annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo Concorso 107 posti presso l'ICE area C1

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #71
    certo si richiedono premi nobel con spintarella per prendere uno stipendio massimo di 2000€ al mese...

    Commenta


      #72
      premi nobel no, pero indubbiamente persone preparate
      poi questa e piu che altro una mia speranza nel senso che vorrei vedere l'ice come un soggetto dinamico che sceglie personale adeguato al pari di una azienda
      ma ripeto e piu un desiderio

      Commenta


        #73
        io rientrei solo nella fascia delle "3 lingue" fluenti (+ altre 2 liv. medio se volessi inisistere) ma qui ci sono troppo materie x me nuove; di conseguenza, con già poco tempo a disposizione, mi devo concentrare a preparare altri concorsi, + fattibili come materie d'esame...
        In bocca al lupo!

        Commenta


          #74
          Originariamente inviato da DENGIA Visualizza il messaggio
          Vedete Alex ha centrato un po' il punto dicendo che questo concorso non è proprio cosi semplice come può apparire dal momento che la selezione per funzionari Ice deve tassativamente essere seria in virtù del ruolo che i funzionari avranno all'interno della struttura.
          Ve lo dice un ex del master Ice (io non son figlio di dipendenti Ice / ambasciatori/ consoli ecc ma semplicemente uno che si e guadagnato il pane con un po' di fatica), alle selezione per il master si era in 600 e di noi 20 ammessi nessuno era raccomandato, ma solo ragazzi abituati a viaggiare, a non avere residenza, a tenere tutto il loro mondo in una valigia e con tanta voglia di fare.
          Io non so se faro il concorso perché ora lavoro nel privato e a livello retributivo non avrei troppo interesse nel farlo,pero vi posso consigliare di capire bene prima che cosa sia bene l'Ice ed il tipo di attività che svolga, io credo che sia inconciliabile sostenere un concorso per l'agenzia delle dogane oppure ad un ministero...e poi dire "massì anche all'Ice va bene".
          L'istituto avrà sempre più compiti operativi e consulenziali, forse avrà una partecipazione privata in futuro, pena la sua scomparsa.
          Ragazzi, un funzionario Ice mica se ne sta dietro una scrivania, mica è uno che parla di macroeconomia, fame nel mondo ecc piuttosto il suo ruolo è come quello di un export manager di un’azienda, non ci sono orari, feste o vacanze che tengano e si vive di trasferte e trasferimenti con la valigia sempre dietro. Si studiano a fondo nicchie di mercati, piccole aziende, si va nei cantieri, nelle siderurgie oppure in estenuanti fiere.
          A prima vista so che può sembrare bello/eccitante ma credetemi (parlo per esperienza) alla lunga è faticoso e problematico per chi ha legami.
          Con ciò non voglio scoraggiare nessuno ma solo sottolineare due cose:
          1) lasciate perdere il discorso sui raccomandati: quelli non fanno i concorsi, entrano con altri metodi e non vi ruberanno mai il posto (visto che i ruoli che ricoprono non li avrebbe comunque nessuno)
          2) valutate bene se è il tipo di vita che volete fare, se davvero ci siete portati, se parlare tre lingue a distanza di 5 minuti non è un problema, se lasciare parenti e amici non vi pesa e se occuparvi di pompe d'acqua, carrelli elevatori o mele biologiche può per voi essere interessante (io credo che l'ice ora abbia bisogno di persone che sappiano vendere prodotti reali e non solo l'immagine del paese in generale come per anni ha fatto senza successo)
          se vi sono queste condizioni allora...buono studio e in bocca al lupo
          Esattamente DENGIA sei l'unico che ha un minimo di conoscenza dell'istituto. Concordo pienamente su tutto ciò che hai scritto solo una triste verità vorrei mettere in risalto: non ho mai conosciuto un funzionario ICE che parlasse correntemente tre lingue, ma ne ho conosciuti parecchi che non conoscevano bene neanche l'inglese!

          Commenta


            #75
            DENGIA, tu che sei esperto: il master ICE aiuta a trovare lavoro anche nel privato?

            PS Sei laureato in economia?

            Commenta


              #76
              diciamo che dopo il master si trova lavoro sopratutto nel privato, ma non è un passaggio automatico e bisogna sgomitare parecchio, si riparte sempre da zero e le aziende se ne fregano dell'ice.
              quello che conta sono i mesi di stage all'estero in cui uno si costruisce delle relazioni e si fa esperienza

              Commenta


                #77
                testi per studiare

                Ciao a tutti,

                qualcuno sa se è prevista l'uscita di qualche testo su cui prepararsi? Io per esempio ho studiato Eco Internazionale all'università ma il testo è piuttosto vecchio, non so se possa andare bene. Le materie di questo concorso sono un po'anomale, non ci sono i soliti diritti (civile, privato, penale, tributario, amministrativo....) e anche il concorso stesso è un po'anomalo perchè non sono domande a risposta chiusa. Mi sembra sia un bel po'che l'ICE non pubblica bandi di concorso per un centinaio di posti, o mi sbaglio ( è un po' che nn seguo i concorsi pubblici perchè ho avuto una brutta esperienza e perchè sto lav in una società privata, ora purtroppo in crisi)?

                Commenta


                  #78
                  Ragazzi avete spedito la domanda??????
                  A me dice che il c.f. è sbagliato ma non è così.....Come faccio????? Help me please......
                  Avete dei testi su cui studiare da consigliare?????

                  Commenta


                    #79
                    Ciao ragazzi!!

                    Non vorrei scoraggiare i sogni di nessuno ma davvero ha ragione Alex: il concorso è abbastanza specifico ed è ovvio che studiando qualcosa ci si appiccica sulle risposte ma l'esperienza acquisita dagli ex allievi del master e da chi ha seguito la carrierea in questo tipo di settore faranno la differenza. E poi, in riferimento alle lingue, non prendiamo a modello i dirigenti ice sessantenni ma facciamo un analisi su noi giovani e cerchiamo di apprezzare chi sul curriculum scrive il vero e conosce le lingue davvero invece di andare ai colloqui a fare figure da schifo!

                    Io sconsiglio ai laureati in lauree umanistiche di imbarcarsi in quest'avventura!! Anche io sono una ex-corcista e ovviamente per ragioni di reddito sono abbastanza combattuta ma probabilmente mi iscriverò al concorso....

                    Commenta


                      #80
                      io ho fatto le selezioni per il master Ice due volte e per due volte ho passato lo scritto (basato sulle stesse materie del concorso) ma non l'orale (aihmè forse non ho lo spirito da leader!). Figuratevi che nonostante parlassi piuttosto bene tre lingue un esaminatore mi chiese se fossi disposta a impararne un'altra. Considerato che agli scritti sono andata bene spero ora di riprendermi una rivincita e di entrare lì da dipendente e non da studente!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X