annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

per chi ci proverà l'anno prossimo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • giustizia
    ha risposto
    Originariamente inviato da Iosperiamochemelacavo Visualizza il messaggio
    Ok Giustizia, forse hai ragione tu: per superare brillantemente i quiz bisogna studiare su testi specifici. Però secondo me conta molto anche l'esperienza in altri concorsi: magari a molti che erano già preparati avendo affrontato da poco altri concorsi o esami di abilitazione è bastata davvero una lettura del manualone per superare bene i quiz. Comunque se tutti più o meno lavoriamo è difficile studiare bene 3000 pagine. Tu lavoravi o avevi più tempo per studiare?
    lavoravo ... ovvio che se una persona già ha studiato delle materie dai testi universitari può ripassare quelli , ed è ciò che , infatti ,ho sempre consigliato...

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Ok Giustizia, forse hai ragione tu: per superare brillantemente i quiz bisogna studiare su testi specifici. Però secondo me conta molto anche l'esperienza in altri concorsi: magari a molti che erano già preparati avendo affrontato da poco altri concorsi o esami di abilitazione è bastata davvero una lettura del manualone per superare bene i quiz. Comunque se tutti più o meno lavoriamo è difficile studiare bene 3000 pagine. Tu lavoravi o avevi più tempo per studiare?

    Lascia un commento:


  • giustizia
    ha risposto
    Originariamente inviato da Iosperiamochemelacavo Visualizza il messaggio
    Secondo me il manuale Simone studiato bene può bastare. Io studiando solo sul manuale da 1000 pagine non l'ho passato per una sola domanda e non perchè il manuale non comprendeva tutti gli argomenti, ma perchè non ho avuto tempo sufficiente per studiarlo bene (per studiarlo bene intendo come se si dovesse fare un esame orale). Considerate che solo il manuale Simone sono 1000 pagine e se come me molti di noi lavorano e hanno poco tempo, anche iniziando da settembre, è dura studiarsi bene due o tremila pagine. Ovviamente se uno ha tempo può studiarsi quello che vuole in quanto più si studia e più probabilità si hanno di passare. E' importante anche fare i quiz. Io, però, mi riferisco alla Lombardia; nelle regioni dove ci sono meno posti allore forse è necessaria davvero una preparazione più consolidata.
    confermi quanto dicevo .... chi studia dal "manualone" o non lo passa o lo passa in maniera stentata...

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Secondo me il manuale Simone studiato bene può bastare. Io studiando solo sul manuale da 1000 pagine non l'ho passato per una sola domanda e non perchè il manuale non comprendeva tutti gli argomenti, ma perchè non ho avuto tempo sufficiente per studiarlo bene (per studiarlo bene intendo come se si dovesse fare un esame orale). Considerate che solo il manuale Simone sono 1000 pagine e se come me molti di noi lavorano e hanno poco tempo, anche iniziando da settembre, è dura studiarsi bene due o tremila pagine. Ovviamente se uno ha tempo può studiarsi quello che vuole in quanto più si studia e più probabilità si hanno di passare. E' importante anche fare i quiz. Io, però, mi riferisco alla Lombardia; nelle regioni dove ci sono meno posti allore forse è necessaria davvero una preparazione più consolidata.

    Lascia un commento:


  • *Stella*
    ha risposto
    Ok grazie mille per il consiglio
    Hai ragione la certezza non si può avere, ma è giusto essere fiduciosi...

    Lascia un commento:


  • *Stella*
    ha risposto
    Scusate, non mi ero accorta delle risposte successive, sono nuova del forum :P Perfetto allora è certo che ci sarà il concorso anche nel 2010, fantastico, studierò come una forsennata!!!

    Grinta ragazzi!!!

