annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

testi di studio per MIBAC_397 posti di "Assistente alla Vigilanza..."

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ECONOMISTA73
    ha risposto
    Originariamente inviato da Jocker Visualizza il messaggio
    Io avevo un testo su Word e mi hanno fatto compiere vari comandi di formattazione..Comando copia formato, grassetto, grassetto corsivo, creare un lenco puntato, modificare i rientri, menù imposta pagina, piè pagina, invio in stampa

    ah jock!! ma non puoi semplicemente osservare il punto di vista altrui senza scendere nel mussoliniano?? Mussolini è morto...non lo facciamo rinascere....se uno ha un punto di vista diverso e polemico va comunuque rispettato mica gli si puo proibire di esprimere la propria opinione...basta smplicemente dire non sono daccordo....io la penso come mark in toto...ma quello che pochi hanno capito è che il lavoro viene accettato da tutti, poi è ovvio che uno punta ad altro (come nel mio caso) ...siamo in un periodo di poche opportunita...molti devono gioco forza sceglere di fare lavori poco gratificanti....

    Lascia un commento:


  • Jocker
    ha risposto
    Originariamente inviato da nadia30 Visualizza il messaggio
    Chi ha gia fatto l'orale e ha un po di tempo da perdere mi direbbe cosa ha fatto di informatica all'esame?? Se vi ricordate pure le domande (x chi le ha avute) va ancora meglio Grazie!
    Io avevo un testo su Word e mi hanno fatto compiere vari comandi di formattazione..Comando copia formato, grassetto, grassetto corsivo, creare un lenco puntato, modificare i rientri, menù imposta pagina, piè pagina, invio in stampa

    Lascia un commento:


  • nadia30
    ha risposto
    Riguardo all'organizzazione del Ministero, oltre al d.p.r. ovviamente modificato.. avete imparato anche gli uffici dirigenziali non generali di ogni direzione? sono uscite domande su questi servizi?

    Lascia un commento:


  • you
    ha risposto
    Originariamente inviato da domeq Visualizza il messaggio
    x nadia

    Più computer possono utilizzare una stessa stampante?
    Poi durante la risposta mi ha fatto parlare dei permessi neccessari ai computer in rete (ma in generale)

    Prova pratica: apri excel metti un valore numerico in due celle ed esegui la moltiplicazione tra questi valori
    Poi mi ha chiesto dei riferimenti assoluti e relativi
    ...Cmq, molte domande erano più facili di queste, per es. la mia era:il procedimento di installazione di una stampante e invece l'esercizio pratico consisteva nel fare una tabella con word e anteprima di stampa..quindi abbastanza semplice sec.me. A una mia amica come esercizio è stato chiesto di aprire contemporaneamente più finestre sul desktop e perchè sia possibile una tale operazione....sec. me non bisogna dare per scontato word, basta 1 po' di tempo per ripeterlo, 2 orette, anke se lo si usa quotidianamente e può sembrare scontatissimo....non so, da noi gli esercizi in Office riguardavano Word per lo+, non mi pare ke fosse stato kiesto Excel, forse Power point, ma non sono sicura...però, forse è meglio dare 1 sguardo anke ad Access, perkè non si sa mai, dipende dal commissario...

    Lascia un commento:


  • mark973
    ha risposto
    Originariamente inviato da Charlei Visualizza il messaggio
    sì, grazie, così lo preferisco (anche se non ricordo di essere mai entrato in un museo/archivio/bliblioteca e di essere stato chiamato "signor visitatore")

    tralasciando quello che ognuno fa/faceva durante la preparazione a un concorso o all'altro, a dire il vero non ci sarebbe nemmeno bisogno di svalutare qualcosa di già autosvalutatosi da solo...come esempio sia sufficiente ricordare che dopo 4-5-6 mesi qualcuno non si è ancora degnato di pubblicare i risultati ufficiali del concorso e nessuna giustificazione burocratica può essere ritenuta valida...
    Quanto al "caffè", sarebbe il tuo stesso servire il caffè a chiamare "signore" il servito. Non si scappa. Che la società prevede luoghi in cui si viene serviti, serve anche a far sentire "signori" i serviti, non dimenticarlo.
    Quanto all'altra cosa che dici, forse una giustificazione burocratica c'è, ed ha a che fare con l'autorizzazione ad assumere. Ma qui possiamo, come sai, avanzare solo ipotesi e forse - visto che di ipotesi ne abbiamo fatte e lette tante - la cosa migliore è attendere.

