Originariamente inviato da mari66
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
ragionamento numerico deduttivo
Comprimi
X
-
ma no Carletta,Originariamente inviato da carletta76 Visualizza il messaggioscusa la B nn potrebbe essere una eventuale risposta????
il II numero deve essere la cifra minore del I
nella serie
37 7 8 9
il 7 (secondo numero) è la cifra maggiore!
19 1 3 6
37 7 8 9
93 3 2 1
56 5 6 7 giusta.
22 2 4 6Ultima modifica di mari66; 10-05-2010, 16:57.
Commenta
-
ok grazie mille...e scusami se metto dubbi dove forse nn ci sono...ma quando ho un dubbio.....io devo sempre scioglierlo...grazieOriginariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggioma no Carletta,
il II numero deve essere la cifra minore del I
nella serie
37 7 8 9
il 7 (secondo numero) è la cifra maggiore!
19 1 3 6
37 7 8 9
93 3 2 1
56 5 6 7 giusta.
22 2 4 6
Commenta
-
l'importante è che ora sia chiaro.Originariamente inviato da carletta76 Visualizza il messaggiook grazie mille...e scusami se metto dubbi dove forse nn ci sono...ma quando ho un dubbio.....io devo sempre scioglierlo...grazie
Commenta
-
pregoOriginariamente inviato da donat27 Visualizza il messaggioGrazie mille Eko,
gentilissimo come sempre
!
ps. sei di Napoli?
!
Sono di Avellino.
Commenta
-
soluzione D la somma dei numeri è sempre = 100...Originariamente inviato da tribalex Visualizza il messaggioQualcuno potrebbe dirmi il criterio per risolvere la n.300 ragionamento numerico-deduttivo per diplomati?
e io che pensavo che il peggio fossero le sequenze numeriche! aiuto!
non prendertela con te stesso...
Commenta
-
grande mari66! Se potessi, ti farei una statua d'oro!Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggiosoluzione d la somma dei numeri è sempre = 100...
Non prendertela con te stesso...
Commenta
-
Ciao Stella558Originariamente inviato da stella558 Visualizza il messaggioRagazzi ma per la 412 per diplomati che procedimento utilizzate perche quello che utilizzo io mi da sia la risposta a che d. Grazie
la risposta esatta è la D --> 53-56-168-42
partendo dal numero di sinistra (righe +, ovviamente!)devi aggiungere +3, poi moltiplicare x3, poi dividere per 4.
Ti faccio l'esempio per la prima riga +
33 36 108 27
33+3=36x3=108/4=27
Commenta

Commenta