annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

20 assunzioni POLIZIA MUNICIPALE di Messina

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #21
    22.10.2008 - [NEWS]CONTRO GLI AUTOMOBILISTI INDISCIPLINATI CI VUOLE IL VIGILE "BIONICO" Il consigliere comunale del Pdl Nello Pergolizzi sostiene Marcello Greco nella richiesta di modifica del bando di assunzione per 20 nuovi vigili urbani: "esami troppo invasivi e costosi". Ecco come dovrebbe essere il nuovo agente...
    "Denti sani, vista perfetta e nessun tatuaggio che testimoni personalità abnorme". I nuovi venti Vigili Urbani previsti dal bando di assunzione, per Nello Pergolizzi del Pdl, saranno bionici.

    Se queste sono le modifiche al bando per l'assunzione di 20 nuovi vigili urbani proposte dal consigliere Pergolizzi, quali saranno i parametri previsti realmente nel documento?

    In una proposta di delibera, Pergolizzi appoggia le lamentele del consigliere del Pd, Marcello Greco, che aveva rivelato che per il rilascio del certificato medico necessario alla partecipazione al concorso si dovrebbe spendere ben mille e 300 euro.

    "Il bando va modificato - afferma Pergolizzi - eliminando gli accertamenti troppo invasivi ed i costi non adeguati facendo riferimento all'Art. 30. Ecco come:

    a) sana e robusta costituzione fisica (e questo va bene);
    b) Vista non inferiore a 10 decimi in ciascun occhio, anche con correzione, purchè non superiore alle 3 diottrie complessive ed in particolare per la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo semplice (miotico o ipermetropico) 3 diottrie in ciascun occhio, per l’astigmatismo composto e misto 3 diottrie quale somma dei singoli vizi, fermo restando che il visus ad occhio nudo per ciascun occhio non deve essere inferiore al valore di 5 decimi (e anche questo andrebbe bene se dopo la dodicesima lettura non ci fosse ancora bisogno di un consulto medico per comprendere se la vista è adeguata);
    c) normalità del senso cromatico, luminoso e del campo visivo, con percezione dei colori fondamentali (certo un vigile daltonico, che non distingue il verde dal rosso, sarebbe tutto da ridere);
    d) una capacità uditiva tale da distinguere parole sussurrate a sei metri di distanza da ciascun orecchio (c'è da chiedersi come si faccia a misurarlo. Avvertiti gli automobilisti: munirsi di ultrasuoni prima di inveire contro il vigile bionico);
    e) apparato dentario: devono essere presenti i dodici denti frontali superiori e inferiori. E’ ammessa la presenza di elementi sostituiti con protesi fissa (Niente dentiera e niente "finestrone", dunque, altrimenti come farà il nuovo vigile a digrignare minacciosamente denti perfetti contro gli automobilisti indisciplinati e minacciare multe "a denti stretti"?).
    f) capacità funzionale dei quattro arti e della colonna vertebrale (non sarà discriminatorio nei confronti degli invertebrati aspiranti agenti di Polizia Municipale?);
    g) assenza di disturbi mentali, di personalità o comportamentali (sacrosanto, sono sufficienti i disturbi degli automobilisti);
    h) non avere dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope o da alcool (effettivamente sarebbe scomodo farsi la prova del palloncino da soli);
    i) I tatuaggi sono motivo di non idoneità soltanto quando, per la loro sede o natura, siano deturpanti o per il loro contenuto siano indici di personalità abnorme (per la loro sede?? Personalità abnorme?? Ci sarà un perito "scelto" che spulcerà tra gli anfratti anatomici più reconditi del malcapitato aspirante? Sarà nominato un esperto d'arte per valutare i disegni tatuati sul corpo? E' esclusa l'iconografia religiosa?).

    Che s'adda fa' pe' lavora'? D'accordo, il rigore del regolamento serve a formare nuove leve che sappiano essere autoritari con gli indisciplinati automobilisti messinesi. Servono Vigili con la paletta tra i denti. Che stiano attenti a non stringere troppo, però, se viene a mancare uno tra i denti regolamentari, si rischia l'espulsione dal Corpo.

    N.B. i commenti in parentesi non sono i miei!

