annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Partecipazione a nuovo concorso INPS

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • marbra
    ha risposto
    Concorso INPS

    Qualcuno sa spiegarmi la logica dei requisiti di ammissione al concorso a 30 posti nei ruoli del personale dell’INPS, area funzionale C, posizione economica C3, profilo informatico?

    "laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) tra quelle appartenenti alle seguenti classi di cui al decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 28 novembre 2000: 20/S; 23/S; 25/S; 26/S; 27/S; 28/S; 29/S; 30/S; 31/S; 32/S; 33/S; 34/S; 35/S; 36/S; 37/S; 38/S; 45/S; 64/S; 84/S; 91/S; 92/S; ovvero diploma di laurea (DL) di cui all’ordinamento preesistente al decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica del 3 novembre 1999, n. 509, equiparato, ai sensi del decreto interministeriale 5 maggio 2004, alle predette lauree specialistiche ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici; ovvero titolo di studi di primo livello denominato laurea (L) tra quelli appartenenti alle seguenti classi di cui al decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 4 agosto 2000: 4; 8; 9; 10; 25; 26; 32."

    Da ciò si evince che la vecchia laurea in Architettura (o equivalente Laurea Specialistica in scienza dell'architettura e ingegneria edile, classe 4/S) non consentono l'accesso, mentre la Laurea (breve?) in scienza dell'architettura e ingegneria edile (classe 4) si!

    Lascia un commento:


  • master73
    ha risposto
    Originariamente inviato da sherlie73 Visualizza il messaggio
    Ciao,
    non mi torna quello che stai dicendo perchè:
    diploma di laurea è la laurea breve di 3 anni, la laurea vecchio ordinamento (4 anni ) è equiparata all'attuale 3 + 2 anni specializzazione quindi da indicare è la alurea specialistica ( es. la mia economia aziendale)
    vi pare?
    ciao sherlie,
    guarda che non sono io a dirlo, quello che ho citato è il bando di concorso!!
    Ulteriori e più dettagliate informazioni puoi trovarle a pag 4 di questo post, msg 34, dove ho spiegato con chiarezza e senza ombra di smentita le differenze tra i titoli.
    Ciao e buona lettura

    Lascia un commento:


  • Gabriele
    ha risposto
    Devi indicare DL, la laurea vecchio ordinamento si è sempre chiamata Diploma di laurea, quelli che dici tu, le lauree brevi, erano diplomi universitari, non c'entrano nulla con il diploma di laurea. Inoltre erano stati attivati solo per studi molto specialistici.

    P.S.
    L'Italia è una grande nazione, non dire più ...l'italia... (pure il minuscolo), come per dire che tanto la nostra Patria è inferiore, e perché, perché lo dici tu? Chiuso fuori tema e chiuse discussioni, spero non doverci tornare sopra.

    Lascia un commento:


  • sherlie73
    ha risposto
    Originariamente inviato da maryg78 Visualizza il messaggio
    Per laurea vecchio ordinamento si intende il percorso di studi precedente ai decreti ministeriali emanati in attuazione dell'articolo 17, comma 95 della legge 127/1997 (la c.d. riforma Zecchino, con rfierimento al primo decreto, il 509/1999 del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, allora Ortensio Zecchino).

    La laurea di vecchio ordinamento poteva essere conseguita al termine di un ciclo di studi della durata di quattro, cinque o sei anni, a seconda della disciplina studiata.

    Un decreto ministeriale a firma Moratti ha equiparato la maggior parte dei diplomi di laurea di vecchio ordinamento alle classi delle lauree specialistiche, ma ai soli fini dell'accesso ai concorsi pubblici. Da tale decreto è escluso il DL in Scienze della formazione primaria, poiché in regime transitorio i corsi di laurea in Scienze della formazione primaria sono gli unici a essere ancora organizzati secondo il previgente ordinamento, sebbene con un sistema di crediti ECTS (240, poiché il corso dura 4 anni, secondo il principio di 60 crediti medi per anno).

    Ciao,
    quindi scusami in soldoni devo indicare DL o LS ?

    grazie e ciao

    Lascia un commento:


  • pinus74
    ha risposto
    dubbio sulla casella obbligo militare

    ciao a tutti questo è il mio primo post.
    Ho gia inviato la domanda lunedi per i 50 posti nell'area funzionale B,leggendo nel forum però mi è sorto un dubbio riguardo la casella da barrare relativa agli obblighi militari.In effetti io sono stato dispensato in base all'articolo 100,ossia per esuberanza di leva,secondo voi dovevo scrivere questa notizia nelle note? io mi sono limitato semplicemente a barrare la casella e basta.fatemi sapere x cortesia,poi riguardo ad una amica,anke lei ha un dubbio "sulla stessa casella",ovviamente nn ha fatto il militare,la deve barrare o lasciare in bianco?
    vi ringrazio anticipatamente,aspetto vostri kiarimenti

    P.s. in bocca a lupo a tutti!!!

