annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

testi di studio per MIBAC_397 posti di "Assistente alla Vigilanza..."

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • mark973
    ha risposto
    Originariamente inviato da Charlei Visualizza il messaggio
    Di approfondire non ne avrei molto bisogno, visto che il concorso l'ho stravinto (wow!!!)
    temo però che ci sia un po' di confusione tra servizi al pubblico e servizi al personale del mibac
    in quanto allo status sociale, mi sono informato prima di presentare la domanda ovviamente...e per quanto mi riguarda sarò lì per quei quattro soldi che mi daranno nell'orario stabilito, fine della questione
    se avessi avuto qualcuno che mi trovava un altro lavoro sarei a fare altro oppure sarei a fare la stessa cosa ma senza dover fare nessun concorso, come anche tu saprai...
    Beh, se mi dici che il concorso l'hai stravinto, cosa dovrei risponderti? Che mentre preparavo il diritto (mai toccato prima in vita mia), alternavo la lettura dei manuali alla compilazione di uno scritto sul rapporto tra la Kritik der reine Vernunft ed i teoremi di incompletezza di Goedel? Direi piuttosto di lasciar perdere tutto ciò, pena il coprirsi di ridicolo. Quanto alla "confusione" che credi di aver rilevato, mi concedi di saper leggere?. Ti va allora bene così: "signor visitatore/signora visitatrice, con quanti cucchiaini di zucchero gradisce il caffè?". L'effetto ironico rimane lo stesso (avevo parlato anche dell'indicare il bagno ai visitatori, no?), e quello era il mio intento.
    Per il resto, anch'io starò lì e non solo "per" quei quattro soldi. Ironizzare non è svalutare.

    Lascia un commento:


  • ECONOMISTA73
    ha risposto
    Originariamente inviato da Lisergy Visualizza il messaggio
    Jocker, al di là della sproporzione, io ho parlato della assoluta non funzionalità del rapporto materie di studio-mansioni, che è cosa ben diversa... ed è quella cosa che, a mio parere, continua a relegare questo paese nel limbo della dottrina, della burocrazia e della chiacchiera, piuttosto che modernizzarlo con la famigerata specializzazione delle competenze. Esempio: ho letto delle domande fatte a domeq per l'informatica, sono sbiancato: non avrei saputo rispondere neppure ad una! Eppure non riesco ad essere preoccupato per l'inglese (sono una frana!) e per l'informatica, perché si è ampiamente evinto che se titubi o traballi sulle domande di inglese e di informatica - ma hai risposto bene a quelle di arte e di diritto - passi senza difficoltà.

    Eppure, inglese ed informatica sono la MODERNITA' e, soprattutto, sono cose ASSOLUTAMENTE più funzionali, utili ed importanti per la mansione che andremo a ricoprire... altro che scriminante, sinallagma e robe varie!!!!

    Tutto qua, e mi piace ribadire che queste cose le ho detto fin dal tempo delle prove preselettive. Quanto alle mansioni sono perfettamente d'accordo con te e l'ho ampiamente spiegato.

    Domeq, saresti così gentile da postare anche le risposte che hai fornito per informatica?? Grazie

    io avrei fatto un altro programma:

    prova di inglese scritta e orale
    prova di informatica scritta e orale
    istituti da cima a fondo...
    ordinamento del ministero

    Lascia un commento:


  • Lisergy
    ha risposto
    Jocker, al di là della sproporzione, io ho parlato della assoluta non funzionalità del rapporto materie di studio-mansioni, che è cosa ben diversa... ed è quella cosa che, a mio parere, continua a relegare questo paese nel limbo della dottrina, della burocrazia e della chiacchiera, piuttosto che modernizzarlo con la famigerata specializzazione delle competenze. Esempio: ho letto delle domande fatte a domeq per l'informatica, sono sbiancato: non avrei saputo rispondere neppure ad una! Eppure non riesco ad essere preoccupato per l'inglese (sono una frana!) e per l'informatica, perché si è ampiamente evinto che se titubi o traballi sulle domande di inglese e di informatica - ma hai risposto bene a quelle di arte e di diritto - passi senza difficoltà.

    Eppure, inglese ed informatica sono la MODERNITA' e, soprattutto, sono cose ASSOLUTAMENTE più funzionali, utili ed importanti per la mansione che andremo a ricoprire... altro che scriminante, sinallagma e robe varie!!!!