    Lascia un commento:


  • Lisergy
    ha risposto
    Grazie Domeq, ovviamente ho appena metabolizzato solo la prima risposta... per la seconda dovrò esercitarmi, teoricamente è impossibile capirci qualcosa.
    Cmq, sì.. Eco ha capito il senso del mio intervento... se non ci fossero stati questi 5 o 6 INUTILI mattoni di diritto, avrei avuto la possibilità di prepararmi in inglese e informatica, magari anche seguendo dei corsi privati... E provate e valutare da voi le conseguenze: nel secondo caso mi sarei trovato ad approfondire delle materie che, indipendentemente dal lavoro che andrò a fare, mi sarebbero tornare utili per qualsiasi evenienza, dal momento che sono pochissimi i lavori che prescindono dalla conoscenza dell'informatica e dell'inglese. Invece, mi trovo alle prese con indigesti mattoncini di diritto che non mi serviranno. Ironicamente, ho pensato questo: se dovesse andarmi male, mi procuro una laurea contraffatta in legge e partecipo ad un concorso dove queste dannate materie SONO UTILI! Almeno le avrò già studiacchiate!

    Questo paese ci vuole ancora rin********ti e docili (e forse pure delinquenti... quanto meno furbi)!

    Lascia un commento:


  • Charlei
    ha risposto
    Originariamente inviato da mark973 Visualizza il messaggio
    Ti va allora bene così: "signor visitatore/signora visitatrice, con quanti cucchiaini di zucchero gradisce il caffè?"
    sì, grazie, così lo preferisco (anche se non ricordo di essere mai entrato in un museo/archivio/bliblioteca e di essere stato chiamato "signor visitatore")

    tralasciando quello che ognuno fa/faceva durante la preparazione a un concorso o all'altro, a dire il vero non ci sarebbe nemmeno bisogno di svalutare qualcosa di già autosvalutatosi da solo...come esempio sia sufficiente ricordare che dopo 4-5-6 mesi qualcuno non si è ancora degnato di pubblicare i risultati ufficiali del concorso e nessuna giustificazione burocratica può essere ritenuta valida...

    Lascia un commento:


  • sofonisba
    ha risposto
    Originariamente inviato da nadia30 Visualizza il messaggio
    Chi ha gia fatto l'orale e ha un po di tempo da perdere mi direbbe cosa ha fatto di informatica all'esame?? Se vi ricordate pure le domande (x chi le ha avute) va ancora meglio Grazie!

    A me hanno chiesto se si può inserire un'immagine su un documento word e me lo hanno fatto fare praticamente. Molto semplice!!!!

    Lascia un commento:


  • domeq
    ha risposto
    x Lisergy

    Più computer possono utilizzare una stessa stampante?
    Sì se sono sulla stessa rete. La stampante condivisa è collegata al server e può essere resa disponibile a uno o più client o a tutti i client. La gestione degli accessi alla risorsa di rete è affidata al server attraverso l'impostazione dei permessi, ovvero delle regole che stabiliscono chi tra utenti e gruppi (in un sistema windows tipicamente Administrators, Users, Guests, Everyone) è abilitato a fare cosa (lettura, scrittura, modifica, etc.)

    Prova pratica: apri excel metti un valore numerico in due celle ed esegui la moltiplicazione tra questi valori + riferimenti assoluti e relativi
    se in A1 e in B1 metto dei valori numerici, volendo ottenere la loro moltiplicazione in C1 introdurrò in questa cella la formula =A1*B1 che contiene riferimenti relativi alle celle A1 e B1: ciò vuol dire che se copio questa formula da C1 in C2, ad esempio quando sto compilando una tabella, essa diverrà automaticamente =A2*B2 perchè i riferimenti relativi cambiano (in questo caso in pratica si riferiscono alle due celle a sinistra di quella della formula). Volendo utilizzare un riferimento assoluto introdurrò invece =$A$1*$B$1, e in tale modo la formula si riferirà sempre, ovunque la copi nella tabella, ad A1 e B1: il simbolo $ "fissa" il riferimento $A1 fissa la colonna A, A$1 fissa la riga 1, $A$1 fissa riga e colonna,cioè proprio la cella.


    P.S.:questo in Toscana e in 2/3 minuti, però stai tranquillo, probabilmente la difficoltà delle domande è anche colpa mia, che quando una cosa la so mi metto a fare lo sborone. In arte ho sboroneggiato assai meno...

    Lascia un commento:


  • MdMad
    ha risposto
    Originariamente inviato da ECONOMISTA73 Visualizza il messaggio
    io avrei fatto un altro programma:

    prova di inglese scritta e orale
    prova di informatica scritta e orale
    istituti da cima a fondo...
    ordinamento del ministero
    più storia dell'arte, sicuramente!!!!! e la sicurezza nei luoghi di lavoro ma solo attinente all'ambito museale!

    io invece quando mi chiedono che mansione avrò, dico sempre: sono quello che dice "signori, prego si accomodino, la mostra finisce tra mezz'ora!"
    ironizzare non è svalutare, hai ragione!
    e cche diammine, manco se pò scherzà un pochetto???? fischia!!

    Lascia un commento:

Sto operando...
X