Ariariaria Visualizza il messaggio
                      altre domande presenti:

                      L'ires è un'imposta:
                      a proporzionale (X)
                      b progressiva
                      c progressiva per scaglioni
                      d progressiva per detrazioni

                      I soggetti passivi dell'IRES sono:
                      a imprenditori
                      b società di persone
                      c società di capitali (X)
                      d persone fisiche

                      L'IRES si applica a:
                      a organi e amministrazioni dello Stato
                      b consorzi tra enti locali (X) ??
                      c enti no profit residenti nel territorio dello Stato
                      d Comuni Province Regioni

                      Il periodo d'imposta per l'IRES non può essere:
                      a superiore a 12 mesi
                      b inferiore a 12 mesi
                      c pari all'anno solare
                      d pari a due o pià anni (X ??)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X