annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ENEA - n.141 laureati e n.40 diplomati

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    @thewho and @resercher and @interniVari

    sinceramente secondo voi di 181 posti messi a concorso quanti andranno ad esterni?
    esterno = non enea e non raccomandato!

    sicuro d una vostra risposta sincera
    grazie

    Commenta


      Originariamente inviato da g3n10z Visualizza il messaggio
      @thewho and @resercher and @interniVari

      sinceramente secondo voi di 181 posti messi a concorso quanti andranno ad esterni?
      esterno = non enea e non raccomandato!

      sicuro d una vostra risposta sincera
      grazie
      Sinceramente non ho idea.... credo sia più facile trovare posizioni di precariato nelle Lauree soprattutto tecniche.... vedi assegni di ricerca ecc....
      x i diplomati, secondo me, dovrebbe essere più facile poter vincere il concorso.... solitamente sono posizioni che vengono messe in bando dopo pensionamenti....
      Essendo fuori ENEA da qualche tempo e non vivendo i Centri non posso sapere altro.... ma solo ipotesi...

      Commenta


        Originariamente inviato da g3n10z Visualizza il messaggio
        @thewho and @resercher and @interniVari

        sinceramente secondo voi di 181 posti messi a concorso quanti andranno ad esterni?
        esterno = non enea e non raccomandato!

        sicuro d una vostra risposta sincera
        grazie
        Tra i colleghi del mio gruppo ti posso dire che di 5 partecipanti, solo due sono passati alle preselezioni, di cui uno sa già che verrà segato prossimamente perchè sa di non avere i titoli sufficienti per partecipare.
        Sarebbe anche corretto a procedura ufficialmente conclusa, fare un censimento e capire quante persone che non hanno mai avuto a che fare con l'ente sono entrate.
        Lungi da me stare a difendere l'ente, soprattutto perchè ha fatto penare anche noi in mille modi, è solo una questione di correttezza rispetto a chi spara a zero su tutto e su tutti.

        Commenta


          Originariamente inviato da research Visualizza il messaggio
          Tra i colleghi del mio gruppo ti posso dire che di 5 partecipanti, solo due sono passati alle preselezioni, di cui uno sa già che verrà segato prossimamente perchè sa di non avere i titoli sufficienti per partecipare.
          Sarebbe anche corretto a procedura ufficialmente conclusa, fare un censimento e capire quante persone che non hanno mai avuto a che fare con l'ente sono entrate.
          Lungi da me stare a difendere l'ente, soprattutto perchè ha fatto penare anche noi in mille modi, è solo una questione di correttezza rispetto a chi spara a zero su tutto e su tutti.

          ciao research (grazie anche per il post di chiarimento...ho lavorato anche presso un centro di ricerca - no enea - italiano e ti posso assicurare che è diverso dall'estero...ma questa è la mia esperienza..)..

          sarebbe interessante sapere i tuoi colleghi nn entrati per quale concorso e gruppo partecipavano!!!

          Commenta


            "Sarebbe anche corretto a procedura ufficialmente conclusa, fare un censimento e capire quante persone che non hanno mai avuto a che fare con l'ente sono entrate."

            Hai perfettamente ragione, perchè solo con la trasparenza si evitano le polemiche ( sia nei confronti degli interni che degli esterni).
            Io provengo da un altro istituto e non ho avuto nessun trattamento di favore...infatti sono stata silurata!!

            Commenta


              Premesso: mi riferisco alle posizioni per tecnici laureati con esperienza in ambito di ricerca almeno biennale.

              Premesso2: non sono un precario dell'ENEA

              Secondo me la discussione ha preso una piega del tutto inutile, figlia di un certo modo di pensare italiano.

              Che un ricercatore precario interno debba essere avvantaggiato è qualcosa di quasi ovvio, scontato oltre che giusto, in quanto già lavora in un gruppo di ricerca, già conosce le dinamiche e problematiche del settore e già è precario da chissà quanto tempo in quell'ente o istituto.

