Quoto Vero: per favore, le impugnazioni...
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
educatori giustizia minorile
Comprimi
X
-
Ragazze, per ciò che riguarda le impugnazioni si segue l'ordinaria disciplina per il processo a carico dei maggiorenni, con 3 particolarità:
1) appello contro sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto
2) ricorso per cassazione contro l'ordinanza di sospensione del processo e messa alla prova
3) revisione
Nel processo minorile possono effettuare impugnazione:
1) p.m. presso il Trib. x i minorenni
2) Procuratore generale presso la Corte d'appello
3) l'imputato minorenne
4) l'esercente la potesta genitoriale.
Se c'è contraddizione tra impugnazione dei genitori e impugnazione dell'imputato minorenne, prevale quella del minore.
E' anche prevista la possibilità di integrare le due impugnazioni e la regolarità di una sana l'irregolarità dell'altra.
La parte offesa, dato che non può costituirsi parte civile, non può neanche proporre impugnazione.
Spero di avervi dato una mano...
Commenta
-
care tutte
sono in biblioteca a studiare, scrocco un attimo la connessione per controllare se ci sono aggiornamenti....
SPAESATA CHE MERAVIGLIA!!!!
Bravissima Maria, davvero compliemnti di tutto cuore!
@tutte: se sapete qualcosa dell'andazzo di oggi, non esitate a postare...io sono in ansia da morire.
@maria/spaesata: non è che ci diresti le domande che ti hanno fatto e se, a tuo giudizio, hai risposto bene a tutte o c'erano imprecisioni? Così tanto per farsi un'idea...comuqne ancora bravissima. sono felice che una palermitana sia tornata vittoriosa. W S. Rosalia!!!!!
Commenta
-
complimenti a chi ha superato la prova!!!
e grazie per i piccoli riassunti...mi sento così messa male che non so da dove partire a studiare e starei solo ataccata a questo forum x avere più informazioni possibili!!!
buon pomeriggio e buono studio a tutte...io sono tornata ora da lavorare...e sono già stanca!
Commenta
-
Riporto altre info pervenutemi da Laura (che ha difficoltà ad accedere al forum).
Le sue domande:
Diritto: i decreti legge.
Legislazione: le misure di sicurezza.
Pedagogia del trattamento: l'art. 15 della 354/75 ed in particolare come gli elenti del trattamento vengono utilizzati nel progetto pedagogico d'istituto e nel progetto individualizzato.
Pedagogia interculturale: i tre modelli (assimilatorio, pluralista ed interventista)
Psicologia dello sviluppo/devianza: la relazione tra la condotta adolescenziali e il conformismo (poi tra le domande di approfondimento, l'influenza dei gruppi di controllo formale ed informale, in particolare il gruppo dei pari)
Impressioni: la commissione è molto tranquilla, sono gentilissimi e ti mettono a tuo agio. Le domande sono contenute in una busta che ti fanno scegliere tra 6 a disposizione. Tu apri la busta, leggi la prima domanda a voce alta e rispondi, poi la seconda e così via...
Oltre alla domanda che capita ne fanno altre di approfondimento.
Commenta
-
ringrazio per aver postato el impugnazioni ma potrei solo studiarle a memoria senza capirle...non capisco le differenze e chi impugna cosa... vi risulta che l imputato non ossa impugnare le sentenze di assoluzione?
e le opposizioni si riferiscono alle sentenze del gip?
il modello interventista e pluralista??
Commenta
-
Originariamente inviato da Viviana1982 Visualizza il messaggioPedagogia interculturale: i tre modelli (assimilatorio, pluralista ed interventista)
Psicologia dello sviluppo/devianza: la relazione tra la condotta adolescenziali e il conformismo (poi tra le domande di approfondimento, l'influenza dei gruppi di controllo formale ed informale, in particolare il gruppo dei pari)
Fino a quello assimilatorio ci sono, pluralista lo capisco ma interventista no!
Faresti una breve sintesi dei tre?
Per quanto riguarda Psicologia ok per i gruppi di controllo ma sinceramente che significa "relazione tra condotte adolescenziali e conformismo"?
Mi pare una domanda priva di senso...
Commenta
Commenta