    Commenta


      #22
      mercoledì 22 ottobre 2008
      Assunzione vigili urbani. Pergolizzi: cambiare i requisiti fisici

      Il consigliere comunale Nello Pergolizzi (PDL), nella sua proposta di delibera, parla della modifica di un articolo in particolare (art.30) del regolamento del Corpo di Polizia Municipale, approvato con deliberazione consiliare n. 126 del 28.11.1996.
      L’art. 30 prevede che i candidati per l'assunzione di vigili urbani abbiano requisiti specifici psicofisici per ottenere l'idoneità ai fini del superamento del concorso.
      Il consigliere Pergolizzi scrive che per accertare tali requisiti, previsti dall’art. 30, i candidati devono sottoporsi a particolari accertamenti altamente invasivi, così come confermato anche dal responsabile dell'Unità Operativa di Medicina Legale e Fiscale dell'AU.S.L. 5 di Messina.
      Inoltre, i tempi di effettuazione e rilascio di tali esami clinici oscillano tra i tre e sei mesi e le somme a carico dei richiedenti è di euro 1.300,00 circa.
      L’A.S.L. ritiene che la valutazione di situazioni patologiche richieste nell’art.30 potrebbe non essere necessaria per le attività che i neo assunti sono chiamati a svolgere.
      Per Pergolizzi, il consiglio comunale può e deve intervenire ridefinendo il contenuto dell'articolo in esame.
      La proposta di delibera è di modificare l'art. 30 del Regolamento del Corpo di Polizia Municipale, secondo la seguente nuova formulazione:
      ART. 30 - REQUISITI PSICOFISICI
      I requisiti psicofisici di idoneità e le cause di esclusione per i candidati ai concorsi pubblici dovranno essere come appresso indicati:
      a. sana e robusta costituzione fisica;
      b. Visus non inferiore a 10 decimi in ciascun occhio, anche con correzione, purchè non superiore alle 3 diottrie complessive ed in particolare per la miopia, l'ipermetropia , l'astigmatismo semplice (miotico o ipermetropico ) 3 diottrie in ciascun occhio, per l'astigmatismo composto e misto 3 diottrie quale somma dei singoli vizi, fermo restando che il visus ad occhio nudo per ciascun occhio non deve essere inferiore al valore di 5 decimi ;
      c. normalità del senso cromatico, luminoso e del campo visivo, con percezione dei colori fondamentali;
      d. una capacità uditiva tale da distinguere parole sussurrate a sei metri di distanza da ciascun orecchio;
      e. apparato dentario: devono essere presenti i dodici denti frontali superiori e inferiori. E' ammessa la presenza di elementi sostituiti con protesi fissa.
      f. capacità funzionale dei quattro arti e della colonna vertebrale;
      g. assenza di disturbi mentali, di personalità o comportamentali;
      h. non avere dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope o da alcool;
      i. I tatuaggi sono motivo di non idoneità soltanto quando, per la loro sede o natura, siano deturpanti o per il loro contenuto siano indici di personalità abnorme;
      di modificare, inoltre, la lettera a) - punto 2, dell'art. 28 del Regolamento del Corpo di Polizia Municipale, secondo la seguente nuova formulazione:
      ART. 28 - NORME DI ACCESSO AL CORPO
      a) possesso della patente di guida di categoria A, B o superiore.

      Commenta


        #23
        Politica
        22/10/2008
        Assunzioni vigili urbani. Il consigliere comunale Pergolizzi chiede una modifica sui requisiti necessari per l'accesso al Corpo di Polizia Municipale
        L'esponente del Pdl, così come il collega Marcello Greco (Pd), ritiene eccessiva la spesa di 1.30000 euro per il rilascio di un certificato

        Sul fronte assunzione vigili urbani, interviene anche il consigliere Nello Pergolizzi, che avanza una proposta di delibera, avente come oggetto proprio una "modifica" da apportare all'attuale Regolamento del Corpo di Polizia Municipale. Nel dettaglio, secondo quanto sostenuto da Pergolizzi, a dover essere modificato è l'art 30 del documento che prevede la necessità di possedere requisiti psico-fisici "eccessivi"per l'assunzione nel corpo dei vigili urbani.

        A detta di Pergolizzi, quelli cui i candidati dovrebbero sottoporsi, stando al Regolamento, sono esami fin troppo invasivi e non necessari ai fini dello svolgimento della professione. Per di più, i tempi di rilascio dei certificati per gli esami clinici in questione, sono troppo lunghi, da tre a sei mesi. Senza considerare poi, sostiene il consigliere, come già sottolineato nei giorni scorsi dall'esponente del Pd Marcello Greco, che denunciava la differenza di trattamento tra disoccupati e contrattisiti del comune, delle spese necessarie per sostenere tali analisi e che si aggirano intorno ai 1.300 euro.

        Commenta


          #24
          Stabilizzazione dei precari
          (20/10/08 - PoliziaMunicipale.it)


          Il 15 ottobre la Camera ha approvato l'emendamento del ministro Brunetta sui precari nell'ambito dell'esame del disegno di legge delega C 1441-quater (collegato alla manovra economica), recante "Delega al Governo in materia di lavori usuranti e di riorganizzazione di enti, misure contro il lavoro sommerso e norme in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro".
          Le stabilizzazioni dei precari, avviate dal precedente Governo Prodi, cesseranno dal 01.07.2009.



