E questo e' un altro ricorso non rigettato.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Il Concorso Non E' Valido!!!
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da clarabella Visualizza il messaggioSecondo il Consiglio di Stato, la fattispecie in esame deve essere risolta in relazione alla corretta qualificazione, come diritto o interesse della situazione giuridica soggettiva, fatta valere dal concorrente idoneo non vincitore che aspiri allo scorrimento della graduatoria.
In particolare, il Consiglio di Stato ha ribadito che non sussiste, in capo agli idonei non vincitori di un concorso, una posizione di diritto soggettivo: solo i vincitori del concorso sono, infatti, titolari di tale posizione giuridica.
TU cara amica hai senz'altro ragione nel dire che
la posizione giuridica fatta valere dagli idonei è qualificabile come una mera aspettativa allo scorrimento della relativa graduatoria che, invece, rappresenta una facoltà (non un obbligo) dell’amministrazione, espressione del suo potere discrezionale.
TUTTAVIA IL CONSIGLIO DI STATO IN DIVERSE PRONUNCE ha altresì chiarito . . .ed è questa la pretesa vantata da me . . che Il provvedimento di diniego dello scorrimento della graduatoria può essere sottoposto ad un sindacato di legittimità in relazione alla sussistenza di macroscopici vizi di eccesso di potere per arbitrarietà, irrazionalità, irragionevolezza e travisamento dei fatti.
e col bandire questo nuovo concorso sono emersi MACROSCOPICI VIZI DI CUI SOPRA CHE giusto un cieco potrebbe non vedere . . .la graduatoria dello scorso concorso non è una graduatoria di 5 anni fa . .. e si parla tanto di scarsezza delle risorse economiche che parlare di IRRAGIONEVOLEZZA e IRRAZIONALITA' è quasi un complimento . . .
Detto ciò . . .io non credo che i concorsi li superino sempre i "MIGLIORI"
Ora ti saluto ciaoo
ok thanks x il chiarimento!Bisogna quindi vedere se vi è stata una eccessiva arbitretà da parte dell'ae o se l'indizione del nuovo concorso rientri perfettamente nel suo margine di manovra. Secondo me si versa nella prima ipotesi, ma x sfortuna non sono un giudice
!
Commenta
-
ciao esperto..un bacio...
mi sembra che pur essendo un idoneo ( e non è vero che i nuovi 500 li vogliono da un nuovo concorso per avere i migliori primo perchè bastava vedere come facevan gli orali a quello dei 1500 per capire che se ne fregan dei migliori, secondo perchè per il lavoro che c'è da fare non credo che ci sia bisogno di 500 geni tali che non puoi permetterti di prendere il primo degli esclusi di un vechio concorso perchè lavorarebbe male) ho scritto qualcosa dalla parte dei nuovi concorrenti...cioè con pochi concorsi che ci sono, ne bandiscono uno ... loro studiano, viaggiano, si arrabbiano, perdono tantissimo tempo, magari vincono, fanno dei progetti e si vedono annullar il tutto..mi sembrerebbe una violenza enorme alla giustizia ed al mondo dei giovani laureati
Commenta
-
io l'ho sempre detto:
è una lotta tra poveri. Anche io son risultata idonea all'ultimo concorso, ma non ho fatto ricorso, solo perchè volevo chiudere con Ae. Quindi, ritengo di essere abbastanza super partes se vi dico che avete ragione voi, nuovi concorrenti ( e tra questi ci sono anche io), quanto ce l'ha chi, come la gente del comitato, ha fatto ricorso. Non si può essere così di parte e negare che questi dell'Ae sono degli ottusi, i quali, con la storia dei 500, pretendono di infinocchiare...ma chi?? Io lo rifaccio il concorso, non ho ricorsi pendenti...ma una cosa sì!! La rabbia!;Ma non verso chi concorre, mai detto questo. E' proprio quando succedono questi pasticci che bisogna rendersi conto che siamo solo dei burattini, i cui fili del destino sono manovrati da gente che se ne sta tranquilla solo perchè ha il suo tot. a fine mese. Arrabbiamoci per questo, non per altre cose. In bocca al lupo a tutti.Giogiò
Commenta
-
ecco lo sapevo..
... mi assento per una settimana, e dico una e zac.. concorso annullato, rinviato... e bla bla bla...
ma che succede?
ho letto tutti i post ma ci ho capito poco... qln di voi vorrebbe spiegarmi tutto?
La notizia dei ricorsi, dell'esito del 10 ott e della possibile sospensione del concorso da dove sbuca? dal sito dell'ae?? x' se così non fosse, anche se c'ho capito poco, credo dovremmo esser tranquilli, nel senso che se non ci sono notizie lì, tutto è ufficioso per cui possiamo non tenerne conto... giusto?
Posto che a me 'sto rinvio mi ci vorrebbe proprio.. cmq, capisco tutti qll che studiano da un pacco e hanno tutto preparato e prenotato, per cui, va bene anche per il 13!!!
Ragazzi, avete pensato di chiamare alla direzione regionale? c'è qln che l'ha già fatto?
