annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorsi al Ministero Affari Esteri (ex B3, ex C3 )

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • federic
    ha risposto
    grazie mille allora.....incrociamo le dita e speriamo di diventare oresto colleghi sensucht

    Lascia un commento:


  • Efi
    ha risposto
    Il DPCM è prossimo all'emanazione. La notizia viene dal Mef.

    Lascia un commento:


  • sehnsucht
    ha risposto
    Ti ringrazio, sei sempre molto preciso e puntuale!

    Lascia un commento:


  • Il Giaguaro
    ha risposto
    Nuove percentuali turnover

    Originariamente inviato da sehnsucht Visualizza il messaggio
    Assolutamente SI che puoi sperare, anche io sono idoneo e mi auguro sempre che prima o poi le graduatorie inizino a muoversi. (se studi la bozza di manovra si parla comunque di reintegro del 10-20% fino al 2014)
    Le integrazioni continueranno, anche se in percentuali risicatissime e sperando che quell'ulteriore 10% di dieta imposta alle P.A. soggette a limitazioni non vada ad inficiare proprio la voce ' spese di personale', Frattini permettendo
    Giaguaro correggimi se sbaglio
    Sensucht chiama, Giaguaro risponde!!!!

    La manovra ha modificato le percentuali del turnover ed ha esteso il blocco delle assunzioni. Queste di seguito sono le nuove percentuali:

    - Le assunzioni 2009 erano pari al 10% delle cessazioni avvenute nel 2008 (sono le 17 assunzioni autorizzate al MAE, sulla base di 170 cessazioni avvenute nel 2008). Nulla cambia.

    - Le assunzioni 2010 sono pari al 20% delle cessazioni avvenute nel 2009. Nulla cambia (il DPCM di autorizzazione non mi sembra sia stato ancora emanato).

    - Le assunzioni 2011 sono pari al 20% delle cessazioni che avverranno nel 2010. Nulla cambia.

    - Le assunzioni 2012 sono pari al 20% delle cessazioni che avverranno nel 2011 (prima della manovra era il 50%, ex L. 133/2008)

    - Le assunzioni 2013 sono pari al 20% delle cessazioni che avverranno nel 2012 (prima della manovra era il 100%: il blocco era eliminato ex L. 133/2008).

    - Le assunzioni 2014 sono pari al 50% delle cessazioni che avverranno nel 2013 (prima della manovra era il 100%: il blocco era eliminato ex L 133/2008).

    - Le assunzioni 2015 sono pari al 100% delle cessazioni che avverrano nel 2014 (era il 100% e sara’ nuovamente il 100%: il blocco delle assunzioni e’ nuovamente eliminato).

    Lascia un commento:


  • sehnsucht
    ha risposto
    Originariamente inviato da federic Visualizza il messaggio
    scusate ma la nuova manovra finanziaria impedisce alle P.A. di effettuare qualunque nuova assunzione fino al 2014, anche degli idonei???
    Cioè io che sono nella graduatoria degli idonei c2 non posso sperare in uno scorrimento, e dunque di essere chiamato, fino al 2014???
    Assolutamente SI che puoi sperare, anche io sono idoneo e mi auguro sempre che prima o poi le graduatorie inizino a muoversi. (se studi la bozza di manovra si parla comunque di reintegro del 10-20% fino al 2014)
    Le integrazioni continueranno, anche se in percentuali risicatissime e sperando che quell'ulteriore 10% di dieta imposta alle P.A. soggette a limitazioni non vada ad inficiare proprio la voce ' spese di personale', Frattini permettendo
    Giaguaro correggimi se sbaglio
    Ultima modifica di sehnsucht; 31-05-2010, 18:55.

    Lascia un commento:


  • federic
    ha risposto
    aiuto

    scusate ma la nuova manovra finanziaria impedisce alle P.A. di effettuare qualunque nuova assunzione fino al 2014, anche degli idonei???
    Cioè io che sono nella graduatoria degli idonei c2 non posso sperare in uno scorrimento, e dunque di essere chiamato, fino al 2014???

    Lascia un commento:


  • sehnsucht
    ha risposto
    Tutto sommato non vedo enormi cambiamenti (appunto :-( ) tranne che la P.A. possa integrare il 50% del turnover dal 2014 non dal 2012.
    Vorrei sapere una cosa però: l'età pensionabile è salita?
    Grazie a chi saprà rispondere

    Lascia un commento:


  • Efi
    ha risposto
    Bozza...

