caro dingus iolapendso esattamente come te, oltre tutto come te dopo la laurea ho fatto la scuol di specializzzione per le professioni legali ed altri master e corsi formativi.....e nonostannte tutti i soldi butati non posso insegnare perchè nn ho dato ste benedette tre materie......i soliti controsensi italiani....non so come ci finirà opo che daremo ste tre materie....so solo che per come si sono mess le cose per noi poveri avvocati tornando indietro non rifarei più la stessa strada....
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Insegnamento con laurea in Giurisprudenza
Comprimi
X
-
Ciao, anch'io sono laureata in giurisprudenza e sto valutando l'opportunità di fare i 3 corsi singoli (o forse 4 se nella mia facoltà economia politica prevedeva 8 crediti??). Visto che sono molto confusa riguardo l'intera procedura chiedo a Voi quale sia l'eventuale termine per inserirsi in questa lista di III fascia.
Grazie a tutti!
Commenta
-
Adoro questi dibattiti, però la domanda sorge spontanea: dove erano tutti quando alcuni anni fa si decise che ci volevano quelle materie per docere diritto ed economia? E' evidente che il legislatore ha agito non perseguendo un sua teoria pedagogica, bensì chiudendo gli accessi. Nessuno-oquasi-infatti, nel corso di laurea giuridico, ha dato quegli esami: sarebbe come chiedere ad un economista di studiare procedura civile.
Per non parlare dei laureati in s politche, i quali sono stati del tutto esclusi. Il problema è sempre lo stesso: i politici all'italiana fanno bene ad eliminare gli impieghi pubblici in un momento di crisi, dopo l'abbuffata anni 70/80? Si sono resi conto della situazione? E se sì: cosa sostituirà il pubblico impiego nei prossimi anni? E se no: perchè la gente quando sente certe proposte di legge-vedi anche i blocchi del turn over- non drizza le orecchie e vota sola per mera abitudine o per andazzo familiar/regionale?
Commenta
-
Originariamente inviato da ga79 Visualizza il messaggioscusa dingus 75...
ma se sono 2 esami da 6 crediti per ogni materia che ci manca (ce ne mancano 3)
dovremmo farne 6 (3x 2) non 12 o mi sbaglio io???
ciao
si hai ragione, scusa, ho toppato con il calcolo...cmq nella mia Univ. economia aziendale è da 8 crediti, mentre altra economia aziendale (corso approfondito...) è da 6.. in segreteria mi han detto di metterli entrambi, cosi' raggiungerei i 14 crediti (anzichè 12, melius abundare..) mah.....ciò che mi sconvolge è la disparità da una facoltà all'altra..
e tra l'altro devo necessariamente iscrivermi ad alcune di queste materie (le altre le han fatte nel primo semestre e ormai sono fregato) visto che il secondo semestre a torino inizierà l'ultima settimana di febbraio.
qualcuno si iscrive presso altro Ateneo del Nord e ha suggerimenti/consigli per questo periodo dell'anno?
grazie ragazzi, in bocca al lupo a tutti
Commenta
-
Scusate se mi introduco in quest'argomento, ma sono una nuova, tanto amareggiata per come vanno le cose in italia dal punto di vista occupazionale. Avrei gentilmente bisogno di avere delucidazioni, in merito alla possibilità di insegnare con laurea in giurisprudenza! Grazie anticipatamente.
Commenta
-
Originariamente inviato da Ale70 Visualizza il messaggioScusate se mi introduco in quest'argomento, ma sono una nuova, tanto amareggiata per come vanno le cose in italia dal punto di vista occupazionale. Avrei gentilmente bisogno di avere delucidazioni, in merito alla possibilità di insegnare con laurea in giurisprudenza! Grazie anticipatamente.
ciao,
controlla i post precedenti, troverai risposta ad ogni tua domanda, se poi non dovesse essere sufficiente, siamo qui per confrontarci. solo una preghiera: non riempiamo uno stesso topic con le stesse, identiche, trite e ritrite informazioni.
Commenta
-
Per fortuna a Ca' Foscari a Ve economia aziendale ha 12 crediti così me la cavo in un solo esame..il problema è che statistica I e II hanno rispettivamente 5 crediti quindi mi tocca fare ben 3 esami...Domanda..secondo Voi, a occhio, se la sessione d'esami è a giugno, il bando per la terza fascia sarà già chiuso per allora?? So che probabilmente una risposta non ce l'ha nessuno ma è una mia gran perplessità..
Commenta
Commenta