    Lascia un commento:


  • giustizia
    ha risposto
    Originariamente inviato da *Stella* Visualizza il messaggio
    Grazie per il consiglio! Io ho partecipato per la prima volta quest'anno e non ho superato la prova, me lo aspettavo, devo ammettere che avevo studiato quasi niente, per mancanza di tempo, però ho deciso di partecipare ugualmente soprattutto per fare esperienza e capire le modalità di svolgimento del concorso.
    Ogni giorno mi pento di non avere iniziato a studiare per tempo e quindi per non incorrere nel medesimo errore ho proprio deciso di iniziare a studiare da settembre, come dici tu.
    Il tutto però senza avere la certezza che esca nuovamente il concorso, mi è sembrato ti capire che esce ogni anno, spero proprio che sia così!
    Dal tuo messaggio sembra che tu dia per certo che anche l'anno prossimo ci sarà il concorso, è una notizia quasi certa oppure una tua supposizione?
    Per manuali specifici intendi, oltre al "manualone" della simone comprensivo di tutte le materie, i compendi per ognuna delle materie che hai elencato?
    Grazie mille, ciao
    quasi certo no , non sono ne brunetta ne un alto dirigente ... in genere il concorso esce ogni anno circa , quindi sono fiducioso , non ho certezze come nessuno ad oggi può averle al riguardo ...
    Meglio sarebbe un manuale per tributario e per amministrativo almeno , per il resto anche un compendio

    Lascia un commento:


  • giustizia
    ha risposto
    Originariamente inviato da lucass Visualizza il messaggio
    Evidentemente non hai letto il bando:il concorso di quest'anno come quello dell'anno scorso era per funzionario.Quanto al livello superiore è solo una tua supposizione,in moltissimi tra cui soggetti che hanno ritentato sostengono addirittura il contrario.E non ci sarà mai prova definitiva dell'una o dell'altra tesi.I tuoi testi sono prolissi:di penale ad esempio ci sono 3-4 domande e di solito insistono sui reati contro la P.A.
    è un dato di fatto che si è passati , quest'anno , con un punteggio decisamente superiore , e quindi con molti errori in meno . Il concorso era sempre lo stesso ma non essendovi piu il limite del voto , vi erano molti piu partecipanti , anche per questo , probabilmente , si è reso necessario fare una prova migliore per passare.
    QUanto ai testi indicati da me sono completi , poi ognuno fa come crede , delle persone che conosco , nessuno studiando da un manualino di 1000 pagine per 9 materie ha preso un buon voto

    Lascia un commento:


  • *Stella*
    ha risposto
    Grazie per il consiglio! Io ho partecipato per la prima volta quest'anno e non ho superato la prova, me lo aspettavo, devo ammettere che avevo studiato quasi niente, per mancanza di tempo, però ho deciso di partecipare ugualmente soprattutto per fare esperienza e capire le modalità di svolgimento del concorso.
    Ogni giorno mi pento di non avere iniziato a studiare per tempo e quindi per non incorrere nel medesimo errore ho proprio deciso di iniziare a studiare da settembre, come dici tu.
    Il tutto però senza avere la certezza che esca nuovamente il concorso, mi è sembrato ti capire che esce ogni anno, spero proprio che sia così!
    Dal tuo messaggio sembra che tu dia per certo che anche l'anno prossimo ci sarà il concorso, è una notizia quasi certa oppure una tua supposizione?
    Per manuali specifici intendi, oltre al "manualone" della simone comprensivo di tutte le materie, i compendi per ognuna delle materie che hai elencato?
    Grazie mille, ciao

    Lascia un commento:


  • giustizia
    ha risposto
    Originariamente inviato da lore* Visualizza il messaggio
    per Giustizia

    e quali sarebbero le regioni in cui il concorso è più "fattibile"?
    io lo farò nelle Marche, regione a me più vicina...
    non è che sia facile da nessuna parte ,tenuto conto del rapporto participanti / posti disponibili , tuttavia , negli ultimi anni ( puoi verificare tu stessa i dati oggettivi controllando le graduatorie) i punteggi più alti sono necessari nel Lazio e poi nelle Marche , questo , anche per il fatto che molti funzionari rifanno il concorso per potersi avvicinare a casa

    Lascia un commento:

Sto operando...
X