annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Provincia di salerno:usciti parecchi bandi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #51
    130 Il quoziente di due potenze aventi lo stesso esponente è una potenza che...
    A) Ha per base la base più alta e per esponente la differenza degli esponenti.
    B) Ha per base la somma delle basi e per esponente lo stesso esponente.
    C) Ha per base il quoziente delle basi e per esponente lo stesso esponente

    Commenta


      #52
      132 Moltiplicare per -1/2 il quoziente fra la somma di +1/3 e -2 con la differenza fra +1 e +1/6.
      A) +9/4.
      B) +1.
      C) +6/5.

      Commenta


        #53
        RICAPITOLO FINORA QUELLE DI C.G. PROF C CHE NON SO:

        084 A quanti ettari corrispondono are 4.375?
        A) 4,375.
        B) 43,75.
        C) 0,4375.

        102 Nel pensiero politico di Mazzini è presente lo spirito religioso?
        A) Sì, infatti un celebre motto mazziniano recita: "Dio e popolo".
        B) No, il pensiero politico religioso nel Risorgimento appartiene solo al Gioberti.
        C) No, infatti un celebre motto mazziniano recita " Dio o popolo".

        115 Tra le principali aree a vocazione calzaturiera in Italia si segnala....
        A) Il distretto di Napoli-Caserta.
        B) Il distretto di Cagliari-Oristano.
        C) Le aree di Messina e Catania.

        130 Il quoziente di due potenze aventi lo stesso esponente è una potenza che...
        A) Ha per base la base più alta e per esponente la differenza degli esponenti.
        B) Ha per base la somma delle basi e per esponente lo stesso esponente.
        C) Ha per base il quoziente delle basi e per esponente lo stesso esponente

        132 Moltiplicare per -1/2 il quoziente fra la somma di +1/3 e -2 con la differenza fra +1 e +1/6.
        A) +9/4.
        B) +1.
        C) +6/5.

        135 Risolvere la seguente equazione: 3x- 4 - (1/2)x = (3/2) [(2/5)x + (1/5 )]
        A) x=43/19.
        B) x=18/5.
        C) x=18/19.

        Commenta


          #54
          Originariamente inviato da IT74 Visualizza il messaggio
          RICAPITOLO FINORA QUELLE DI C.G. PROF C CHE NON SO:

          084 A quanti ettari corrispondono are 4.375?
          A) 4,375.
          B) 43,75.
          C) 0,4375.

          102 Nel pensiero politico di Mazzini è presente lo spirito religioso?
          A) Sì, infatti un celebre motto mazziniano recita: "Dio e popolo".
          B) No, il pensiero politico religioso nel Risorgimento appartiene solo al Gioberti.
          C) No, infatti un celebre motto mazziniano recita " Dio o popolo".

          115 Tra le principali aree a vocazione calzaturiera in Italia si segnala....
          A) Il distretto di Napoli-Caserta.
          B) Il distretto di Cagliari-Oristano.
          C) Le aree di Messina e Catania.

          130 Il quoziente di due potenze aventi lo stesso esponente è una potenza che...
          A) Ha per base la base più alta e per esponente la differenza degli esponenti.
          B) Ha per base la somma delle basi e per esponente lo stesso esponente.
          C) Ha per base il quoziente delle basi e per esponente lo stesso esponente

          132 Moltiplicare per -1/2 il quoziente fra la somma di +1/3 e -2 con la differenza fra +1 e +1/6.
          A) +9/4.
          B) +1.
          C) +6/5.

