Originariamente inviato da stabileio
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Attenzione !!! Errori banca dati quiz per laureati.
Comprimi
X
-
rag crit verb.
995 B. volendo essere pignoli come sono gli autori dei test non mi pare che SUONO E RUMORE siano sinonimi.
la 997 poi è da codice penale.Ultima modifica di fabriziorho; 26-04-2010, 14:20.
Commenta
-
[QUOTE=moonnina;467456]ciao, ho finito i quiz di ragionamento critico-numerico e volevo segnalare quelli errati via email alla ripam, ma prima di farlo volevo essere sicura di segnalare i quiz giusti. Gli errori per i quali finora ho trovato riscontro leggendo altre segnalazioni in questo post sono:
Ciao Moonnina, del ragionamento critico numerico laureati dovresti gentilmente segnalare anche la n. 31:
credo che dovrebbe essere "soluzione e", invece la Ripam segna "soluzione c": attenzione, in tabella i valori numerici sono in €, quindi nel caso specifico 5.400€. La domanda invece dice 5,4 MILIONI (non dice mila). Che ne pensi?
Commenta
-
Ciao Moonnina, del ragionamento critico numerico laureati dovresti gentilmente segnalare anche la n. 31:
credo che dovrebbe essere "soluzione e", invece la Ripam segna "soluzione c": attenzione, in tabella i valori numerici sono in €, quindi nel caso specifico 5.400€. La domanda invece dice 5,4 MILIONI (non dice mila). Che ne pensi?[/QUOTE]
hai ragione questa mi era sfuggita, se non l'ha segnalata ancora nessuno dopo invio un'altra mail, comunque per chi volesse segnalare errori alla ripam basta inviare un'email a questo indirizzo ripam.napoli@formez.it
x stabileio
anche a me hanno risposto la stessa cosa:
La ringraziamo per la segnalazione. Stiamo verificando e le garantiamo che le domande che contengono errori non saranno utilizzate per la prova.
Cordialmente
Staff Ripam
speriamo bene
Commenta
-
ARGHHHH, Archi81 mi auguro che tu non sia un architetto... ma come si fa a fare questi calcoli....mahOriginariamente inviato da archi81 Visualizza il messaggioRisposta a moonnina
865 - non capisco come fai il calcolo. Io faccio come richiesto una semplice differenza tra 65 e 50 che già sono percentuali e mi trovo 15 che però non è fra le alternative.
951-952. Anche qui nn capisco come fai il calcolo.
Per la 951 sommo la differenza tra un anno e l'altro c\ome richiesto e alla fine mi trovo che il risultato è 20% quindi B, mentre i geni dicono sia A. Strano perchè questo stesso procedikmento applicato alla 952 mi da il risultato esatto come dice il formez.
x Moonnina: mi trovo esattamente come te!
Commenta
-
onestamente per la 951 e 952 ero proprio in dubbio sul ragionamento che avevo utilizzato e infatti più volte avevo chiesto un parere anche in altre discussioni, invece per quanto riguarda la 865 riflettendoci bene mi era sembrato strano il ragionamento applicato da archi81, perchè ragionando come lui a questo punto la 864 risulterebbe errata, invece impostando il ragionamento come avevo fatto io la 864 risulta giusta, ma la 865 no. Quindi nella email che ho inviato ho segnalato la 865 come errata mostrando i calcoli e ho accennato anche della 951 e 952 senza però dilungarmi troppo in dimostrazioni. Speriamo beneOriginariamente inviato da giangenes Visualizza il messaggioARGHHHH, Archi81 mi auguro che tu non sia un architetto... ma come si fa a fare questi calcoli....mah
x Moonnina: mi trovo esattamente come te!
Commenta
-
per me la 331 NON ha doppia soluzione.Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggioNUMERICO LAUREATI 331
soluzione B 2: +6 +3
soluzione D 4: x2 +3 (soluzione ufficiale)
La prima, però, ha anche un'altra chiave di lettura che mette in comunicazione le due terne:
Ia-Ib=4
IIa-IIb=4
IIIa-IIIb=4
che da come soluzione 2
è solo sbagliata come lo era la 327:
6 12 15 ..... 8 11
mi sembra evidente che:
8+11=19
15+4=19
6+12 è sbagliato.
per questo indicano soluzione D.
nei ragionamenti che ho visto nessuno spiega come si passa dal 15 al numero consecutivo. mi pare che considerate 6 12 15 a se stanti rispetto a ? 8 e 11.
ma sto procedimento non credo sia ipotizzabile. se no che serie sono?
Commenta
-
tra l'altro intorno alla 331 ci sono diverse serie che applicano la regola dei totali. 330 333 328...Originariamente inviato da fabriziorho Visualizza il messaggioper me la 331 NON ha doppia soluzione.
è solo sbagliata come lo era la 327:
6 12 15 ..... 8 11
mi sembra evidente che:
8+11=19
15+4=19
6+12 è sbagliato.
per questo indicano soluzione D.
nei ragionamenti che ho visto nessuno spiega come si passa dal 15 al numero consecutivo. mi pare che considerate 6 12 15 a se stanti rispetto a ? 8 e 11.
ma sto procedimento non credo sia ipotizzabile. se no che serie sono?
Commenta

Commenta