Il ricorso che eventualmente sospenda, sospende il concorso per tutte le regioni o solo per qll per cui è presentato ricorso??
grazie mille a tutti e in bocca al lupo
ciao
Commenta
-
Originariamente inviato da scaluzzi Visualizza il messaggioUna curiosità..ma amgspa sta per cosa?
Commenta
-
gianl
Originariamente inviato da clarabella Visualizza il messaggioSecondo il Consiglio di Stato, la fattispecie in esame deve essere risolta in relazione alla corretta qualificazione, come diritto o interesse della situazione giuridica soggettiva, fatta valere dal concorrente idoneo non vincitore che aspiri allo scorrimento della graduatoria.
In particolare, il Consiglio di Stato ha ribadito che non sussiste, in capo agli idonei non vincitori di un concorso, una posizione di diritto soggettivo: solo i vincitori del concorso sono, infatti, titolari di tale posizione giuridica.
TU cara amica hai senz'altro ragione nel dire che
la posizione giuridica fatta valere dagli idonei è qualificabile come una mera aspettativa allo scorrimento della relativa graduatoria che, invece, rappresenta una facoltà (non un obbligo) dell’amministrazione, espressione del suo potere discrezionale.
TUTTAVIA IL CONSIGLIO DI STATO IN DIVERSE PRONUNCE ha altresì chiarito . . .ed è questa la pretesa vantata da me . . che Il provvedimento di diniego dello scorrimento della graduatoria può essere sottoposto ad un sindacato di legittimità in relazione alla sussistenza di macroscopici vizi di eccesso di potere per arbitrarietà, irrazionalità, irragionevolezza e travisamento dei fatti.
e col bandire questo nuovo concorso sono emersi MACROSCOPICI VIZI DI CUI SOPRA CHE giusto un cieco potrebbe non vedere . . .la graduatoria dello scorso concorso non è una graduatoria di 5 anni fa . .. e si parla tanto di scarsezza delle risorse economiche che parlare di IRRAGIONEVOLEZZA e IRRAZIONALITA' è quasi un complimento . . .
Detto ciò . . .io non credo che i concorsi li superino sempre i "MIGLIORI"
Ora ti saluto ciaoo
quando dici che, cito, "il provvedimento di diniego dello scorrimento della graduatoria può essere sottoposto ad un sindacato di legittimità in relazione alla sussistenza di macroscopici vizi di eccesso di potere per arbitrarietà, irrazionalità, irragionevolezza e travisamento dei fatti", io non trovo che un idoneo possa essere nella posizione di poter dimostrare tutto ciò.
Continuando a citare, un documento dell'Agenzia intitolato "Agenzia delle entrate a dieci anni dagli uffici pubblici: bilanci e prospettive" e postato da un forumista ieri in un'altra discussione, dichiara, in relazione ai neoassunti:
"...In conclusione, l’apporto di 1.000 funzionari nuovi assunti alla complessiva attività di controllo sostanziale sarebbe quantificabile, in termini di recupero diretto a valori 2006, in euro 379.260.000
(143.760.000 + 235.500.000).
Tali cifre si riferiscono all’attività svolta dai nuovi assunti nell’arco di un anno, una volta acquisita
la necessaria professionalità, ma evidentemente i benefici in termini di gettito si manifesteranno in più
anni, trattandosi di attività che si perfezionano in un arco di tempo più o meno lungo.
Quanto all’apporto fornito dai nuovi funzionari in termini di deterrenza e di conseguente diminuzione
dell’evasione, si può stimare in via prudenziale un maggior gettito di circa 105 milioni per ogni
mille nuovi assunti.
Il totale dei “ricavi” per 1.000 unità ammonta perciò a 484,3 milioni l’anno.
Il costo annuale omnicomprensivo per singolo addetto è stimato pari a 44.638 euro.
[...]
Ne deriva quindi, in maniera abbastanza evidente, che il costo dell’investimento viene ripagato circa
10 volte." [in un anno]
Per cui quando motivi la presunta irrazionalità facendo riferimento alle scarsezze economiche non usi un argomento calzante. Principi come economicità, efficacia ed efficienza non si perseguono diminuendo la spesa, ma spendendo (ergo investendo) in maniera oculata, cercando gli investimenti che siano maggiormente redditizi e, condizione non da sottovalutare, si pianificano nel tempo: il medesimo documento illustra il piano assunzioni nel prossimo triennio.
Con i dati riportati l'Agenzia è più che legittimata ad operare le assunzioni secondo criteri di discrezionalità, in particolare rivolgendosi ai vincitori di concorso che di volta in volta viene bandito. Con quello che rendono i neoassunti, il concorso ha un costo irrisorio e il recupero della spesa avviene in pochissime settimane.
Che i concorsi non li superino sempre i "MIGLIORI", puoi trovarmi anche d'accordo. Però nell'esperienza che ho avuto io ciò significa che concorrenti meno preparati di altri sono stati avvantaggiati dall'alea, che gli ha permesso di estrarre dall'urna domande semplici che non hanno permesso di evidenziare le proprie lacune.
Se si considera altro (raccomandazione?), allora forse la strada corretta non è quella del ricorso al TAR, ma della denuncia al procuratore della Repubblica. Basta SOLO avere le prove!Ultima modifica di gianl; 06-07-2007, 11:24.
Commenta
Commenta