annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

educatori giustizia minorile

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    L'iniziativa del comitato non la reputo indispensabile. Non sono convinto che possa portarci tanto lontano. Richiederebbe un impegno organizzativo costante e più tempo del previsto per realizzarla.

    *Marco*

    Commenta


      Ciao a tutti,
      io sono d'accordo con Marco sul comitato per varie ragioni: prima di tutto non mi sembra, sinceramente, che l'esperienza di comitato dei vincitori del Dap evidenzi risultati positivi, in fin dei conti sono iniziate le assunzioni solo quando ha deciso il Ministero; poi la creazione di un comitato, oltre ad essere abbastanza complessa, a cosa ci porta? Cioè dopo che lo abbiamo creato che facciamo, che pensiamo di ottenere, con che mezzi, chi si incarica di fare cosa? Mi sembra sinceramente una cosa un pò perigliosa e non sono sicura che aiuti a raggiungere prima il nostro obiettivo.
      Purtroppo su questo forum e su facebook spesso abbiamo cercato soluzioni e ci siamo entusiasmati credendo per una o per un'altra senza poi concludere nulla: le idee sono nate e morte pochi post dopo. Credo che ciò sia accaduto perchè fino ad ora non siamo mai riusciti a trovare la soluzione giusta ( oltre al serio problema che siamo tanti e sparsi in tutta Italia!) e abiamo cercato di fafre cose sentite da altri, nate sul momento e senza una guida.
      La mia idea sarebbe, invece, quella di rivolgersi ad un avvocato che ci segua, ci rappresnti, sia esperto in questa materia e sappia come parlare con il DGM.
      In fin dei conti secondo me il Ministero fino ad ora ci ha dato risposte approssimative perchè non gli facciamo "paura"; siamo solo un gruppo di vincitori che batte giustamente i piedi per avere il proprio posto.
      Il problema che io vedo ancora una volta è che il ministero, il nostro interlocutore non ci dà notizie e fa crescere in npoi l'ansia; se ci dicessero abbiamo questo e questo problema, lo risolveremo in questo tempo per cui sarete assunti entro questa data certa e seguendo tali criteri.... sarebbe ugualmente un problema per noi che attendiamo ma almeno riusciremmo a controllare l'ansia ed ad organizzarci il tempo di attesa. Così invece è tutto incerto e l'agitazione si centuplica. Io credo che non sia un comportamento rispettoso quello del Ministero verso di noi e non so neanche se sia poi tanto "legale", considerando che più volte abbiamo richiestro info quali parti interessate al procedimento amministrativo.
      Evidentemente, penso io, se non ci rispondono e continuano a fregarsene è perchè non ci "temono" e se la prendono comoda. Per questo vorrei andare da un avvocato (privato, di un sindacato o altro) che sia veramenbte esperto in materia, per capire se il DGM in qualche modo sta ledendo i miei diritti e che mi aiuti in questa situazione difficile.
      Non so cosa ne pensate voi e se in caso questa cosa può essere interessante per qualcuno; io vi ho detto la mia, mentre continuo nel frattempo a cercare notizie e cose che ci facciano capire. CIao e buona serata
      ELisabetta

      Commenta


        Ciao a tutti, come promesso vi posto le ultime notizie che mio marito ha recuperato presso quel dirigente di cui vi parlavo l'altra volta. A questo proposito, devo dire che ho sbagliato a dirvi che si trattava di un dirigente del sindacato, in effetti è un dirigente del Ministero di Giustizia e per questo (e soprattutto perché ci aveva dato notizie rivelatesi poi esatte) lo reputo proprio una "fonte certa".
        Eccovi le ultime novità: La riforma della Pubblica Amministrazione è completata ed è passata dalla Funzione Pubblica. Attualmente si trova alla Presidenza del Consiglio.
        Da qui occorreranno da tre a sei mesi per ottenere il provvedimento del DPR di riforma del Ministero della Giustizia e per la sua applicazione (nel nostro caso, le assunzioni).
        Riassumendo, quindi, bisognerà aspettare la pubblicazione del DPR di riforma del Ministero di Giustizia.
        Con questo DPR sono confermate le assunzioni A PARTIRE DA UN NUMERO MINIMO DI 40 (i famosi 40 non sono il tetto massimo, perché ha detto proprio "a partire da 40").
        Ci hanno rassicurato facendoci notare che, rispetto ad altri concorsi, le cose si stanno muovendo in maniera abbastanza veloce e che entro i primi mesi del 2010 sapremo qualcosa di certo su date e unità.
        Questo è quanto.
        Appena saprò qualcosa di nuovo, ve lo posterò IMMEDIATAMENTE.
        Ciao a tutti.

