Originariamente inviato da Miwa
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso Banca D'Italia per Coadiutori
Comprimi
X
-
Io sto studiando Legislazione bancaria da un libro del Prof Franco Belli (ordinario di Legislazione all'università di Siena). Il testo si chiama Corso di legislazione bancaria (1861-2010) in due volumi. Il primo volume è la parte istituzionale aggiornata fino alle recenti normative 2010. Il secondo volume è di approfondimento sulla legislazione bancaria vigente, con focus sulla vigilanza, sentenze, compliance, bilancio etc. Il libro è molto leggibile e tra primo e secondo volume parliamo di circa 500 pagine....questo libro costa solo 28 euro ed è un manuale universitario
Gli altri testi consigliati non sono aggiornati secondo me...spero di essere stato utile
Commenta
-
Troppo presto....ma i concorsi in banca d'italia sono sempre così veloci? manco il tempo di respirare fra una prova e l'altra?? mah, non so se parteciperòOriginariamente inviato da lupman Visualizza il messaggioa naso...metà novembre test, metà dicembre scritti. però è presto per dirlo.
Commenta
-
Grazie Lightking per il tuo parere.Originariamente inviato da Lightking Visualizza il messaggioIo sto studiando Legislazione bancaria da un libro del Prof Franco Belli (ordinario di Legislazione all'università di Siena). Il testo si chiama Corso di legislazione bancaria (1861-2010) in due volumi. Il primo volume è la parte istituzionale aggiornata fino alle recenti normative 2010. Il secondo volume è di approfondimento sulla legislazione bancaria vigente, con focus sulla vigilanza, sentenze, compliance, bilancio etc. Il libro è molto leggibile e tra primo e secondo volume parliamo di circa 500 pagine....questo libro costa solo 28 euro ed è un manuale universitario
Gli altri testi consigliati non sono aggiornati secondo me...spero di essere stato utile
Io per Legislazione Bancaria e Finanziaria sto studiando su entrambi i testi del Prof. Renzo Costi. Effettivamente continuo a nutrire qualche dubbio su "L'Ordinamento Bancario", visto che risale al 2007. Ma tutte le mie ricerche, peraltro non agevoli, finalizzate ad individuare eventuali novità legislative e regolamentari con impatti sull'argomento d'esame non hanno evidenziato nulla di rilevante. D'altra parte, sul sito della Banca d'Italia (che ritengo attendibile e aggiornato) è pubblicata la versione del TUB risalente a febbraio 2007: a questo punto, avendo già studiato oltre 1.200 pagine, mi tengo i testi che ho sperando che siano almeno sufficienti.
Il programma complessivo è vasto e per quanto mi riguarda lo studio procede molto a rilento...
Commenta
-
ciao Miwa, certo se hai già fatto 1.200 pagine da lì ti conviene continuare. Ho saputo 2 giorni fa che una mia collega ha vinto il concorso scorso per coadiutori. Mi ha detto che all'orale l'hanno distrutta e che a parità di scritti danno molta importanza all'esperienza. Chiaramente anche Banca d'italia non cerca gente alle prime armi, ma non è detto! Mi ha anche detto che i test di preselezione sono molto a fortuna dato il tempo che c'è per ragionare su ogni risposta....o la sai oppure è meglio lasciarla stare! spero di essere stato d'aiuto. ciaoOriginariamente inviato da Miwa Visualizza il messaggioGrazie Lightking per il tuo parere.
Io per Legislazione Bancaria e Finanziaria sto studiando su entrambi i testi del Prof. Renzo Costi. Effettivamente continuo a nutrire qualche dubbio su "L'Ordinamento Bancario", visto che risale al 2007. Ma tutte le mie ricerche, peraltro non agevoli, finalizzate ad individuare eventuali novità legislative e regolamentari con impatti sull'argomento d'esame non hanno evidenziato nulla di rilevante. D'altra parte, sul sito della Banca d'Italia (che ritengo attendibile e aggiornato) è pubblicata la versione del TUB risalente a febbraio 2007: a questo punto, avendo già studiato oltre 1.200 pagine, mi tengo i testi che ho sperando che siano almeno sufficienti.
Il programma complessivo è vasto e per quanto mi riguarda lo studio procede molto a rilento...
Commenta
-
Si, hai ragione. Me ne sono accorta dopo aver risposto a Lightking. Io ne terrò conto, per quanto mi è possibile, anche se il decreto è uscito ad agosto e, almeno in linea generale, è in vigore da settembre. Certo che è faticoso studiare ed essere costretti ad aggiornarci fino all'ultimo secondo. Purtoppo, è una difficoltà insita nelle materie giuridiche. Comincio a preoccuparmi più di quanto non lo fossi fino a qualche settimana fa.Originariamente inviato da eliseo Visualizza il messaggioscusate piccola ansia da preparazione... ho visto che un decreto recente (141 2010) ha apportato molte modifiche al testo unico bancario... non credo esistano neppure codici aggiornati, qualcuno di voi lo sta studiando come vi state regolando?
help help
Ciao
Commenta
-
ciao miwa..se mi permetti qualche domanda così un pò per fare conoscenza. Tu sei laureata in legge o economia? Hai esperienze lavorative e di che tipo?...purtroppo io lavorando non ho molto tempo per studiare figuriamoci correre indietro agli aggiornamenti. ciaoOriginariamente inviato da Miwa Visualizza il messaggioSi, hai ragione. Me ne sono accorta dopo aver risposto a Lightking. Io ne terrò conto, per quanto mi è possibile, anche se il decreto è uscito ad agosto e, almeno in linea generale, è in vigore da settembre. Certo che è faticoso studiare ed essere costretti ad aggiornarci fino all'ultimo secondo. Purtoppo, è una difficoltà insita nelle materie giuridiche. Comincio a preoccuparmi più di quanto non lo fossi fino a qualche settimana fa.
Ciao
Commenta
-
Laureata in Economia, come te ho poco tempo per studiare perchè lavoro: un po' in consulenza, poi controllo di gestione e da qualche anno "ispettorato interno". Non ho partecipato al concorso per coadiutori nell'ambito aziendale perchè a gennaio non ero abbastanza motivata per affrontare il sacrificio di rimettermi a studiare.Originariamente inviato da Lightking Visualizza il messaggiociao miwa..se mi permetti qualche domanda così un pò per fare conoscenza. Tu sei laureata in legge o economia? Hai esperienze lavorative e di che tipo?...purtroppo io lavorando non ho molto tempo per studiare figuriamoci correre indietro agli aggiornamenti. ciao
Ciao
Commenta
-
ciao miwa grazie per la risposta....idem al concorso di gennaio io invece avevo fatto domanda ma non mi sono presentato per una questione di tempo...e adesso mi trovo a studiare il diritto amministrativo (che sebbene non molto ostico) è però una materia nuova per me che ho fatto economia. Ho visto il test preselettivo dello scorso concorso per coadiutori giuridici e devo dirti che le domande (tecniche) non sono così scontate...quelle d'inglese molto difficili. Vorrei capire sulle 120 domande complessive con quante risposte corrette si passa la preselezione...così per farmi un'idea. Tu lo sai?....grazieOriginariamente inviato da Miwa Visualizza il messaggioLaureata in Economia, come te ho poco tempo per studiare perchè lavoro: un po' in consulenza, poi controllo di gestione e da qualche anno "ispettorato interno". Non ho partecipato al concorso per coadiutori nell'ambito aziendale perchè a gennaio non ero abbastanza motivata per affrontare il sacrificio di rimettermi a studiare.
Ciao
ps. Sei campana?
Commenta

Commenta