    5.All’articolo 3, comma 102, della legge 24
    dicembre 2007, n. 244, come modificato
    dall’articolo 66, comma 7, del decreto legge 25
    giugno 2008, n. 112, convertito, con
    modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133
    le parole “Per gli anni 2010 e 2011” sono
    sostituite dalle seguenti: “Per il quadriennio
    2010-2013”.
    6.All’articolo 66, comma 9-bis, del decreto
    legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con
    modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133,
    le parole “Per ciascuno degli anni 2010, 2011 e
    2012” sono sostituite dalle seguenti: “A
    decorrere dall’anno 2010”.
    7.All’articolo 66, comma 9, del decreto legge 25
    giugno 2008, n. 112, convertito, con
    modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133,
    la parola “2012” è sostituita dalla parola “2014”.
    8.A decorrere dall’anno 2015 le amministrazioni
    di cui al comma all’articolo 1, comma 523 della
    legge 27 dicembre 2006, n. 296, possono
    procedere, previo effettivo svolgimento delle
    procedure di mobilità, ad assunzioni di
    personale a tempo indeterminato nel limite di un
    contingente di personale complessivamente
    corrispondente ad una spesa pari a quella
    relativa al personale cessato nell’anno
    precedente. In ogni caso il numero delle unità di
    personale da assumere non può eccedere quello
    delle unità cessate nell’anno precedente. Il
    comma 103 dell’articolo 1 della legge 30
    dicembre 2004, n. 311, come modificato da
    ultimo dall’articolo 66, comma 12, del decreto
    legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con
    modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133,
    è abrogato.
    9. All’articolo 66, comma 14, del decreto legge
    25 giugno 2008, n. 112, convertito, con
    modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133,
    sono apportate le seguenti modificazioni:
    - le parole “triennio 2010-2012” sono sostituite
    dalle parole “anno 2010”.
    10. Resta fermo quanto previsto dall’articolo 35,
    comma 3, del decreto legge 30 dicembre 2008,
    n. 207, convertito, con modificazioni, dalla
    legge 27 febbraio 2009, n. 14.
    11. Qualora per ciascun ente le assunzioni
    effettuabili in riferimento alle cessazioni
    intervenute nell’anno precedente, riferite a
    ciascun anno, siano inferiori all’unità, le quote
    non utilizzate possono essere cumulate con
    quelle derivanti dalle cessazioni relative agli
    anni successivi, fino al raggiungimento
    dell’unità.
    12. Per le assunzioni di cui ai commi 4, 5, 6, 7 e
    9 trova applicazione quanto previsto dal comma
    10 dell’articolo 66, del decreto legge 25 giugno
    2008, n. 112, convertito, con modificazioni,
    dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
    .

    Lascia un commento:


  • Mai dire MAE
    ha risposto
    Originariamente inviato da sehnsucht Visualizza il messaggio
    Ciao
    Questa notizia è ufficiale o pensi tu che il MAE ha un "plafond" da 20 posti?
    2) Parliamo di idonei o vincitori di eventuali concorsi (e.g. Sdl, o altro?)
    Grazie
    p.s. Al tg1 mi sembra di aver capito che l'ulteriore taglio del 10% imposto da questa manovra non riguarderà necessariamente le spese di personale, ma sarà stabilito a discrezione del ministro del rispettivo dicastero
    Non prendermi sul serio! Sto dando solo "i numeri", ma visto il momento... è comprensibile.
    Comunque sembra che almeno l'ICE non verrà smembrato. Ci mancava solo la campagna acquisti a parametro zero!!

    Lascia un commento:


  • Il Giaguaro
    ha risposto
    Diritto alla assunzione degli idonei

    Ecco una interessantissima decisione (sentenza) del Consiglio di Stato in materia di assunzione di idonei.

    http://www.dirstat.it/Dirstat/Dirsta...orr%20Grad.pdf


    Degno di particolare nota è il seguente "passaggio":

    …va qui richiamato l’ orientamento giurisprudenziale più recente, a parer del Collegio meritevole di piena condivisione, in tema di utilizzazione delle graduatorie concorsuali ai fini della assunzione dei soggetti che vi compaiono quali idonei.
    Orbene, in forza di tale orientamento, le Amministrazioni possono discrezionalmente orientarsi in ordine all’<an> della assunzione, ma non invece in ordine al <quomodo> della stessa. In altri termini, le Amministrazioni possono valutare discrezionalmente se risponde al loro interesse, in quel determinato momento storico in cui la decisione – se del caso su sollecitazione dell’interessato – deve essere presa, far luogo alla copertura del posto ( o dei posti) in pianta organica a mezzo di nuova assunzione ( tanto più che la decisione non è scevra da conseguenze sul piano finanziario, ed è oggi peraltro condizionata, a seguito della introduzione del cd blocco delle assunzioni, da un procedimento di programmazione delle assunzioni e da un meccanismo di previa autorizzazione). Ma una volta che la decisione di assumere è stata assunta, l’Amministrazione è vincolata ad attingere alla graduatoria concorsuale ancora valida ed efficace, non potendo indire nuova tornata concorsuale (sempre che, si badi, vi sia piena corrispondenza tra profili professionali e non soccorrano particolari ragioni da esplicitare nella determinazione di indire comunque un nuovo concorso).

    Se non ricordo male c'erano ancora degli idonei al concorso per SdL che non sono stati assunti ed è stata invece lanciato un nuovo concorso.

    Suggerirei agli idonei SdL di manifestare la loro disponibilità al MAE il prima possibile e, con garbo e discrezione, chiedere di essere assunti prima dell'assunzione dei vincitori del nuovo concorso.

    Lascia un commento:

Sto operando...
X