annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Giudici Onorari Tribunale Minorenni ed Esperti Tribunale di Sorveglianza

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #81
    mi sembra che possano presentare la domanda anche al di fuori del proprio circondario di residenza soltanto coloro che sono avvocati.
    Comunque sicuramente non possono essere presentate più di due domande per la stessa sede. Ossia , possono essere presentate l'istanza di nomina per Giudice onorario nella Sez. Minori della Corte d'Appello , e contestualmente per la nomina presso il Tribunale dei Minorenni ma esclusivamente nella stessa città . L'eventuale nomina ad es. presso il Trib, Minori caduca automaticamente l'altra eventualmente inoltrata alla Sezione Minori della Corte d'Appello della stessa città .

    Commenta


      #82
      Per presentare la domanda è necessario avere la residenza in un comune compreso nel distretto in cui ha sede l'Ufficio Giudiziario per il quale la domanda è proposta.
      Non è necessario essere avvocati.
      Comunque leggendo il bando, ogni dubbio viene fugato.

      Commenta


        #83
        http://www.csm.it/PDFDinamici/nominaMinorili.pdf

        A questo link si trova la circolare del CSM e il bando per la nomina o la conferma dei Giudici Onorari minorili trienno 2011-2013.

        Commenta


          #84
          "L’aspirante deve, inoltre, essere “cittadino benemerito dell’assistenza sociale” e “cultore di
          biologia, psichiatria, antropologia criminale, pedagogia e psicologia” (art. 2 r.d.l. 20 luglio
          1934 n. 1404, e successive modifiche). Tali requisiti devono essere provati con adeguata
          documentazione."
          Qualcuno mi può spiegare che significa? Occore avere necessariamente questi requisiti? E chi ha una laurea in giurisprudenza viene escluso? Grazie.

          Commenta


            #85
            Originariamente inviato da nika1979 Visualizza il messaggio
            "L’aspirante deve, inoltre, essere “cittadino benemerito dell’assistenza sociale” e “cultore di

            biologia, psichiatria, antropologia criminale, pedagogia e psicologia” (art. 2 r.d.l. 20 luglio
            1934 n. 1404, e successive modifiche). Tali requisiti devono essere provati con adeguata
            documentazione."
            Qualcuno mi può spiegare che significa? Occore avere necessariamente questi requisiti? E chi ha una laurea in giurisprudenza viene escluso? Grazie.
            Leggi attentamente l'art. 2 del bando e li troverai tutte le spiegazioni che cerchi.
            Con la laurea in giurisp. si può inviare la domanda di partecipazione, ma solo la laurea non è requisito sufficiente, occorre anche avere idonea documentazione che provi di essere "cultore........." così come recita il bando!

            Commenta


              #86
              Originariamente inviato da mirilla Visualizza il messaggio
              Leggi attentamente l'art. 2 del bando e li troverai tutte le spiegazioni che cerchi.
              Con la laurea in giurisp. si può inviare la domanda di partecipazione, ma solo la laurea non è requisito sufficiente, occorre anche avere idonea documentazione che provi di essere "cultore........." così come recita il bando!
              Ti ringrazio Mirilla per la tua risposta. Ciao

              Commenta


                #87
                Bisogna inviare il modello generato dal sito Csm con un'autocertificazione delle proprie competenze?
                ho capito bene?
                Voi utilizzerete il solito modello di autocertificazione?

                Commenta


                  #88
                  a me hanno detto di depositare tutto in triplice copia , ossia l'originale mod.A , mod, B, e mod C ( generati dal web sul sito csm ,gli allegati vari , relazione competenze anche in forma di dichiaraz. ex d.p.r. 445/2000 , + altre due copie .del tutto .
                  Quando vengono consegnate le copie , oltre il numero attribuito via web , la segreteria attribuisce un numero di Protocollo , ( eventualmente per avere notizie sullo stato della propria istanza ) In realtà però ciò che davvero conta è la chiave di accesso che viene generata dal sito csm al momento dell'invio telematico dell'istanza di nomina . è con quello ,infatti , che potrà essere visionata in futuro la propria graduatoria . Comunque ,in ogni caso , se si verrà nominati G.O. questo verrà comunicato formalmente con una raccomandata A/R . dove verrano anche indicate tutte le date necessarie e quall'altra fissata per il giuramento .
                  In bocca al lupo a tutti gli aspiranti G.O.
                  Per me è la prima volta , sono un avvocato , ho seguito alcuni corsi di aggiornamento , e la materia minorile mi ha sempre interessato fortemente . spero tanto di potermi finalmente occupare soltanto in questo settore

                  Commenta


                    #89
                    Ciao,
                    sapete se è possibile inoltrare domanda in 2 corti d'appello, qualora (come me) si abbia intenzione di cambiare residenza nel corso del triennio di (eventuale nomina)?
                    O nel caso si cambi residenza nel corso del triennio, come ci deve comportare?
                    Grazie

                    Commenta


                      #90
                      Originariamente inviato da Istella Visualizza il messaggio
                      Ciao,
                      sapete se è possibile inoltrare domanda in 2 corti d'appello, qualora (come me) si abbia intenzione di cambiare residenza nel corso del triennio di (eventuale nomina)?
                      O nel caso si cambi residenza nel corso del triennio, come ci deve comportare?
                      Grazie
                      Non credo sia possibile presentare domanda in due Corti d'Appello. In base all'art. 2 comma 1 lettera b del bando, la domanda può essere presentata solo presso l'ufficio giudiziario nel cui distretto è compreso il comune di residenza di colui che inoltra la domanda.
                      Non sò cosa succede se poi nel corso del triennio si cambia residenza, ma sicuramente al momento di presentazione della domanda si guarda al distretto a cui appartiene il comune in cui risiedi.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X