annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

arpac 2008

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    ragazzi sto concorso è una sola........
    indizzi?? ma che si deve più denunciare sull'arpac? nei requisiti curriculari del Direttore Generale Arpac (legge regionale 10/98) deve esserci almeno 5 anni di esperienza a capo di strutture organizzativamente complesse come l'arpac........ebbene, il DG Arpac attuale non ce l'ha tale requisito.......quindi questa non è fantascienza da dimostrare e denunciare, è una pura realtà messa in evidenza da vari quotidani attndibili che evidenziano lo sfracello arpac.......figuriamoci dei requisiti dei vari dipendenti e precari......state a consumarvi solo i neuroni

    Commenta


      Originariamente inviato da Pendragon Visualizza il messaggio
      ragazzi sto concorso è una sola........
      indizzi?? ma che si deve più denunciare sull'arpac? nei requisiti curriculari del Direttore Generale Arpac (legge regionale 10/98) deve esserci almeno 5 anni di esperienza a capo di strutture organizzativamente complesse come l'arpac........ebbene, il DG Arpac attuale non ce l'ha tale requisito.......quindi questa non è fantascienza da dimostrare e denunciare, è una pura realtà messa in evidenza da vari quotidani attndibili che evidenziano lo sfracello arpac.......figuriamoci dei requisiti dei vari dipendenti e precari......state a consumarvi solo i neuroni


      ora è inutile dobbiamo solo studiare...non abbiamo altra scelta il resto vada come vada...

      Commenta


        et voila'

        News Ambiente
        CONCORSO CODICE T.D. D 01: INSEDIAMENTO NUOVA COMMISSIONE Selezione Pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo determinato di anni 3, di 40 unità di personale laureato, con il profilo di collaboratore amministrativo professionale – categoria D, fascia retributiva iniziale – con riserva, ai sensi del combinato disposto dall’art. 3, comma 94, lettera b, della legge 244/2007 e dell’art. unico comma 560, della legge 296/2006, del 60% al personale utilizzato in ARPAC con contratti di co.co.co. – Codice T.D. D01

        Si comunica che la nuova composizione della Commissione del concorso in epigrafe è composto come segue:
        Dott. Dario Mirella – PRESIDENTE
        Avv. Giovanni Scotto di Carlo – COMPONENTE
        Dott. Antonio Amato – COMPONENTE
        Dott.Mauro Ferretti – SEGRETARIO

        D'ordine del RUP
        Raffaele Barbato


        (aggiornamento 30/03/2009)

        Commenta


          aridajjje

          Originariamente inviato da manuser Visualizza il messaggio
          News Ambiente
          CONCORSO CODICE T.D. D 01: INSEDIAMENTO NUOVA COMMISSIONE Selezione Pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo determinato di anni 3, di 40 unità di personale laureato, con il profilo di collaboratore amministrativo professionale – categoria D, fascia retributiva iniziale – con riserva, ai sensi del combinato disposto dall’art. 3, comma 94, lettera b, della legge 244/2007 e dell’art. unico comma 560, della legge 296/2006, del 60% al personale utilizzato in ARPAC con contratti di co.co.co. – Codice T.D. D01

          Si comunica che la nuova composizione della Commissione del concorso in epigrafe è composto come segue:
          Dott. Dario Mirella – PRESIDENTE
          Avv. Giovanni Scotto di Carlo – COMPONENTE
          Dott. Antonio Amato – COMPONENTE
          Dott.Mauro Ferretti – SEGRETARIO

          D'ordine del RUP
          Raffaele Barbato


          (aggiornamento 30/03/2009)
          ..e sono due....le commissioni cambiate!!!

          Commenta


            CONCORSO CODICE T.D. D 01: ..ma non dovevano estrarre la lettera ...mah!!

            Commenta


              probabilmente ieri non hanno sorteggiato la lettera, visto che, hanno provveduto a nominare una nuova commissione.
              Quest'ultima dovrà riunirsi per decidere il gg del prox sorteggio.
              Potrei sbagliarmi cmq non ci sono news sul sito e ho appena provato a chiamare al dott. Barbato ma non ha risposto al tel.
              Meno male che sono uscite le date di preselez. per inps altrimenti sarei veramente stata capace di buttare tutto all'aria...mi sono davvero rotta dell'arpac

              Commenta


                Originariamente inviato da manuser Visualizza il messaggio
                probabilmente ieri non hanno sorteggiato la lettera, visto che, hanno provveduto a nominare una nuova commissione.
                Quest'ultima dovrà riunirsi per decidere il gg del prox sorteggio.
                Potrei sbagliarmi cmq non ci sono news sul sito e ho appena provato a chiamare al dott. Barbato ma non ha risposto al tel.
                Meno male che sono uscite le date di preselez. per inps altrimenti sarei veramente stata capace di buttare tutto all'aria...mi sono davvero rotta dell'arpac
                ...come ti capisco...w l'AE!!!!