              In tal senso non vedo come "assurdo" il comportamento di ENEA (ma anche del CNR) allorquando prevedono percentuali o punti aggiuntivi per gli interni.

              Al contempo è giusto che chi proviene dall'esterno possa giocarsi tutte le carte a disposizione in modo tale da dare maggiori e diverse competenze e conoscenze all'ente che assume.

              Il sistema di valutazione dei titoli non premia sicuramente gli interni, semplicemente mette in pari (o quasi) chi ha prodotto pochi risultati in ambito di ricerca ed ha pochi titoli, in quanto parte praticametne alla pari con chi ha decine di pubblicazioni (oltre i 4 punti non si può andare...bastano due pubblicazioni su rivista con impact factor) e diversi titoli accademici.

              Commenta


                fabrizio978 non so che esperienza hai, ma ti assicuro che quando si fa un bando si devono già prevedere i criteri di assegnazione dei punteggi...... o almeno si dovrebbe in italia...... a bora bora non so......

                Commenta


                  Basta vedere che alle sezione degli 8 diplomati amministrativi hanno già cambiato i criteri, lasciando quella dei diplomati tecnici leggermente più restrittiva....... non mi sembra molto giusto anche se è una piccolezza.

                  Commenta


                    adesso a parte tutto ho chiamato l'enea, ma quando cavolo escono i risultati per l'ammissione ai colloqui,
                    una volta mi dicono oggi sul tardi,
                    poi domani poi venerdi,
                    c'è poi uno che ha detto fine settimana prox...

                    Insomma delirio assoluto qualcuno sa qualcosa???

                    Commenta


                      Innanzitutto condivido le riflessioni spesso amare fatte fin qui. Avete ragione tutti: da un lato se uno e' bravo e gia' inserito bene in un gruppo di ricerca a cui da' un contributo magari fondamentale, e' chiaro che meriterebbe di avere un posto. C'e' qualcuno piu' bravo o titolato di lui? Ovviamente, ci sara' sempre. Ma e' giusto che i suoi responsabili lo possano tenere senza sottoporlo a concorsi dementi. Dall'altro c'e' il rischio oggettivo che il barone di turno si tiene li' uno (o una) sottopagato e vessato per anni che gli fa da schiavo, gli lava la macchina e gli traduce in inglese (quando non fa di peggio sotto la scrivania), poi come premio lo fa assumere (tanto anche per gli step successivi di carriera dovra' continuare a lavargli la macchina).

                      Il punto e' che finche' non si premiera' la qualita' e sanzionera' il fan*****smo a livello di gruppi di ricerca (come avviene in UK), non si andra' da nessuna parte. Se i fondi per il gruppo o x l'istituto (per missioni, materiale, congressi) fossero legati ai risultati, scommettiamo che i posti andrebbero solo a chi lavora bene? E che non verrebbero scelti fannulloni imparentati o cose cosi'? E che se uno non lavora verrebbe isolato dagli stessi colleghi che per colpa sua rischiano di non potersi iscrivere a delle conferenze?
                      Cosi' funziona all'estero. Da noi invece i fondi (scarsi) arrivano a pioggia su buoni e fannulloni. Ho visto ricercatori di un ente pubblico che non andavano nemmeno in ufficio, salvo poi andare ai congressi stando nell'albergo piu' costoso e affittandosi anche la macchina per fare turismo nei giorni della conferenza (tutto in nota spese). E ne ho visti altri lavorare benissimo. Finche' non si rendera' VANTAGGIOSO il pretendere che uno lavori, non si cambiera' nulla.

                      Da ultimo, mi permetto di dirvi che e' bello leggere la passione in cio' che scrivete. Siete (siamo) la parte sana dell'Italia. Prima o poi qs generazione di ladri e cialtroni dovra' smammare, e prima o poi le cose cambieranno anche x noi. Cerchiamo di ricordarci sempre questo momento difficile, per non fare gli stessi errori che oggi critichiamo. Se avro' un posto lo considerero' un onore e mi sforzero' di fare sempre del mio meglio, avendo vissuto questi momenti.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X