Beh [img]images/smiley_icons/icon_rolleyes.gif[/img] a noi il Presidente ha detto che su 11.000 domande pervenute il numero dei partecipanti effettivi è stato di 1700. il 13 saremmo stati se non ricordo male 250 o 300 persone.. le domande?? fattibili... anche se io personalmente non ho risposto a tutte vista la penalità di -1 a risposta sbagliata. Comunque sia andata io sinceramente non so laddove fossi passata se mi presenterò agli scritti..sarò pessimista ma credo che sia meglio concentrarmi altrove...vedremo...mi auguro cmq che almeno 1 o 2 candidati puliti arrivino a vincere questo concorso..
Rivolto ai candidati del profilo economico giuridico che alla prova preselettiva si sono classificati da 164° a 325°: stiamo riflettendo sulla possibilità di ricorso per il fatto che il DPR 487/94 sui concorsi prevede che sono ammessi alle prove concorsuali un numero di candidati pari a 5 volte il numero dei posti messi a concorso 65x5=325, senza alcuna indicazione del voto 21, previsto invece per le prove concorsuali vere e proprie. La norma del bando che prevede tale limite di 21, ulteriore rispetto a quello di 5 volte i posti messi a concorso, potrebbe essere illegittima. Prego coloro i quali siano eventualmente interessati di contattarmi.
Ma cosa avete intenzione di fare di preciso? Secondo me sarebbe più opportuno impugnare le penalità attribuite.....0,28 per le risposte non date....non è un pò troppo? In nessun concorso sono mai state attribuite penalità per le risposte non date....io ho preso 20,477 e non ho risposto almeno a 5 - 6 domande.....
Ho reso visibile a tutti il mio indirizzo e-mail, sentiamoci per posta elettronica.
L'esito del colloquio col primo avvocato ha dato un riscontro incoraggiante in termini di proponibilità del ricorso.
Ho intenzione di sentirne altri, via via più "pesanti"...
Il punto su cui fare forza, principalmente, potrebbe essere la previsione del punteggio 21 come parametro per accedere alle prove concorsuali vere e proprie: poichè (per giurisprudenza consolidata) lo scopo delle p. preliminari è ridurre il numero dei candidati, non quello di dare una valutazione (il punteggio conseguito non influisce sulla graduatoria). Prevedendo un punteggio (peraltro non previsto dal dpr)e non solo un numero di candidati da ammettere alle prove concorsuali, potrebbe essere illegittimo: nel caso in cui ci fossero solo 65 candidati con punteggio 21, si trasformerebbe la prova preliminare in prova concorsuale, e questo la legge e l'interpretaz giurisprudenziale non lo consente. questo si è verificato per il profilo ingegneri: su 18 posti messi a concorso, c'è 1 solo ammesso al concorso vero e proprio: la violazione è palese....ricordate che il concorso è unico, anche se distinto per profili professionali. comunque io non intendo affrontare un ricorso "alla cieca": è per questo che sto consultando avvocati, via via più preparati sulla materia, perchè voglio avere, se non la certezza di vincere il ricorso, almeno la certezza che esista il "fumus" per ricorrere. ma ovviamente, in questo campo come in tutti quelli della vita, l'unione fa la forza. diverso è se ricorro solo io, oppure se ricorriamo in 180 circa. vi invito a consultare una illuminante sentenza con cui il Tar del Lazio ha annullato nel 2006 il concorso da vice ispettori della penitenziaria..(chiedo scusa a chi quella prova preliminare l'aveva superata, ma secondo il tar non è ammissibile che le provfe preliminari siano superate da un numero di candidati pressochè identico a quello dei posti messi a concorso). tra l'altro chi di voi ha avuto modo di accorgersi della cosa, alcuni dei quesiti che sono usciti in questo concorso, sono usciti anche nel concorso da dirigente di II fascia presso il ministero degli Interni quache settimana prima di questo: il profilo di dirigente è ben diverso da quello di funzionario del CfS: se si aggiunge che hanno aggiunto anche la necessità del 21.....: ci sono buone speranze. Comunque teniamoci in contatto... a presto.
Commenta