Re: Commissario forestale
Lo so che i profili professionali non esistono più ed esistono i parametri, ma comunque il riferimento del dpr 487/94 è chiaro: il commissario rientra comunque nelle qualifiche oltre il VII, è la ex VIII^ qualifica funzionale.
Dubito che i posti non coperti per il profilo professionale da ingegnere possano essere coperti con il profilo economico giuridico o con altri, inoltre il bando di concorso non lo prevede; il concorso interno si è già svolto, per cui non possono neanche essere assegnati in quella sede..
Il punto non è che devono prendere quelli col voto + basso, ma che non è evidentemente ragionevole un criterio di preselezione(quindi volto a ridurre il numero dei candidati, tramite una valutazione comparativa tra gli stessi e non a valutarli, compito questo riservato alla sola procedura concorsuale vera e propria(2 prove scritte + orale, con votazioni nelle prove di almeno 21/30)) che permette di veder superare la preselezione ad 1 solo candidato.
E' IRRAGIONEVOLE anche perchè, ipoteticamente, se il 325° candidato avesse preso 21, e ci fossero stati altri 2000 candidati con la stessa votazione, alle prove scritte, applicando il bando, si sarebbero dovute ammettere ben 2325 candidati, con un ovvio sviamento dalle finalità di riduzione dei candidati.
Lo so che i profili professionali non esistono più ed esistono i parametri, ma comunque il riferimento del dpr 487/94 è chiaro: il commissario rientra comunque nelle qualifiche oltre il VII, è la ex VIII^ qualifica funzionale.
Dubito che i posti non coperti per il profilo professionale da ingegnere possano essere coperti con il profilo economico giuridico o con altri, inoltre il bando di concorso non lo prevede; il concorso interno si è già svolto, per cui non possono neanche essere assegnati in quella sede..
Il punto non è che devono prendere quelli col voto + basso, ma che non è evidentemente ragionevole un criterio di preselezione(quindi volto a ridurre il numero dei candidati, tramite una valutazione comparativa tra gli stessi e non a valutarli, compito questo riservato alla sola procedura concorsuale vera e propria(2 prove scritte + orale, con votazioni nelle prove di almeno 21/30)) che permette di veder superare la preselezione ad 1 solo candidato.
E' IRRAGIONEVOLE anche perchè, ipoteticamente, se il 325° candidato avesse preso 21, e ci fossero stati altri 2000 candidati con la stessa votazione, alle prove scritte, applicando il bando, si sarebbero dovute ammettere ben 2325 candidati, con un ovvio sviamento dalle finalità di riduzione dei candidati.
Commenta