                Commenta


                  meno male mi sono sbagliata

                  News Ambiente
                  CONCORSO CODICE T.D. D 01: EFFETTUATA L'ESTRAZIONE DELLA LETTERA DELL'ALFABETO DA CUI AVRANNO INIZIO LE PROVE ORALI Si comunica che in data 30/03/2009, presso la sede dell’Arpac - via Vicinale S. Maria del Pianto, Centro Polifunzionale, piano 7° stanza 43 - nel corso della seduta pubblica delle ore 11,00, è stata estratta la lettera dalla quale avranno inizio le prove orali relative alla procedura concorsuale codice T.D. D 01.

                  E' stata estratta la lettera “E”.

                  (aggiornamento 01/04/2009)

                  Commenta


                    Cosa si legge sui giornali:



                    Rifiuti speciali, l' assessore Ganapini contro l' Arpac

                    Repubblica — 30 marzo 2009 pagina 1 sezione: NAPOLI
                    LA CAMPANIA produce 4 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, in parte nocivi. Ma non ha impianti, manderà fuori anche le ceneri di Acerra. E il piano riposa nei cassetti della Regione: assessore Ganapini, possibile? «Certo, non vale. L' Arpac è solo un sistema politico: soldi ai consulenti». IL CASO dei rifiuti speciali è scoppiato l' altro giorno. Berlusconi e Bertolaso presentavano il termovalorizzatore di Acerra, ma nessuno sapeva dove sarebbero finite le ceneri. Perché in Campania operano strutture che trattano e riciclano rifiuti industriali e nocivi, ma nessuna che li smaltisca. Finiscono in Puglia e in Piemonte, ad un costo altissimo, che penalizza le industrie campane, dai 200 ai 2000 euro a tonnellata. Un lusso per le piccole fabbriche, alcune li infilano nei cassonetti. Anche l' Ue vigila, può aprire un secondo procedimento di infrazione. Ma il piano c' è, l' Arpac (Agenzia regionale di protezione ambientale) l' ha presentato il 28 aprile 2008. E Ganapini, assessore regionale all' Ambiente, l' ha sotterrato quasi fosse un bidone tossico, perché? «Un piano affidato a consulenti che comincia così: "non è possibile conoscere i dati, ciononostante...": che piano è mai? Io li ho fatti in Emilia, Toscana, Veneto e Lombardia, regioni piene di industrie. Ho formato quindi uno staff, visto che io non lavoro con consulenti che costano centinaia di migliaia di euro, come fa l' Arpac che è un pezzo di sistema politico. Riparto dai dati. Ho preso Raimondo Santacroce dirigente del ministero, Donato Magaro, ex Alto Calore, molto esperto, solo per caso ho saputo dopo cheè fratello del comandante dei Noe di Caserta, ho trovato poi Adele Pallinaro che ha redatto un resoconto, ed è brava. Ho stabilizzato nove precari tra cui due ingegneri. La verità? Qui ho trovato il deserto, non si sapeva leggere un codice Cer, ho dovuto rassodare il terreno, eliminare le pietre dure e sradicare le erbacce cattive, c' erano anche quelle». Un quadro nero della Regione fatto da un suo assessore. Ganapini rivela ancora: «Ho fermato ogni azione dell' Ue spiegando a Pia Buccella, capo degli ispettori, che sto lavorando con Confindustria e il Commissariato. Ho tempo fino al 2013, al pari dei fondi strutturali». Ma la Campania non aspetterà quattro anni, si spera. «Martedì la delibera in giunta, acceleriamo con l' aiuto della struttura di Bertolaso e d' intesa con Confindustria. Il progetto Sirenetta è recuperato. Valorizziamo le Asi, il progetto di "Piattaforma" per la prima struttura campana di smaltimento, guidato da Gaetano Cola sarà ripreso, trasferito però da Pignataro ad una Asi». Ce l' ha ancora con l' Arpac: «Ha stabilizzato 247 dipendenti, non so come». Un dubbio che trova un' eco nella interrogazione di Pietro Diodato (An) a Bassolino e nelle voci di una indagine della Finanza. L' Arpac replica: «I tre consulenti sono autorevoli docenti: Volpicelli, l' Amra di Gasparini, De Martinis. Per stile, niente polemiche con la Regione», è la linea del direttore generale Luciano Capobianco. I rifiuti speciali sono 4 milioni di tonnellate, 190 mila tossici. Un allarme dopo l' altro: le omesse bonifiche. La Procura ne conta almeno 40. Siti sequestrati e non sanati, dopo i cento arresti delle inchieste dei pm Giovanni Conzo, Raffaele Falcone, Cristina Ribera e Alessandro Milita, pool guidato da Franco Roberti. Ma questoè un altro delicato filone di una galassia: la Campania dei veleni liberi. - ANTONIO CORBO



