Per quanto mi riguarda io avrei preferito un database...e non per studiare meno,ma semplicemente per organizzare meglio il materiale di studio e non fossilizzarmi su argomenti che magari non verranno neppure considerati nei quiz. Le materie sono tante e tutte abbastanza toste xcui sfido chiunque a conoscerle alla perfezione...e poi risparmiamoci i bei consigli del tipo "stattene a casa"... non è il caso di fare i professorini,partecipare al concorso è un diritto di tutti quelli che hanno i requisiti richiesti dal bando,requisiti acquisiti sgobbando x anni sui libri,magari lavorando anche (chi lo sa) per conseguire la laurea...
grazie x la solidarietàil guaio è che una volta laureati, anche se "formalmente" non si lavora, si hanno comunque un sacco di impegni ...io per es. svolgo anche la pratica legale e do lezioni private quindi ho pochissimo tempo.
Cara angelita è nelle fasi successive alla prima che devi dimostrare di aver studiato.
Ti dico la mia esperienza: ho vinto un concorso al Min. della Giustizia, e per le prove preselettive ho studiato esclusivamente sul data base dei quiz. Una volta superati quelli (i cui risultati li ho abbiamo avuti in 15 gg), mi sono impegnata nello "studio matto e disperatissimo" delle materie dello scritto, e poi quindi dell'orale.
Ma ripeto, questa è solo la mia esperienza......e per quanto mi riguarda la mancata pubblicazione della batteria di quiz è un bel problema!!!
Gin
grazie x la solidarietàil guaio è che una volta laureati, anche se "formalmente" non si lavora, si hanno comunque un sacco di impegni ...io per es. svolgo anche la pratica legale e do lezioni private quindi ho pochissimo tempo.
Visto che le risorse più preziose, per quanto mi riguarda, sono tempo e denaro (in questo momento) la pubblicazione della batteria di quiz sarebbe stata un'ottima cosa!
Ma ormai, cosa possiamo fare? Non so proprio da dove iniziare.....
Gin
Commenta