    Lascia un commento:


  • maryg78
    ha risposto
    Per laurea vecchio ordinamento si intende il percorso di studi precedente ai decreti ministeriali emanati in attuazione dell'articolo 17, comma 95 della legge 127/1997 (la c.d. riforma Zecchino, con rfierimento al primo decreto, il 509/1999 del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, allora Ortensio Zecchino).

    La laurea di vecchio ordinamento poteva essere conseguita al termine di un ciclo di studi della durata di quattro, cinque o sei anni, a seconda della disciplina studiata.

    Un decreto ministeriale a firma Moratti ha equiparato la maggior parte dei diplomi di laurea di vecchio ordinamento alle classi delle lauree specialistiche, ma ai soli fini dell'accesso ai concorsi pubblici. Da tale decreto è escluso il DL in Scienze della formazione primaria, poiché in regime transitorio i corsi di laurea in Scienze della formazione primaria sono gli unici a essere ancora organizzati secondo il previgente ordinamento, sebbene con un sistema di crediti ECTS (240, poiché il corso dura 4 anni, secondo il principio di 60 crediti medi per anno).

    Lascia un commento:


  • sherlie73
    ha risposto
    non mi torna sai?

    Originariamente inviato da master73 Visualizza il messaggio
    per julical

    ciao,
    anche in questo caso è il bando che ci da la risposta all'art. 2 - comma 1 - lett. c " diploma di laurea (DL), di cui all'ordinamento preesistente
    al decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica
    e tecnologica del 3 novembre 1999, n. 509, ovvero laurea
    specialistica (LS) o laurea magistrale (LM), ovvero titolo di studio
    di primo livello denominato laurea (L)";
    quindi la casella da barrare in caso di laurea vecchio ordinamento è Diploma di Laurea (DL).
    I laureati di primo livello dovranno barrare la casella laurea di primo livello (L), mentre, per esclusione, chi è in possesso di laurea specialistica o laurea magistrale dovrà barrare la casella (LS).
    Mi permetto di dare un suggerimento a tutti gli utenti del forum, ricordate che è tutto specificato (più o meno chiaramente) nel bando di concorso. Diffidate da coloro che "pensano che" o "hanno sentito dire di.."; tutto ciò che c'è da sapere è indicato nel bando di concorso, per cui la quasi totalità dei dubbi esposti in questo e in altri post del forum, possono essere fugati con una buona lettura del bando di concorso (dell'inps, ma in generale di tutti gli enti che bandiscono).
    ciao e alle prossime
    Ciao,
    non mi torna quello che stai dicendo perchè:
    diploma di laurea è la laurea breve di 3 anni, la laurea vecchio ordinamento (4 anni ) è equiparata all'attuale 3 + 2 anni specializzazione quindi da indicare è la alurea specialistica ( es. la mia economia aziendale)
    vi pare?

    Lascia un commento:


  • sherlie73
    ha risposto
    concorso INPS...

    Ciao a tutti,
    anche io ho scaricato i due bandi per 108 e 50 posti in Inps, le lauree ammesse sono tutte è vero.
    Ma le prove coem saranno, ci saranno i soliti raccomandati di turno...l'italia...
    Pensate prima in graduatoria per un ente..convocata..mi sono visti soffiare il posto per un' anzianità maggiore dice...mah che delusione..
    raccomandati scusate ma non vi sopporto...sistema anti-meritocrativo.

    In bocca al lupo a chi studierà invece...

    Lascia un commento:


  • aldhafera
    ha risposto
    sinceramente mi chiedo

    con quali triennali si possa partecipare? Io ho una triennale in giornalismo e editoria ma ora mi sto specializzando in scienze politiche....nell'Inail rientro nell'Inps?? Non si capisce dal bando... e ora quale preparo???

    Lascia un commento:


  • Fixio
    ha risposto
    Originariamente inviato da Fixio Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti. mi sono appena iscritto e sono alle prese con i mille dubbi di questo mio primo concorso. dovrei spedire la domanda per il concorso per diplomati ma vorrei capire due cose:

    1) dove sarà la sede delle prove?
    2) qualora vincessi il concorso potrei essere assgnato in Sardegna?

    nessuno sa nulla?

    Lascia un commento:

Sto operando...
X