                    Lunedì 30 Marzo 2009
                    Diodato: "Si faccia luce sul concorso Arpac"

                    POLITICA | Napoli – "In data 7 luglio 2008 sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 27 veniva indetto un concorso per l'assunzione a tempo determinato di anni tre, di 140 laureati da adibire ai servizi tecnici nell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania. Di questi, una parte veniva destinata alla stabilizzazione di lavoratori precari, ed il resto per giovani disoccupati.
                    Pur consistente – ha sottolineato il consigliere regionale Pietro Diodato - questa quota, per altro, non è comunque sufficiente a soddisfare le legittime attese dei soli precari che sono circa 300. Le ansie da selezione sono inoltre accentuate dalla singolare vicenda che ha visto quale protagonista la commissione esaminatrice.
                    Nominata in data 9 gennaio 2009 per dar seguito agli adempimenti relativi al concorso codice T.D. D02, nel bel mezzo dello svolgimento dei lavori, senza alcun motivo apparente, la commissione presieduta dal dr. Ettore Zucaro viene azzerata e sostituita, in data 19 marzo 2009, da una nuova commissione presieduta questa volta dal dr. Ferdinando Scala – dirigente di ruolo ARPAC – e costituita da altri due alti dirigenti dell'ARPAC. E' una decisione questa che ha dell'incredibile – ha continuato Pietro Diodato – non solo per il fatto che potrebbero determinarsi, nei fatti, condizioni di parzialità nel giudizio per gli evidenti "conflitti d'interessi" dei commissari al tempo stesso giudici e dirigenti dei lavoratori da selezionare, quanto per le voci secondo le quali le "troppe pressioni " avrebbero indotto il presidente della commissione iniziale a dimettersi.
                    Le stesse modalità e la tempistica con cui è avvenuta la sostituzione della prima commissione esaminatrice non aiutano certo a diradare i pesanti sospetti circa possibili favoritismi. Ritenendo, pertanto, doveroso, nell'interesse dei concorrenti, ristabilire le condizioni essenziali ad una equità dei giudizi e sconfiggere così ogni tentazione clientelare – ha concluso il consigliere Pietro Diodato – ho presentato una interrogazione urgente al Presidente Bassolino, agli assessori all'Ambiente ed al Lavoro e richiesto una convocazione ad horas della Commissione Controllo Atti al fine di fare piena luce sull'oscuro episodio".


                    Arpac, sindacati uniti: portare a termine la stabilizzazione dei lavoratori precari


                    Le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil sollecitano il management dell’Arpac (l’agenzia regionale per l’ambiente) a portare avanti il processo di stabilizzazione del personale precario. I sindacati ricordano che “il completamento delle procedure dei bandi di selezione per la stabilizzazione del personale precario dell’Arpac, previsto per la fine di giugno, consentirà la possibilità per l’Agenzia di poter contare, oltre ai circa 400 dipendenti di ruolo, anche sui circa 250 tecnici precari, da anni impegnati nelle attività Arpac, attraverso un processo di stabilizzazione il quale, se non portato rapidamente a termine, riporterebbe le capacità operative indietro di 5 anni”.

                    Commenta


                      Forse qualcuno ha iniziato a togliersi le fette di prosciutto dagli occhi, vediamo se questi articoli troveranno un seguito o meno...fatto sta che il cambio della commissione era troppo sospetto per passare del tutto inosservato...porteranno mai a termine il tdd02?? Secondo me no! :-)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X