Originariamente inviato da alessandra84
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
vg6 quali si devono argomentare????
Comprimi
X
-
Il mio metodo di studio consiste nel studiarmi la teoria ,quando avro finito mi rileggero tutte le domande cercando di capire se cn le conoscenze acquisite riusciro ad argomentarle tutte se non,approfondiro quelle che non conosco. sincermanete non vedo come potrei fare all'inverso,significherebbe soltanto imparare delle cose a memoria che potrei anzi conoscendomi sicuramente dimenticare al momento dell'esame.
-
copio e incollo.... anche io preferisco conoscere poche cose ma bene... piuttosto che tutte e male...Originariamente inviato da mauriziomedit Visualizza il messaggiola mia spiegazione a questa cosa sta nel fatto di fare troppo tutto insieme. io mi sono arreso...sto studiando con calma quello che riesco a fare lo faccio bene...il resto pazienza..confido nella fortuna...non serve cercare di fare tutto e comuque ricordarsi poco e male
Commenta
-
Originariamente inviato da mauriziomedit Visualizza il messaggiola mia spiegazione a questa cosa sta nel fatto di fare troppo tutto insieme. io mi sono arreso...sto studiando con calma quello che riesco a fare lo faccio bene...il resto pazienza..confido nella fortuna...non serve cercare di fare tutto e comuque ricordarsi poco e male
concordo...occorre utilizzare anche il metodo...
......preg a maronn
Commenta
-
La sintesi metodologica migliore sarebbe quella di concentrare tutti gli argomenti, studiarseli per bene, e successivamente esercitarsi ad argomentare i quesiti della banca dati, prima in maniera accorpata(e cioè argomento per argomento), e poi in ordine sparso in mododa verificare la capacità di costruire un'argomentazione senza avere appigli.....come ci capiterà a Roma.....
Commenta
-
se avessimo un anno intero per studiare...allora qullo che hai scritto si potrebbe fare.Originariamente inviato da luima77 Visualizza il messaggioLa sintesi metodologica migliore sarebbe quella di concentrare tutti gli argomenti, studiarseli per bene, e successivamente esercitarsi ad argomentare i quesiti della banca dati, prima in maniera accorpata(e cioè argomento per argomento), e poi in ordine sparso in mododa verificare la capacità di costruire un'argomentazione senza avere appigli.....come ci capiterà a Roma.....
Commenta
-
Lo so.....purtroppo è l'impostazione che hanno dato loro che obbligherebbe a procedere in questo modo....Originariamente inviato da mauriziomedit Visualizza il messaggiose avessimo un anno intero per studiare...allora qullo che hai scritto si potrebbe fare.

Commenta
-
una osservazione però è doverosa... dalla nostra almeno abbiamo la circostanza che in realtà le domande non sono (1500 o 2000 prendere in considerazione il numero che volete) ma circa la metà o poco più perchè una marea di domande si ripetono e inoltre studiando l'argomento relativo ad una domanda sei poi in grado di riposnderne ad altre 10
Ciò nonostante resto cmq terrorizzata dalla prima domanda (più della seconda) forse proprio perchè è l'apertura delle danze
Commenta
-
Sì, è vero.....basti pensare a quante volte si ripete la domanda sul numero dei deputati o sul numero dei senatori o anche sulla durata del mandato del PDR.....una vera noia....Originariamente inviato da LauraPi Visualizza il messaggiouna osservazione però è doverosa... dalla nostra almeno abbiamo la circostanza che in realtà le domande non sono (1500 o 2000 prendere in considerazione il numero che volete) ma circa la metà o poco più perchè una marea di domande si ripetono e inoltre studiando l'argomento relativo ad una domanda sei poi in grado di riposnderne ad altre 10
Ciò nonostante resto cmq terrorizzata dalla prima domanda (più della seconda) forse proprio perchè è l'apertura delle danze
Poi, in fin dei conti, collegando tutti i quesiti omogenei per singolo argomento(PDR, Corte cost. ecc.) ci appare chiaro tutto il quadro generale che riguarda ciascuno di essi.
Certo non tutto è facilmente semplificabile, tipo i quesiti sul d.lgs. 165/2001, ma meglio del buio assoluto che avremmo avuto in mancanza.....
Commenta

Commenta