          135 Risolvere la seguente equazione: 3x- 4 - (1/2)x = (3/2) [(2/5)x + (1/5 )]
          A) x=43/19.
          B) x=18/5.
          C) x=18/19.
          197 Determinare la soluzione della seguente equazione: 4(2x-3)-3(4x-5)=2[12(3-2x)-2(15-6x)]+1.
          A) x=+2.
          B) x=+1/2.
          C) x=-2

          Commenta


            #55
            Originariamente inviato da IT74 Visualizza il messaggio
            RICAPITOLO FINORA QUELLE DI C.G. PROF C CHE NON SO:

            084 A quanti ettari corrispondono are 4.375?
            A) 4,375.
            B) 43,75.
            C) 0,4375.

            102 Nel pensiero politico di Mazzini è presente lo spirito religioso?
            A) Sì, infatti un celebre motto mazziniano recita: "Dio e popolo".
            B) No, il pensiero politico religioso nel Risorgimento appartiene solo al Gioberti.
            C) No, infatti un celebre motto mazziniano recita " Dio o popolo".

            115 Tra le principali aree a vocazione calzaturiera in Italia si segnala....
            A) Il distretto di Napoli-Caserta.
            B) Il distretto di Cagliari-Oristano.
            C) Le aree di Messina e Catania.

            130 Il quoziente di due potenze aventi lo stesso esponente è una potenza che...
            A) Ha per base la base più alta e per esponente la differenza degli esponenti.
            B) Ha per base la somma delle basi e per esponente lo stesso esponente.
            C) Ha per base il quoziente delle basi e per esponente lo stesso esponente

            132 Moltiplicare per -1/2 il quoziente fra la somma di +1/3 e -2 con la differenza fra +1 e +1/6.
            A) +9/4.
            B) +1.
            C) +6/5.

            135 Risolvere la seguente equazione: 3x- 4 - (1/2)x = (3/2) [(2/5)x + (1/5 )]
            A) x=43/19.
            B) x=18/5.
            C) x=18/19.
            AGGIUNGO
            197 Determinare la soluzione della seguente equazione: 4(2x-3)-3(4x-5)=2[12(3-2x)-2(15-6x)]+1.
            A) x=+2.
            B) x=+1/2.
            C) x=-2

            199 Completare la seguente espressione in modo che sia un'identità: 2p(p+1)=p(p+2)+1+p(p+1)-(p+...)
            A) 1.
            B) 2.
            C) 2p.

            Commenta


              #56
              ciao a tutti sono nuova e vorrei chiedervi un grosso favore....
              potete inviarmi i test delle prove selettive?
              Il sito della prov non si apre,ho telefonato al numero che voi avete postato ma mi hanno risposto che se tra due giorni non riesco allora me li manderanno... che roba... io desidererei avrli al più presto...
              grazie a tutti

              Commenta


                #57
                ciao IT74 eccoti la risposte ad alcune tue domande

                la risposta alla domanda

                130 Il quoziente di due potenze aventi lo stesso esponente è una potenza che...
                A) Ha per base la base più alta e per esponente la differenza degli esponenti.
                B) Ha per base la somma delle basi e per esponente lo stesso esponente.
                C) Ha per base il quoziente delle basi e per esponente lo stesso esponente

                è la c

                la domanda 084) allora un ettaro equivale a 100 are , quindi bisogna moltiplicare 4375*0,01=43.75 la risposta è la B
                la domanda 135 ) la risposta è A) x=43/19
                la domanda 197) la risposta è B) x=+1/2.
                ladomanda 199) la risposta è A) 1.

                Commenta


                  #58
                  Salve a tutti, anche io ho lo stesso problema di wanlongo: non riesco a scaricare i test, compare un avviso che dice che il file non è disponibile sul server

                  Commenta


                    #59
                    Originariamente inviato da wanlongo Visualizza il messaggio
                    ciao IT74 eccoti la risposte ad alcune tue domande

                    la risposta alla domanda

                    130 Il quoziente di due potenze aventi lo stesso esponente è una potenza che...
                    A) Ha per base la base più alta e per esponente la differenza degli esponenti.
                    B) Ha per base la somma delle basi e per esponente lo stesso esponente.
                    C) Ha per base il quoziente delle basi e per esponente lo stesso esponente

