Allora io comincerei con la elencazione dei tipi di redditi che vanno a tassazione separata, poi spiegherei i motivi. Sul calcolo, davvero non ti so aiutare. Puoi dire che il datore redige un prospetto di liquidazione nel quale viene calcolato il tfr. Che vengono tassati più favorevolmente quando sono maturati in un periodo più lungo, che per il tfr l'aliquota viene calcolata in base al reddito medio delgi ultimi cinque anni, mentre per gli altri redditi all'aliquota media degli ultimi due anni.
Allora io comincerei con la elencazione dei tipi di redditi che vanno a tassazione separata...
e qui la domanda sorge spontanea:
ma voi riuscite a ricordare tutte le voci indicate??? non solo per i redditi a tass separata ma negli altri casi in cui ci si trova davanti elenchi mostruosi! io ne ricordo giusto qualcuno
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. [I]Woody Allen[/I]
Tutto l'elenco no, e che sei pazza... Quando parli di tassazione separate l'importante è che ti ricordi il tfr in primo luogo (art 19 tuir), e per la sostitutiva le varie fattispecie di plusvalenze, utili, ecc.
Le altre sono molto meno importanti e chiuderanno un occhio se non te le ricordi, anzi credo non te li chiedano proprio.
e qui la domanda sorge spontanea:
ma voi riuscite a ricordare tutte le voci indicate??? non solo per i redditi a tass separata ma negli altri casi in cui ci si trova davanti elenchi mostruosi! io ne ricordo giusto qualcuno
io sono alla continua ricerca di escamotage...non riesco a imparare le cose a memoria senza un minimo di ragionamento...infatti tutte queste catreje me le lascio alla fine...tanto anche se le memorizzo dopo un pò le scordo.
qualcuno sarebbe così gentile da chiarirmi un dubbio?
quando per le stesse voci di spesa (per es. spese mediche e acquisto di medicinali o erogazioni a favore di onlus...) è prevista sia la deducibilità dal reddito che la detrazione di imposta, come si combinano le due disposizioni? si applicano entrambe? c'ho un po' di confusione
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. [I]Woody Allen[/I]
qualcuno sarebbe così gentile da chiarirmi un dubbio?
quando per le stesse voci di spesa (per es. spese mediche e acquisto di medicinali o erogazioni a favore di onlus...) è prevista sia la deducibilità dal reddito che la detrazione di imposta, come si combinano le due disposizioni? si applicano entrambe? c'ho un po' di confusione
No se si calcolano in sede di oneri deducibili non possono poi essere imputate anche ex art 15 in sede di detrazione, lo dice chiaramente al punto c "devono essere spese diverse da quelle indicate nell'art 10". Altrimenti sai che pacchia....
No se si calcolano in sede di oneri deducibili non possono poi essere imputate anche ex art 15 in sede di detrazione, lo dice chiaramente al punto c "devono essere spese diverse da quelle indicate nell'art 10". Altrimenti sai che pacchia....
e quindi decide il contribuente se avvalersi dell'una o dell'altra?
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. [I]Woody Allen[/I]
Commenta