annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Banca d'Italia: 10 + 20 Assistenti Contabilità e Bilancio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da pata83 Visualizza il messaggio
    sono state presentate più di 4500 domande

    ovvio che con 3 punti non avrò speranze
    Idem

    Considerando che mancano ancora 4 giorni al 13 Gennaio....e che pochi giorni fa le domande presentate erano circa 3600...è possibile superare tranquillamente i 6500-7000, come si supponeva già settimane fa

    Commenta


      Ciao ragazzi,ci sono anch'io avanti tutta!!!

      Commenta


        Ho letto che è in preparazione il testo della Simone che racchiude tutte le materie oggetto del concorso, secondo voi potrebbe essere una buona idea visti i tempi ristretti senza perdersi in testi universitari??? grazie mille!

        Commenta


          Originariamente inviato da honami83 Visualizza il messaggio
          Ho letto che è in preparazione il testo della Simone che racchiude tutte le materie oggetto del concorso, secondo voi potrebbe essere una buona idea visti i tempi ristretti senza perdersi in testi universitari??? grazie mille!
          Il concorso si giocherà sulla velocità. Non so se saranno 100 domande in 60 minuti o diversamente, ma non ci sarà tanto tempo per riflettere. I sunti vanno bene per un ripasso se si conosce già la materia, ma non per affrontare un argomento di cui non ci si ricorda più nulla.
          Il concorso per assistente che ho fatto tanti anni fa non era riservato ai ragionieri, ma di fatto la ragioneria non si impara in pochi mesi e quindi sono passati solo ragionieri e/o laureati in economia.
          C'erano delle scritture in partita doppia e bisognava indicare quella giusta, c'erano delle definizioni e dei semplici calcoli su ratei e risconti. Non c'è il tempo di fare ragionamenti; che il rateo riguarda un pagamento posticipato ed il risconto quello anticipato si deve sapere senza perdere tempo. La domanda non sarà "cosa è un rateo", ma presupporrà il saperlo.
          Secondo me il fatto che questo concorso sia ristretto ai ragionieri è solo per far partecipare meno gente.

          Commenta


            io sono in attesa del libro della Simone, ma giusto per avere un punto di riferimento che racchiuda tutte le materie.
            poi cerchero' di approfondire (tempo permettendo) su altri manuali.
            ho gia' iniziato a rivedere ragioneria.
            per quanto riguarda inglese, non ho ben capito se si tratterà di grammatica (lo spero!) o commerciale. secondo voi?

            buono studio a tutti!

            ps: grazie a cugino di alf per le info. ricordi altre domande? anche a grandi linee, giusto per avere un'idea

            Commenta


              Originariamente inviato da Cugino di Alf Visualizza il messaggio
              Il concorso si giocherà sulla velocità. Non so se saranno 100 domande in 60 minuti o diversamente, ma non ci sarà tanto tempo per riflettere. I sunti vanno bene per un ripasso se si conosce già la materia, ma non per affrontare un argomento di cui non ci si ricorda più nulla.
              Il concorso per assistente che ho fatto tanti anni fa non era riservato ai ragionieri, ma di fatto la ragioneria non si impara in pochi mesi e quindi sono passati solo ragionieri e/o laureati in economia.
              C'erano delle scritture in partita doppia e bisognava indicare quella giusta, c'erano delle definizioni e dei semplici calcoli su ratei e risconti. Non c'è il tempo di fare ragionamenti; che il rateo riguarda un pagamento posticipato ed il risconto quello anticipato si deve sapere senza perdere tempo. La domanda non sarà "cosa è un rateo", ma presupporrà il saperlo.
              Secondo me il fatto che questo concorso sia ristretto ai ragionieri è solo per far partecipare meno gente.
              Interessante, quindi basta riprendere in mano il libro di ragionieria e, per ogni possibile situazione contabile, sapere a memoria la scrittura in partita doppia. Ci sono delle scritture gettonate che è impossibile non sapere, certo però che se vado a pensare bene, ci sono anche casi particolarissimi difficili da ricordare. Mi hai dato un'idea, farò le fotocopie delle scritture contabili e le condenserò nel minor numero di fogli possibile, in modo che la memoria visiva mi aiuti. Tutto questo ammesso e non concesso che io possa andare allo scritto. Ad occhio, dovrei già essere fuori! Il suggerimento delle scritture contabili più comuni, e da sapere a memoria, vale per tutti, comunque.

              Commenta


                Originariamente inviato da Cugino di Alf Visualizza il messaggio
                Il concorso si giocherà sulla velocità. Non so se saranno 100 domande in 60 minuti o diversamente, ma non ci sarà tanto tempo per riflettere. I sunti vanno bene per un ripasso se si conosce già la materia, ma non per affrontare un argomento di cui non ci si ricorda più nulla.
                Il concorso per assistente che ho fatto tanti anni fa non era riservato ai ragionieri, ma di fatto la ragioneria non si impara in pochi mesi e quindi sono passati solo ragionieri e/o laureati in economia.
                C'erano delle scritture in partita doppia e bisognava indicare quella giusta, c'erano delle definizioni e dei semplici calcoli su ratei e risconti. Non c'è il tempo di fare ragionamenti; che il rateo riguarda un pagamento posticipato ed il risconto quello anticipato si deve sapere senza perdere tempo. La domanda non sarà "cosa è un rateo", ma presupporrà il saperlo.
                Secondo me il fatto che questo concorso sia ristretto ai ragionieri è solo per far partecipare meno gente.
                grazie infinite per le spiegazioni
                io sono una Ragioniera e laureanda in Scienze Giuridiche per cui ho a disposizione diversi testi universitari, ovvio che per la ragioneria dovrò rivedere qualcosa ma non è una materia a me totalmente estranea il problema è che avremo poco tempo e il programma è vasto speriamo bene!!!

                Commenta


                  Originariamente inviato da 4ndre Visualizza il messaggio
                  Idem

                  Considerando che mancano ancora 4 giorni al 13 Gennaio....e che pochi giorni fa le domande presentate erano circa 3600...è possibile superare tranquillamente i 6500-7000, come si supponeva già settimane fa

                  in effetti il numero è difficile da determinare, pero' credo si assesterà su i 5 6 mila non di piu' all'interno di questi credo che si apsserà solo col massimo

                  Commenta


                    ho aperto adesso i libri ed un brivido mi ha percorso la schiena.........Quanta roba!!!!!!!!!!!! ma non perdiamoci d'animo e speriamo anche nel materiale della Falbi..... La paura mia è l'aggiornamento degli argomenti: da dieci anni a questa parte molte cose sono cambiate.......

                    Commenta


                      Originariamente inviato da gracy Visualizza il messaggio
                      ps: grazie a cugino di alf per le info. ricordi altre domande? anche a grandi linee, giusto per avere un'idea
                      Sono passati 17 anni, non ricordo più tanto bene. Il livello era da ragioneria, non da università. Ma bisognava saper rispondere subito senza dover fare tanti ragionamenti. Io all'università non ho studiato così bene la ragioneria come alle superiori. E come me tanti altri che un mese dopo l'esame non si ricordavano neppure una scrittura in partita doppia.
                      A grandi linee non ricordo che ci fossero domande di economia politica. Certamente non le curve e le equazioni. Qualche domanda sul patrimonio netto e sugli indici. Anche gli indici erano domande secche: tutte le risposte potevano essere buone se non la sapevi. Per intenderci, non c'erano risposte da escludere perchè assurde.
                      Ho fatto quattro traslochi e non ho conservato più nulla.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X