                    è la c

                    la domanda 084) allora un ettaro equivale a 100 are , quindi bisogna moltiplicare 4375*0,01=43.75 la risposta è la B
                    la domanda 135 ) la risposta è A) x=43/19
                    la domanda 197) la risposta è B) x=+1/2.
                    ladomanda 199) la risposta è A) 1.
                    GRAZIE, ATTENDO X LE ALTRE RISP
                    LA RISP ALLA 102 LHO TROVATA...E' LA A

                    RICAPITOLO

                    115 Tra le principali aree a vocazione calzaturiera in Italia si segnala....
                    A) Il distretto di Napoli-Caserta.
                    B) Il distretto di Cagliari-Oristano.
                    C) Le aree di Messina e Catania.


                    132 Moltiplicare per -1/2 il quoziente fra la somma di +1/3 e -2 con la differenza fra +1 e +1/6.
                    A) +9/4.
                    B) +1.
                    C) +6/5.

                    135 Risolvere la seguente equazione: 3x- 4 - (1/2)x = (3/2) [(2/5)x + (1/5 )]
                    A) x=43/19.
                    B) x=18/5.
                    C) x=18/19.

                    197 Determinare la soluzione della seguente equazione: 4(2x-3)-3(4x-5)=2[12(3-2x)-2(15-6x)]+1.
                    A) x=+2.
                    B) x=+1/2.
                    C) x=-2

                    199 Completare la seguente espressione in modo che sia un'identità: 2p(p+1)=p(p+2)+1+p(p+1)-(p+...)
                    A) 1.
                    B) 2.
                    C) 2p.
                    Ultima modifica di IT74; 14-12-2009, 11:00.

                    Commenta


                      #60
                      Originariamente inviato da IT74 Visualizza il messaggio
                      GRAZIE, ATTENDO X LE ALTRE RISP
                      LA RISP ALLA 102 LHO TROVATA...E' LA A

                      RICAPITOLO

                      115 Tra le principali aree a vocazione calzaturiera in Italia si segnala....
                      A) Il distretto di Napoli-Caserta.
                      B) Il distretto di Cagliari-Oristano.
                      C) Le aree di Messina e Catania.


                      132 Moltiplicare per -1/2 il quoziente fra la somma di +1/3 e -2 con la differenza fra +1 e +1/6.
                      A) +9/4.
                      B) +1.
                      C) +6/5.

                      135 Risolvere la seguente equazione: 3x- 4 - (1/2)x = (3/2) [(2/5)x + (1/5 )]
                      A) x=43/19.
                      B) x=18/5.
                      C) x=18/19.

                      197 Determinare la soluzione della seguente equazione: 4(2x-3)-3(4x-5)=2[12(3-2x)-2(15-6x)]+1.
                      A) x=+2.
                      B) x=+1/2.
                      C) x=-2

                      199 Completare la seguente espressione in modo che sia un'identità: 2p(p+1)=p(p+2)+1+p(p+1)-(p+...)
                      A) 1.
                      B) 2.
                      C) 2p.
                      AGGIUNGO

                      228 Individuare quale, tra le frasi che seguono, contiene un verbo usato transitivamente.
                      A) Dafne e suo marito sono partiti ieri per una settimana di vacanza sulla neve.
                      B) Urlai a squarciagola a causa di quel topo in cucina.
                      C) La zia Mariuccia ha dimenticato a casa nostra le chiavi della sua auto

                      229 Secondo il Teorema di Pitagora, conoscendo l'ipotenusa ed un cateto, per trovare la misura dell'altro cateto bisogna:
                      A) Sottrarre al quadrato dell'ipotenusa il quadrato del cateto noto ed elevare il risultato al quadrato.
                      B) Sottrarre al quadrato del cateto noto il quadrato dell'ipotenusa ed estrarre la radice quadrata del risultato.
                      C) Sottrarre al quadrato dell'ipotenusa il quadrato del cateto noto ed estrarre la radice quadrata del risul

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X