    Tutto qua, e mi piace ribadire che queste cose le ho detto fin dal tempo delle prove preselettive. Quanto alle mansioni sono perfettamente d'accordo con te e l'ho ampiamente spiegato.

    Domeq, saresti così gentile da postare anche le risposte che hai fornito per informatica?? Grazie

    Lascia un commento:


  • suzy
    ha risposto
    Originariamente inviato da domeq Visualizza il messaggio
    quoto Jocker ed inoltre a me 'sto lavoro sembra bello tranquillo, rilassante e sicuro, dopo anni di vita lavorativa col coltello tra i denti, periodi di disumana iperattività, è proprio quello che ci vorrebbe. Il reddito è basso secondo alcuni? IMHO questo è il prezzo che pagano gli statali per gli "accessori" (tali sono diventati in questa italia di m.): ritmi umani, sicurezza, etc.
    E comunque non capisco come si possano dedicare tante energie (tante quante sono state richieste per la preparazione occorrente) per accedere ad un impiego che non piace. Mi viene in mente il motivetto di Troisi:

    YouTube - Non ricominciar, La Smorfia, Massimo Troisi
    Sono d'accordo. E per dire la mia anche sulle famigerate tazzine di caffé etc: ma dove avete lavorato finora? Pensate davvero che nel privato, dove nelle aziende piccole vi possono licenziare da un momento all'altro sia tutto paradisiaco?
    Chi, come me, ha lavorato nelle piccole aziende lo sa: è lì che si possono fare i piccoli ricatti, è lì che il capo fa il buono e il cattivo tempo perchè ti può licenziare da un momento all'altro (anche con contratto a tempo indeterminato!). I guadagni sono più o meno quelli: non è che il privato paga tanto di più, ma quando mai! Inoltre, nel mio ufficio non vengono pagati gli straordinari per principio, e quando ho proposto la "banca del Tempo", diritto del lavoratore sancito dal contratto, ho rischiato il licenziamento. Il capo ti guarda storto quando te ne vai PUNTUALE perchè vuole vedere il tuo impegno... e se prendi due settimane di vacanza di fila idem. E dire che tutto sommato il nostro ufficio è molto "umano" e informale e non si sta affatto male... ma se siamo in cerca di soprusi, quelli si trovano nel privato, eccome! Non vedo l'ora di poter togliere il famoso "coltello fra i denti", poter chiedere un part time, un permesso, e con un po' di pazienza c'è anche la possibilità di andare avanti con il lavoro. Capisco chi non si sente tagliato per l'impiego statale, ma allora aprite una bottega e non partecipate ai concorsi!

    Lascia un commento:


  • domeq
    ha risposto
    x nadia

    Più computer possono utilizzare una stessa stampante?
    Poi durante la risposta mi ha fatto parlare dei permessi neccessari ai computer in rete (ma in generale)

    Prova pratica: apri excel metti un valore numerico in due celle ed esegui la moltiplicazione tra questi valori
    Poi mi ha chiesto dei riferimenti assoluti e relativi

    Lascia un commento:


  • domeq
    ha risposto
    quoto Jocker ed inoltre a me 'sto lavoro sembra bello tranquillo, rilassante e sicuro, dopo anni di vita lavorativa col coltello tra i denti, periodi di disumana iperattività, è proprio quello che ci vorrebbe. Il reddito è basso secondo alcuni? IMHO questo è il prezzo che pagano gli statali per gli "accessori" (tali sono diventati in questa italia di m.): ritmi umani, sicurezza, etc.
    E comunque non capisco come si possano dedicare tante energie (tante quante sono state richieste per la preparazione occorrente) per accedere ad un impiego che non piace. Mi viene in mente il motivetto di Troisi:

    YouTube - Non ricominciar, La Smorfia, Massimo Troisi

    Lascia un commento:


  • nadia30
    ha risposto
    Chi ha gia fatto l'orale e ha un po di tempo da perdere mi direbbe cosa ha fatto di informatica all'esame?? Se vi ricordate pure le domande (x chi le ha avute) va ancora meglio Grazie!