          Questo il testo dell'art. 37-bis del ddl C1441-quater, che, dopo l'approvazione della Camera, passerà all'esame del Senato.


          1. A decorrere dal 1° luglio 2009 sono abrogati i commi 417, 418, 419, 420, 519,529, 558, 560 e 644 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e i commi 90, 92, 94, 95, 96 e 97 dell'articolo 3 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, fatte salve, fino al 31 dicembre 2009, le disposizioni speciali contenute nella normativa abrogata riferite al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e a quello di cui all'articolo 23, comma 1, del decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215, e successive modificazioni. Fermo restando quanto previsto dai commi 3 e 4 del presente articolo, sono in ogni caso fatte salve le procedure di stabilizzazione in corso, per le quali si sia proceduto all'espletamento delle relative prove selettive alla data di entrata in vigore della presente legge. Tali procedure di stabilizzazione devono in ogni caso concludersi entro il 30 giugno 2009.
          2. A decorrere dal 1° luglio 2009, alla data di scadenza dei relativi contratti, le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, non possono in alcun caso proseguire i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e quelli di lavoro subordinato a tempo determinato in contrasto con la disciplina di cui agli articoli 7, comma 6, e 36 del medesimo decreto legislativo n. 165 del 2001, e successive modificazioni. Il divieto di cui al presente comma si applica, con la medesima decorrenza, anche ai contratti prorogati ai sensi dell'articolo 1, comma 519, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e dell'articolo 3, commi 92 e 95, della legge 24 dicembre 2007, n. 244; tali contratti sono risolti alla data di scadenza oppure, ove manchi il termine finale del contratto, il 30 giugno 2009.
          3. Nel triennio 2009-2011 le amministrazioni di cui al comma 2, nel rispetto della programmazione triennale del fabbisogno e previa autorizzazione ai sensi dell'articolo 35, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, possono bandire concorsi per le assunzioni a tempo indeterminato con una riserva di posti non superiore al 40 per cento dei posti messi a concorso per il personale non dirigenziale in servizio al 1° gennaio 2007 con contratto di lavoro a tempo determinato da almeno tre anni, anche non continuativi, o che consegua tale requisito in virtù di contratti stipulati anteriormente alla data del 29 settembre 2006, o che sia stato in servizio per almeno tre anni, anche non continuativi, nel quinquennio anteriore al 1° gennaio 2007, e per il personale non dirigenziale in servizio al 1o gennaio 2008 con contratto di lavoro a tempo determinato che consegua i tre anni di anzianità di servizio in virtù di contratti stipulati anteriormente alla data del 28 settembre 2007.
          4. Nel triennio 2009-2011 le amministrazioni pubbliche, nel rispetto della programmazione triennale del fabbisogno e previa autorizzazione ai sensi dell'articolo 35, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, possono altresì bandire concorsi pubblici per titoli ed esami finalizzati a valorizzare con apposito punteggio l'esperienza professionale maturata dal personale di cui al comma 3 del presente articolo nonché del personale che ha prestato attività lavorativa presso le pubbliche amministrazioni per almeno tre anni, anche non continuativi, nel quinquennio antecedente al 28 settembre 2007, in virtù di contratti di collaborazione coordinata e continuativa stipulati anteriormente a tale data.
          5. Per il triennio 2009-2011 le amministrazioni, nel rispetto dei vincoli finanziari previsti in materia di assunzioni, possono assumere, limitatamente alle qualifiche di cui all'articolo 16 della legge 28 febbraio 1987, n. 56, e successive modificazioni, il personale in possesso dei requisiti di anzianità previsti dal comma 3 del presente articolo maturati nelle medesime qualifiche e nella stessa amministrazione. Sono a tal fine predisposte da ciascuna amministrazione apposite graduatorie, previa prova di idoneità ove non già svolta all'atto dell'assunzione. Le predette graduatorie possono avere efficacia non oltre il 31 dicembre 2011.
          6. Nella programmazione triennale del fabbisogno rideterminata ai sensi del presente articolo e delle norme in materia di organici recate dal decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, le amministrazioni di cui al comma 1 prevedono le procedure di mobilità, i concorsi da bandire e le assunzioni da effettuare compatibilmente con i vincoli finanziari scaturenti dal regime delle assunzioni e con quelli relativi al contenimento della spesa del personale.
          7. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, trasmettono al Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri l'elenco del personale in servizio alla medesima data di entrata in vigore assunto con contratti a tempo determinato e avente i requisiti di cui al comma 3. Le amministrazioni indicano per ciascuna unità di personale la qualifica posseduta, la data di inizio del relativo rapporto, specificando la data delle eventuali proroghe e rinnovi, le modalità delle procedure concorsuali svolte, nonché l'esigenza di proseguire il rapporto di lavoro. Le stesse amministrazioni comunicano altresì il numero delle graduatorie ancora vigenti con le relative qualifiche, indicando la data di approvazione delle stesse e il numero dei vincitori eventualmente ancora da assumere. I vincitori di concorsi appartenenti alle suddette graduatorie hanno priorità per l'assunzione rispetto al personale assunto a tempo determinato.
          8. Entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e sentiti i Ministri interessati, sono stabiliti i criteri e le modalità in base ai quali le amministrazioni possono proseguire, anche in deroga al comma 2 e comunque non oltre l'espletamento delle procedure concorsuali di cui al comma 3, i rapporti di lavoro a tempo determinato del personale di cui al comma 7, nel rispetto dei vincoli finanziari e di bilancio previsti dalla legislazione vigente.
          9. Le disposizioni dei commi 7 e 8 non si applicano per il personale di cui al comma 5.

