Originariamente inviato da Jocker
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
testi di studio per MIBAC_397 posti di "Assistente alla Vigilanza..."
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 ciao a tutti ragà..ho superato la prova in Veneto e cerco tutti coloro che dovranno affrontare la prova scritta in questa regione...regione si bella ma come tanti si trova a combattere con la storia e l'architettura...dove recuperà sti testi...spero di trovare qlcuno dei 135 del veneto x scambiarci idee info e tenerci aggiornati...lascio la mia mail eugeniopg@hotmail.it...
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da MuoiaSansone Visualizza il messaggioE poi non capisco xkè vi fissiate sulle regioni!! Il programma di studio, credo approx. , per il 70% è comune a TUTTI (profili e regioni): si tratta dell'Ordinamento del Ministero (penso 33%) e della Legislazione sulla sicurezza (un altro 33%) .... .... solo POI ci sarà da studiare SEPARATAMENTE: prima per profilo scelto (archeologia, architettura o archivistica) e ancora dopo per regione (in tutto, tra profilo e regione, l'ultimo 33%). O no?
 Voglio dire: se a me (che concorro per la Liguria) mi chiedono Michelangelo: opere e corrente artistica.... Mica gli posso rispondere: non lo so xchè in Liguria c'ha combinato poco?!?
 ti quoto alla grande...
 a me la storia dell'arte non preoccupa più di tanto...
 è vero che il programma è molto vasto, ma secondo me, bisogna studiare i vari movimenti (per me che concorro per i beni architettonici ad es. il gotico) e poi collocarli "geograficamente" prima in Italia e poi nella regione per la quale si concorre...
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Concordi in pieno.Originariamente inviato da angae78 Visualizza il messaggioti quoto alla grande...
 a me la storia dell'arte non preoccupa più di tanto...
 è vero che il programma è molto vasto, ma secondo me, bisogna studiare i vari movimenti (per me che concorro per i beni architettonici ad es. il gotico) e poi collocarli "geograficamente" prima in Italia e poi nella regione per la quale si concorre...
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 parlando in generale, si puo' notare che anche iniziando dalla regione ci sono cmq influenze che vengono da "altrove", che si ricollegano..i romani poi hanno lasciato tracce un po' dappertutto per cui i loro elementi o si ritrovano completamente nelle loro opere o hanno influito su altri, cosi' per gli artisti che magari si sono spostati a studiare in altre regioni, (in genere in Toscana) entrando a contatto con grandi nomi oppure capita che l'influenza dei "grandi nomi" abbia sfiorato artisti di altre regioni anche se non conosciuti direttamente.Originariamente inviato da Jocker Visualizza il messaggioSono d'accordo con te!1 Infatti questo è il grande problema: d'accordo prestare particolare attenzione alla regione per la quale si concorre, ma ci sono opere e artisti che non si possono conoscere anche se poco attinenti con la regione per la quale si concorre...e se chiedessero che so Il partenone o il tempio greco? O l'anfiteatro romano? tutto rientra nei lineamenti
 poi c'e' anche la storia che aiuta a capire i vari collegamenti tra arte nazionale e internazionale.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 io concorro x il veneto..ho comprato il manuale di base simone e in più integrerò con il libro di storia dell'arte del liceo, p.adorno. volevo chiedere a chi ha comprato il maggioli in cosa consiste lì la parte relativa all'ordinamento del ministero, sul simone sono meno di 30 pp (appendice dpr 233/2007)..
 grazie!
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 perlomeno archeologia è qualcosa di circoscrivibile, anche se imponente. Cioè, sai che le chiese o i dipinti non li devi fare. Ma noi di beni architettonici/artistici che facciamo, oltre dipinti, chiese, palazzi, scultori, periodi artistici, anche il Colosseo o lo considerano archeologia? I fori, le ville romane? O le considerano pure queste solo Archeologia? E' un casino! E le chiese, poi...A Roma ce ne saranno 2 milioni!
 Commenta


 
							
						
Commenta