annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Insegnamento con laurea in Giurisprudenza

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #31
    scusa la domanda anais, ho letto ora che sei di Catania.
    io dall'altro capo dell'italia, in UniTo c'è una confusione e un menfreghismo unico. stavo cercando Università limitrofe proprio per risolvere questo problema..

    Commenta


      #32
      Scusate ma praticamente un esame semestrale equivale a 6cfu ed un esame annuale a 12 cfu?
      Illuminatemi, io sono rimasta al vecchio ordinamento!

      Commenta


        #33
        Generalizzando possiamo dire che un semestrale corrisponde a 6 cfu e un annuale a 12, come hai detto tu.
        poi in realtà ci sono semestrali da 7 o 9 cfu in base alla difficoltà presunta dell'esame e soprattutto, in seguito all'autonomia degli atenei, uno stesso esame non è valutato allo stesso modo nelle varie università italiane e cosa ancora più sconvolgente ti può capitare di notare che per es. una economia aziendale sostenuta in legge vale 6cfu e a scienze politiche 9..che diritto pubblico vale 6 in legge e 12 a scienze politiche e tutto ciò all'interno dello stesso ateneo..
        è anrchia istituzionalizzata, mi pare

        Commenta


          #34
          Ragazzi mi spiegate la differenza la differenza tra un semestrale e un annuale?
          e poi stiamo dicendo che fando questi benedetti esami ci potremmo solo iscrivere nelle graduatorie di 3 fascia ossia per fare supplenze?

          Commenta


            #35
            ..io come insegnante di diritto avevo una prof avvocato.. quindi laureata in giurisprudenza.. poi non so se abbia fatto esami integrativi ma sicuramente i laureati in giurisprudenza possono insegnare!!

            Commenta


              #36
              Originariamente inviato da stellina87 Visualizza il messaggio
              ..io come insegnante di diritto avevo una prof avvocato.. quindi laureata in giurisprudenza.. poi non so se abbia fatto esami integrativi ma sicuramente i laureati in giurisprudenza possono insegnare!!
              beh sul fatto che possano insegnare credo che nn ci siano dubbi ma bisogna integrare quegli esami di cui si parla.........!

              Commenta


                #37
                ciao ragazzi, ho letto tutte le cvostra perplessità e mi state facendo venire una confusione tremenda anche a me...posto che io mi sono informata in segreteria e che da noi è una pratica ormai usuale dare queste tre materie per insegnare, dat che senza non hai l'abilitazione, poi ora che non c'è più la sis non so come funzionerà, alcuni parlano di nomina diretta del preside della scuola...vi immagginate...sarebbe la fine per chi come me non ha nessuna conoscenza in ambito scolastico ne quindi nessuna raccomandazione

                Commenta


                  #38
                  Originariamente inviato da anais nin Visualizza il messaggio
                  ciao ragazzi, ho letto tutte le cvostra perplessità e mi state facendo venire una confusione tremenda anche a me...posto che io mi sono informata in segreteria e che da noi è una pratica ormai usuale dare queste tre materie per insegnare, dat che senza non hai l'abilitazione, poi ora che non c'è più la sis non so come funzionerà, alcuni parlano di nomina diretta del preside della scuola...vi immagginate...sarebbe la fine per chi come me non ha nessuna conoscenza in ambito scolastico ne quindi nessuna raccomandazione
                  allora, cerchiamo di non fare fantapolitica e di rimanere (visto che molti di noi, credo come me, sono Avvocati e magari anche, come nel mio caso, con un master di specializzazione) nell'ambito del diritto vigente.
                  allo stato, i laureati in Giurisprudenza, avvocati, macellai o galline che dir si voglia, hanno titolo ad inserirsi soltanto nelle graduatorie di 3 a fascia, in sostanza di mettersi in coda per fare supplenza, purchè abbiamo dato i famosi esami integrativi che tutti noi abbiamo "saltato" (e te credo, io faccio L'Avv. penalista, manco so come si scriva la parola Statistica o economia aziendale). questo perchè i piani di studio "vecchi", nel quale non erano stati inseriti tali materie, erano titolo per l'accesso al concorso fino all'anno 2000. nel 2000 (se non sbaglio, correggetemi) si è tenuto l'ultimo concorso per l'ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO, ergo dal 2000 in poi nessuno si è più abilitato tramite concorsi, ma solo con la frequenza delle SSIS (andate a ramengo visto che , per quanto riguarda il piemonte, la nostra classe di insegnamento non viene più attivata da più anni).
                  ora pertanto, qualora si completi il piano di studi con le famose materie di cui parliamo, chi come me si è laureato dopo il 2000 e non ha fatto né concorso né SIS, può solo inserirsi nella terza fascia, quella che spetta ai NON ABILITATI.
                  questi sono i punti fermi della questione. se domani le cose cambieranno, non lo sappiamo...certo, fare una gran fatica per studiare ca...te economiche e poi non poterne profittare è un aspetto dell'attuale normativa che mi lascia perplesso (tanto più che mi distrae dallo studio della giurisprudenza..). proprio perchè ci si spacca in due per dare questi esami, che a torino e milano sono tutt'altro che semplici e veloci (si tratta di 2 esami da 6 crediti per ciascuno, ergo 12 esami), e poi si viene inseriti (a questo punto la prima possibilità di iscriversi sarà a giugno 2009) in terza fascia, pronti per la chiamata di massa. riflettiamo bene...dopodichè, io sto cercando di darne qualcuno, sempre che nella conversione vecchio-nuovo ordinamneto riesca a capire e far capire qualcosa al personale delle segreterie..
                  coraggio, in bocca al lupo a tutti. tenete botta..!
                  Ultima modifica di dingus75; 26-01-2009, 19:34. Motivo: errore materiale

                  Commenta


                    #39
                    scusa dingus 75...

                    ma se sono 2 esami da 6 crediti per ogni materia che ci manca (ce ne mancano 3)

                    dovremmo farne 6 (3x 2) non 12 o mi sbaglio io???

                    ciao

                    Commenta


                      #40
                      Cmq io mi sono informata presso il CSA e mi han detto di fare i 3 esami mancanti (in realtà sono 4, ma essendo obbligatoria economia politica credo che quella ce l'abbiamo tutti)

                      quanto ai crediti delle nuove lauree sarà la segretria studenti della facoltà a cui ci iscriviamo a farci sapere a quanti crediti corrisponda un esame annuale delle vecchie lauree...

                      o almeno speriamo lo sappiano

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X