        Commenta


          Grazie Roberta per le informazioni! Vediamo se prima o poi riusciremo a dipanare questa matassa... almeno in questa situazione abbiamo delle scadenze (più o meno): spero che entro aprile, almeno, avremo delle ulteriori informazioni e magari saranno più precise su tempi e numeri!
          Certo io continuo ad essere sconcertata sul perchè questo "benedetto" Dipartimento non ci dà le informazioni che cerchiamo....non sarebbe più semplice? A Marco è stata rimandata una mail che sembrava più un responso sibillino e a me ancora non hanno risposto.Bò!
          Poi c'è sempre la questione delle assunzioni entro aprile che il sindacato ha detto a Marco, da dove esce questo termine e che valore avrà?
          Ancora grazie , ciao ciao ELisabetta

          Commenta


            Io penso che riguardo «la questione delle assunzioni entro aprile che il sindacato ha detto a Marco», come dici tu, sia un'idea del sindacato.
            D'altra parte, TUTTI i sindacati interpellati sull'argomento, ci hanno ribadito che hanno a cuore questa vicenda e, probabilmente (è una mia idea) stanno premendo e magari hanno proposto una scadenza in questa "trattativa".
            Ma, d'altra parte, il sindacato può dire quello che vuole: se non c'è questo benedetto DPR le assunzioni non potranno avvenire...
            Speriamo bene. Ciao

            Commenta


              Entro brevemente nel merito della questione "scadenza fondi": il termine previsto di aprile 2010 (così come quello originariamente indicato di gennaio 2010) non è un'invenzione sindacale, ma vien fuori da una direttiva interna del Dipartimento della Funzione Pubblica.
              Aggiungo solo un interrogativo, poi, a quanto già detto da Elisabetta: come mai il dirigente di cui parla Roberta non si è mai preso la briga di rispondere tempo addietro via e-mail? L'affidabilità, a mio avviso, si misura anche su queste cose.

              *Marco*

              Commenta


                A Marco, senza giri di parole: il tuo tono da primo della classe comincia a darmi sui nervi.
                Dopotutto non sono tenuta a condividere con te le notizie che FATICOSAMENTE mio marito ed io riusciamo a ricavare da persone che non hanno interesse a reperirle queste notizie per noi e comunicarcele.
                Notizie che peraltro servono a tutti.
                Comunque, non posterò più nulla sull'argomento, per non turbare la tua aura di capoclasse.
                Invierò una mail a Silvia, Isabella, Paola e alle altre che lo desiderano, privatamente,tutte le notizie certe che riuscirò a reperire sull'argomento.
                Come tutte le donne, io sono piuttosto pratica e bado alla sostanza e poco alle chiacchiere.
                Non ti disturbare a rispondere, non ti risponderò sull'argomento poiché non desidero iniziare né qui né altrove una disputa con te.
                "Cordialmente"
                Roberta

                Commenta


                  Cara Roberta,

                  grazie per lo sforzo che fai a reperire informazioni , lo stesso vale per tutti coloro che lo fanno.
                  cerchiamo di restare uniti però nonostante alle volte magari risulta difficile.
                  un abbraccio
                  paola

                  Commenta


                    Sono sempre stato convinto, e lo sono tuttora, che il diritto di replica ed il contraddittorio siano annoverati tra gli elementi imprenscindibili di un confronto civile, dal quale non è da me tirarmi indietro.
                    Lungi da me l'intenzione e la tentazione di trasformare uno spazio di tutti, il forum, in un luogo di sterili e tediose diatribe, nonostante non manchino gli argomenti "cordialmente" caldeggiati.
                    Uno spazio di tutti, il forum, in cui ognuno è libero di crearsi un'opinione, manifestare criticamente il proprio punto di vista, informare ed informarsi, decidere di partecipare con maturità o di defilarsi.

                    *Il capoclasse* (scusate, ho sbagliato a firmare)

                    Commenta


                      Marco, non per essere rompiscatole ma sapresti dirmi dove posso trovare questa direttiva interna del Ministero della Funzione Pubblica? o comunque come si chiama precisamente, se lo sai? La mia domanda non è per fare polemica ma perchè da giorni mi sto scervellando a cercare questa cosa...
                      Secondo me poi, riallacciandomi a Paoletta, cerchiamo di non metterci in contrasto tra di noi su informazioni che ci vengono date da uni o da altri perchè non ci serve: in fin dei conti fino ad ora tutti i contributi che sono emersi sono stati utili per cercare di capire la nostra difficile situazione e , se ci penso, anche quello che ho scritto io in buona fede, non si è sempre rivelato corretto (proprio perchè le cose ci vengono spesso riportate da altri!) ma comunque spero sia servito per mantener vivo il contatto e la determinazione a capire e ricercare spiegazioni da chi - continuo a dire - NON CE LE VUOLE DARE!
                      Sarei lieta, quindi se lo spirito di condivisione che fino ad ora c'è stato, potesse continuare ad esserci a prescindere da tutto, perchè come si dice sempre l'unione fa la forza!
                      Ringrazio, comunque, ancora Marco e Roberta, in particolare, perchè fino ad ora sono quelli di noi che sono riusciti a portare qualche notizie.
                      Ciao Elisabetta

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X