annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Provincia di salerno:usciti parecchi bandi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da IT74 Visualizza il messaggio
    AMM.VO PROF C
    i
    134 A quali dei seguenti criteri, ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, le amministrazioni pubbliche ispirano la loro organizzazione?
    A) Garanzia dell'imparzialità e della trasparenza dell'azione amministrativa.
    B) Collegamento delle attività degli uffici e, ove possibile, interconnessione con sistemi informatici e statistici pubblici e privati.
    C) Armonizzazione degli orari di servizio e di apertura degli uffici con le esigenze rappresentate dalle categorie produttive, dalle
    associazioni dei lavoratori e dei cittadini e con gli orari di tutte le altre amministrazioni pubbliche.
    D) Attivazione di periodici e specifici controlli sulle determinazioni operative e gestionali

    Commenta


      con chi posso confrontare le domande della parte generale profilo c'

      Commenta


        IT74 ma la tua email è sbagliata hoprovato ad inviarti un messaggio

        Commenta


          Originariamente inviato da giuseppe2005 Visualizza il messaggio
          IT74 ma la tua email è sbagliata hoprovato ad inviarti un messaggio
          la mia email e contatto msn e'

          nicocorfeo@email.it

          Commenta


            Originariamente inviato da IT74 Visualizza il messaggio
            ATTITUD PROF C
            196 Quale dei gruppi di parole proposti presenta analogie con la seguente sequenza? FATICARE - FAVORE - FARE.
            A) FINZIONE - FULLIO - FILE.
            B) FIANCUTO - FIANCO - FETO.
            C) FATICOSO - FATATO - FICO.

            ???

            secondo me la C... devi contare le sillabe delle parole nella domanda: in progressione sono 4-3-2... l'unica è la C: fa-ti-co-so : 4 fa-ta-to : 3 fi-co : 2

            Commenta


              Ammvo prof c

              262 Mediante quale dei seguenti provvedimenti la P.A., nell'esercizio di un'attività discrezionale, conferisce a determinati
              soggetti nuovi diritti che né preesistono al provvedimento stesso né attengono a settori in dominio
              dell'Amministrazione?
              A) Delega.
              B) Divieto.
              C) Licenza in senso tecnico.
              D) Comando.

              Commenta


                ANCORA

                304 Una dichiarazione che viene presentata dai privati ad un'autorità amministrativa, al fine di provocare l'esercizio dei
                suoi poteri, con l'emanazione di un provvedimento che crea per la P.A. un obbligo a provvedere è denominata....
                A) Denuncia.
                B) Esposto.
                C) Segnalazione.
                D) Proposta.

                Commenta


                  Originariamente inviato da IT74 Visualizza il messaggio
                  ANCORA
                  311 Il diniego di rinnovo dell'atto amministrativo....
                  A) Ricorre quando, per sopraggiunte cause di interesse pubblico o per inadempimento, non si riconosce al concessionario il diritto
                  di insistenza.
                  B) Ricorre quando si differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento.
                  C) Ricorre quando viene modificato parzialmente un precedente atto amministrativo.
                  D) Ricorre quando, con provvedimento "ad hoc", si preclude ad un determinato atto amministrativo di produrre i suoi effetti per un
                  determinato lasso di tempo

                  Commenta


                    Originariamente inviato da IT74 Visualizza il messaggio
                    ANCORA
                    319 La responsabilità della P.A. può scaturire da atti leciti?
                    A) Si, ma la fattispecie si configura solo nel caso di espropriazione per pubblica utilità.
                    B) No, la responsabilità civile della P.A. consegue sempre ad un comportamento antigiuridico, ossia lesivo di un diritto soggettivo.
                    C) Si, può scaturire anche da attività perfettamente lecite e finalizzate al soddisfacimento di interessi pubblici, qualora provochi il
                    sacrificio di un diritto soggettivo del privato.
                    D) Si, ed in tal caso la P.A. è obbligata al risarcimento, inteso come strumento di reintegrazione completa della sfera giuridica
                    violata.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da IT74 Visualizza il messaggio
                      319 La responsabilità della P.A. può scaturire da atti leciti?
                      A) Si, ma la fattispecie si configura solo nel caso di espropriazione per pubblica utilità.
                      B) No, la responsabilità civile della P.A. consegue sempre ad un comportamento antigiuridico, ossia lesivo di un diritto soggettivo.
                      C) Si, può scaturire anche da attività perfettamente lecite e finalizzate al soddisfacimento di interessi pubblici, qualora provochi il
                      sacrificio di un diritto soggettivo del privato.
                      D) Si, ed in tal caso la P.A. è obbligata al risarcimento, inteso come strumento di reintegrazione completa della sfera giuridica
                      violata.
                      Risposta c)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X