          Commenta


            #25
            Ma alla fine questo bando e' stato pubblicato? Se sì, mi puoi per favore indicare dove posso reperirlo? Grazie

            Commenta


              #26
              Volevo chiedervi se è uscito il bando nella gazzetta ufficiale, fino alla scorsa sett non c'era nulla xchè mi sono informata...se qualcuno sa qualcosa x favore lo dica...grazie

              Commenta


                #27
                ragazzi, se aveste letto su...sapreste che NON E' STATO PUBBLICATO IL BANDO, E' STATO SCRITTO MA DEVONO MODIFICARLO...QUINDI PER LA SUA PUBBLICAZIONE ANCORA E' PRESTO...

                Commenta


                  #28
                  29.10.2008 - [NEWS]LA POLIZIA MUNICIPALE CONTRO GLI AUTOMOBILISTI INDISCIPLINATI. DA LUNEDI’ I PHOTORED Le apparecchiature scatteranno una diapositiva a chiunque non si fermerà con il semaforo rosso. Sono stati collocati sulla via Garibaldi e sulla ex SS 114. Prevista una multa da 143 euro e la decurtazione di 6 punti dalla patente dei trasgressori.
                  Saranno attivati da lunedì prossimo i temuti photo red, gli impianti che rileveranno le infrazioni compiute da chi transiterà con il semaforo rosso.
                  Inizialmente ne verranno attivati quattro, collocati su due delle principali arterie cittadine. Saranno presenti sulla Via Garibaldi, all’intersezione con la via Primo Settembre, e sulla ex SS 114, in corrispondenza del bivio San Filippo, su ambedue le direzioni di marcia.

                  Il personale del Dipartimento Mobilità Urbana e del corpo dei Vigili Urbani ha effettuato l’ultimo sopralluogo necessario per verificare il corretto funzionamento delle apparecchiature. Presenti anche i rappresentanti della ditta Vecar srl, aggiudicataria dell’appalto.

                  Gli automobilisti che percorreranno i due incroci in questione dovranno essere particolarmente cauti: il giallo semaforico permarrà per 5 secondi, subito dopo scatterà il rosso e chi non si fermerà in tempo verrà immortalato.

                  Quanto mai salato il conto per chi verrà fotografato. Prevista infatti una sanzione amministrativa di 143 € e la decurtazione di ben 6 punti dalla patente. Una parte della somma riscossa con ogni verbale (23,50 €) sarà corrisposta direttamente alla ditta aggiudicataria del servizio, come d’altronde previsto nel capitolato d’appalto.

                  Soddisfatto il comandante della Polizia Municipale Calogero Ferlisi: “Inauguriamo un servizio fondamentale per fronteggiare i passaggi con il semaforo rosso, che nel nostro territorio comunale rappresentano la seconda causa di incidenti, dopo gli eccessi di velocità, che invece abbiamo limitato grazie agli autovelox fissi collocati a Pace ed a Mili – Canneto che dal 1° agosto ad oggi hanno già scattato oltre 10.000 fotografie”.

                  Ferlisi ha sottolineato che per l’installazione dei photo red e la futura manutenzione il Comune non ha dovuto e non dovrà sostenere alcuna spesa. Per assicura infine la massima trasparenza la Vecar ha comunicato in un atto notorio che non esiste alcun rapporto di parentela tra il personale della ditta e gli appartenenti al corpo.

                  Commenta


                    #29
                    In bocca a lupo a tutti cmq personalmente il lavoro di polizia municipale non lo sopporto proprio...

                    Commenta


                      #30
                      anche a me non piaceva, poi quando ho letto il manuale dei vigili me ne sono innamorata: sono importantissimi e svolgono diverse attività...
                      provare per credere!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X