    Lascia un commento:


  • Charlei
    ha risposto
    Originariamente inviato da mark973 Visualizza il messaggio
    Trovo sempre molto significativo che, per usare la tua espressione, quelle "cose rotonde" si "rompano" così facilmente, proprio quando si ironizza sullo status sociale di una mansione. Ma, certo, a volte è bene non insistere troppo in simili sollecitazioni della verità.
    Se poi ci tieni ad approfondire, ti rimando all'art. 117 comma 2 lettera f) del D.Lgs 42/2004 e successive modificazioni ed integrazioni.
    Senza polemica.
    Di approfondire non ne avrei molto bisogno, visto che il concorso l'ho stravinto (wow!!!)
    temo però che ci sia un po' di confusione tra servizi al pubblico e servizi al personale del mibac
    in quanto allo status sociale, mi sono informato prima di presentare la domanda ovviamente...e per quanto mi riguarda sarò lì per quei quattro soldi che mi daranno nell'orario stabilito, fine della questione
    se avessi avuto qualcuno che mi trovava un altro lavoro sarei a fare altro oppure sarei a fare la stessa cosa ma senza dover fare nessun concorso, come anche tu saprai...

    Lascia un commento:


  • Jocker
    ha risposto
    Trovo decisamente stucchevoli queste diatribe sulle mansioni...Nessuno pensa che andremo a ricoprire incarichi dirigenziali o di prestigio...Ma se si andasse a leggere BENE l'unica fonte di riferimento a tal proposito, ossia l'allegato al bando, si noterebbe come le mansioni siano variegate e molteplici..E, in ogni caso, lavoro decoroso e sicuro, suscettibile di miglioramento se si hanno le motivazioni e lecapacità.
    Di questi tempi è oro colato.
    A chi continua a lamentarsi o a sminuire tale posto di lavoro consiglio vivamente di indossare il cilicio o di riciorrere alla autoflagellazione.

    Quanto poi alla sproporzione innegabile fra mansioni e mole di studio è, oviamente, palese...Ma bisogna tenere conto di una situazione: ossia che oramai i concorsi per diplomati sono in realtà per laureati,,,sempre più spesso infatti i concorsi veri e propri per laureati prevedono anche ulteriori titoli dottorati, specializzazioni ecc). noltre è talmente oceanica la massa dei disoccupati che i concorsi diventano sempre puiù selettivi.

    Lascia un commento:


  • Lisergy
    ha risposto
    Credo che da questo discorso non se ne esca mai, perché alla fine rappresenta il "dilemma" che ha accompagnato tutti nella preparazione di questo concorso: del resto è da mesi che vado dicendo che per quanto mi riguarda la sofferenza psico-fisica che provo non è affatto dovuta al fatto se risulterò o meno vincitore, ma al fatto che non c'è NESSUN legame - ma neanche in senso lato - tra l'ottanta per cento delle cose che si devono studiare, la quantità delle stesse e le mansioni che si andranno a svolgere. E' un dato di fatto che prescinde dalla decorosità o meno del lavoro in sé. Ovviamente l'idea di non passare perché ti viene chiesto il principio di sussidiarietà nel diritto penale (giusto a titolo di esempio) penso che sgomenti molti, soprattutto perché uno si chiede: ma perché ***** devo essere respinto per un qualcosa che c'entra meno di una patella sullo scoglio, quando invece magari sarei capace di informare il pubblico sulle opere di una sala MEGLIO di una guida improvvisata?
    E va beh, punto e a capo. Qualcuno ha detto: inutile lamentarsi. Giusta osservazione... ma una cosa è il lamentarsi e una cosa è il trovare assurde certe cose a priori, indipendentente dall'esito.

    Sulle mansioni, ormai sapete come la penso: sciocchi quelli che hanno affrontato questo concorso credendo chissà cosa... del resto nel bando sono scritte a caratteri cubitali (e sono pure state oggetto di alcune domande: non ricordo dove, hanno chiesto: che mansioni andrete a svolgere?). Per me sono mansioni assolutamente in linea con l'inizio di un lavoro a cui si accede per concorso per diplomati. Non ci trovo nulla di scandaloso o di "ignobile", anzi. Il problema resta solo quello della assoluta NON funzionalità dello studio.. che poi è quella cosa che anche ai miei conoscenti fa dire: "ma scusa, penale, privato, comunitario, amministrativo.... per fare il custode"?? E via risate a go go o alzate di spalle perplesse.

    Lascia un commento:

Sto operando...
X