annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AE LOMBARDIA INFO

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #91
    Re: AE LOMBARDIA INFO

    Ciao Remaggio!



    innanzitutto grazie di tutto, per le info che ci dai! senza te avremo tanti dubbi!!



    volevo però chiederti una cosa, lo stipendio che noi percepiremo sapresti dirci di preciso a quanto ammonta, perchè ho letto quello che hai scritto tu prima, ma ho anche letto che tu non sei CFL, quindi potrebbero esserci diverse modalità contrattuali??



    Grazie!
    Max

    Commenta


      #92
      Re: AE LOMBARDIA INFO

      non ci sono differenze economiche.

      Commenta


        #93
        Re: AE LOMBARDIA INFO

        <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">REMAGGIO ha scritto gio, 08 giugno 2006 00&#58;54</td></tr><tr><td class="quote">
        ragazzi non so tanto nello specifico, tuttavia credo che l'iscrizione come praticante finalizzata all'abilitazione debba essere autorizzata dall'amministrazione, che dovrà valutare l'esistenza di situazioni d'incompatibilità ad esempio che il dominus non sia nello stesso ditretto, mentre non c'e' dubbio che qualunque attività svolta con partita iva e quindi a fini di lucro, è assolutamente incompatibile.
        </td></tr></table>

        ma io continuo cmq la pratica giù da me....nel senso che resto iscritta giù e poi ogni tanto andrò a prendere le presenze....alla fine mi serve solo per poter sostenere l'esame dopo i due anni....quindi non ci dovrebbero essere problemi d'incompatibilità....credo

        Commenta


          #94
          Re: AE LOMBARDIA INFO

          probabilmente non se ne accorgerà nessuno, però, se dovessero accorgersene è una violazione contrattuale per cui non essendo voi ancora a t.i. potrebbero' esserci dei problemi.

          il consiglio che vi do è di farlo chiedere da qualcuno che non ha alcun interesse durante i corsi quando verrà qlc che si occupa di normativa del lavoro, ossia chiedere se è necessaria l'autorizzazione (e lo è di certo) e in quali casi loro la rifiutano. Naturalmente ciò riguarda solo per i praticanti che devono abilitarsi, per gli altri l'incompatibiltà è certa.

          Commenta


            #95
            Re: AE LOMBARDIA INFO

            ciao Remaggio, che orari fate in ufficio? quanti rientri sono a settimana? grazie

            Commenta


              #96
              Re: AE LOMBARDIA INFO

              l'orario dipende dalla contrattazione nei singoli uffici. In tutti gli uffici di norma ci sono i 5 rientri da 1ora e 12 min o i due da tre ore. poi in altri ci sono altre soluzioni tipo tre rientri da due ore. Ciao.

              Commenta


                #97
                Re: AE LOMBARDIA INFO

                Buon giorno Remaggio,

                eccomi con altri dubbi ed interrogativi.



                Ho provveduto proprio ieri (09/06/06) ad inoltrare la richiesta di cancellazione dal registro speciale dei praticanti avvocati (io risulto iscritta come praticante abilitata).

                Mi è stato comunicato che la cancellazione avverrà alla prossima riunione del consiglio.

                Intanto mi son fatta rilasciare la fotocopia protocollata dell'istanza.

                Il mio dubbio è questo: debbo far presente la situazione? Devo presentare la fotocopia o faccio finta di niente?



                Inoltre, ho letto sul forum che qualcuno ha ricevuto una raccomandata nella quale si chiedeva di comunicare entro il 12/06/06 (cioè lunedì prossimo, cioè dopo domani) l'accettazione o la rinuncia del contratto.

                Ma giuridicamente che valore ha tale comunicazione?

                Come si fa ad accettare o rifiutare il contenuto di un contratto che neppure formalemnte si conosce, e che probabilmente non è stato ancora predisposto?

                Forse si deve comunicare solo la volontà di contrarre o meno, in modo tale che la P.A. predisponga l'esatto numero di contratti!?

                E poi, temo che molti non riceveranno in tempo tale raccomandata, e in caso di mancata comunicazione si perde il diritto a contrarre?

                Non credo possa essere possibile?! Vero?



                Che facciamo lunedì mattina?

                Chiamiamo tutti in DR per comunicare la volontà di contrarre?



                Grazie.

                Silvia.



                Commenta


                  #98
                  Re: AE LOMBARDIA INFO

                  Ciao Silvia e buon giorno a te.

                  La tua richiesta di cancellazione credo sia piu' che sufficiente e fossi io non mi porrei ulteriori dubbi. Tuttavia, se per la massima trasparenza vuoi dichiarare che sei in sttesa della cancellazione, non corri nessun rischio, tranne quello di che ti dicano &quot;non importa evitiamo di formalizzare&quot;. Tieni conto, però, che le mie sono valutazioni di buon senso in funzione di una conoscenza non approfondita:non mi occupo di normativa del lavoro.

                  La comunicazione è informale, almeno credo, non vi chiedono di firmare, giusto?

                  Credo che in funzione della distribuzione di voi tra gli uffici vogliano sapere se effettivamente vi presenterete, x evitare magari, che in un piccolo ufficio al quale solo due di voi sieti destinati, alla fine non si presenti nessuno.

                  Spero di esserti stato utile, ciao.

                  Commenta


                    #99
                    Re: AE LOMBARDIA INFO

                    scusami remaggio, ma gli orari di un ufficio corrispondono orientativamente a quelli di apertura al pubblico. Per intenderci: se un ufficio è aperto 3 pomeriggi a settimana vuol dire che ci sono 3 rientri? Oppure questo collegamento c'è solo per chi lavora nella'rea servizi?

                    Commenta


                      Re: AE LOMBARDIA INFO

                      considera che dove ci sono tre rientri di norma è facoltativo scgliere questo oraraio. Se in un ufficio ci sono tre profili orari tu puoi scegliere uno dei tre a piacere.

                      per chi è all'area servizi ci potrebbero essere dei limiti ove in base alle scelte nessuno è presente quando lo sportello deve essere aperto.

                      l'orario dell'Ufficio, cioè i profili orari previsti, la flessibilità ecc,è determinato in contrattazione locale ossia tra direttore e rappresentanti dei lavoratori, e di certo il direttore prima di firmare tiene conto della presenza di personale dell'area servizi in tutti gli orari di apertura al pubblico. ciao.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X