Amazza quanto costano i libri di informatica, ne esiste uno omnicompresivo?
Il gruppo editoriale Simone è vigile e rapido nello "sfornare" il libro ad hoc per i concorsi e lo farà anche per questo.
Ma come ogni testo di sintesi tralascia gli approfondimenti che a volte fanno la differenza.
Direi che va bene per iniziare...
Il gruppo editoriale Simone è vigile e rapido nello "sfornare" il libro ad hoc per i concorsi e lo farà anche per questo.
Ma come ogni testo di sintesi tralascia gli approfondimenti che a volte fanno la differenza.
Direi che va bene per iniziare...
Speriamo che esca, ma non ci spero molto, per i concorsi per informatici non pubblicano mai niente.
Si vede che non gli conviene.
Secondo te con 3 punti posso farcela a passare alla preselettiva per titoli?
3 punti per la preselezione.
Temo si entri solo col massimo (3,3), perchè le liste sono assai limitate (400/600) e le domande saranno tante.
Certo, non come per l'ultimo concorso per vice-assistenti, in cui erano ammessi in preselezione i primi 4000, ed i pari merito col 4000-esimo.
In effetti, nella preselezione sono entrati circa 18.000, con il massimo. ...
3 punti per la preselezione.
Temo si entri solo col massimo (3,3), perchè le liste sono assai limitate (400/600) e le domande saranno tante.
Certo, non come per l'ultimo concorso per vice-assistenti, in cui erano ammessi in preselezione i primi 4000, ed i pari merito col 4000-esimo.
In effetti, nella preselezione sono entrati circa 18.000, con il massimo. ...
Non so se presentare o meno domanda di partecipazione...voglio dire, il fatto che non richiedano lauree specialistiche ed anni di esperienza mi fa pensare che la formazione vera e propria avverrà sul posto e che una buona conoscenza di base sia più che sufficiente...ma io, nelle materie del concorso, parto davvero da zero e nella vita studio altro...quale dei due profili secondo voi è più avvicinabile per un profano?
Non so se presentare o meno domanda di partecipazione...voglio dire, il fatto che non richiedano lauree specialistiche ed anni di esperienza mi fa pensare che la formazione vera e propria avverrà sul posto e che una buona conoscenza di base sia più che sufficiente...ma io, nelle materie del concorso, parto davvero da zero e nella vita studio altro...quale dei due profili secondo voi è più avvicinabile per un profano?
Siamo sulla stessa barca, io qualcosa l'ho fatta alle superiori ma non mi ricordo più niente.
Entrambi i profili sono tosti, il B secondo me è più abbordabile
Ti ringrazio, anche io ero orientato sul B...a questo punto mando la domanda di partecipazione, sperando che 3 punti bastino per poter accedere alla prova...
Commenta