In lombardia hanno richiesto questi documenti e certificazioni, la stessa cosa è successa nel lazio e nelle altre regioni.
1) dichiarazione sostitutiva di certificazione (in carta libera), resa ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, comprovante:
a) il luogo e la data di nascita;
b) il possesso della cittadinanza italiana;
c) il godimento dei diritti civili e politici;
d) la residenza;
e) la situazione relativa all'adempimento degli obblighi militari;
f) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
g) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
h) l'assenza di altri rapporti di lavoro con Amministrazioni pubbliche o private e l'immediata disponibilità all'impiego.
2) certificato medico (in carta libera), rilasciato dalla ASL competente, attestante l'idoneità fisica per l'assunzione nel pubblico impiego;
3) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (in carta libera), resa ai sensi degli artt. 38 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, comprovante di non essere stato sottoposto a procedimento disciplinare né di essere stato destituito o licenziato ovvero dispensato dal servizio presso una pubblica amministrazione;
4) certificato di laurea;
5) fotocopia di un valido documento di identità.
Secondo me non conviene aspettare un'eventuale raccomandata per iniziare a prenotare le visite o per fare i documenti, perchè se la chiamata sarà per il 22 giugno, di tempo c'è ne poco.
Io inizierò da lunedì.
Ciao!!!
1) dichiarazione sostitutiva di certificazione (in carta libera), resa ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, comprovante:
a) il luogo e la data di nascita;
b) il possesso della cittadinanza italiana;
c) il godimento dei diritti civili e politici;
d) la residenza;
e) la situazione relativa all'adempimento degli obblighi militari;
f) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
g) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
h) l'assenza di altri rapporti di lavoro con Amministrazioni pubbliche o private e l'immediata disponibilità all'impiego.
2) certificato medico (in carta libera), rilasciato dalla ASL competente, attestante l'idoneità fisica per l'assunzione nel pubblico impiego;
3) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (in carta libera), resa ai sensi degli artt. 38 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, comprovante di non essere stato sottoposto a procedimento disciplinare né di essere stato destituito o licenziato ovvero dispensato dal servizio presso una pubblica amministrazione;
4) certificato di laurea;
5) fotocopia di un valido documento di identità.
Secondo me non conviene aspettare un'eventuale raccomandata per iniziare a prenotare le visite o per fare i documenti, perchè se la chiamata sarà per il 22 giugno, di tempo c'è ne poco.
Io inizierò da lunedì.
Ciao!!!
Commenta