Originariamente inviato da stellafra
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso Banca D'Italia per Coadiutori
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da giordy76 Visualizza il messaggioDate preselettive? e delle altre fasi?
Qualcuno può pronosticare le date? se le pubblicano nella g.u. di ottobre, probabilmente non sarà prima di dicembre...oppure slitterà a gennaio? e le altre prove? son veloci solitamente?
Commenta
-
Originariamente inviato da zacc Visualizza il messaggioLupman intendi dire che le selettive saranno a novembre e quindi gli scritti a dicembre oppure che si potranno fare entrambe le prove entro novembre?
Commenta
-
Originariamente inviato da caico Visualizza il messaggioSi il Simone è già uscito - 345/8 - Banca d'Italia - 25 Borse di Studio finalizzate all'assunzione nel grado di Coadiutore con orientamento nelle discipline giuridiche - Casa Editrice: Edizioni Simone però può essere che in questo periodo estivo le libreria hanno difficoltà ad approvvigionarsi.
Ripropongo la mia domanda che è rimasta senza risposta. Vi sarei grato se qualcuno potesse darmi un suo parere:
Grazie e buon ferragosto!
Ciao Caico,
per Diritto Civile io farò riferimento al Gazzoni che era il manuale adottato ai tempi dell'Università nell'ambito del corso di Diritto Privato ma, soprattuto, agli appunti e al Codice Civile. Sulla validità del Paradiso ai fini di questo concorso non saprei, ma considera che sono laureata in Economia e, pertanto, potrei essere ignorante al riguardo.
Buono studio!
Commenta
-
Per Lupman
Lupman, in un tuo precedente post (altra discussione), avevi detto che "inizialmente" un laureato può essere sovra-preparato in relazione alle mansioni a cui è preposto.... Cosa intendevi esattamente? Nel senso, quali sono le mansioni "minime" a cui si potrebbe lavorare? Quali normalmente i compiti del coadiutore giuridico?
Leggevo altrove che l'assegnazione avviene anche in base al curriculum. La mia domanda è: è così difficile "capitare" nel servizio studi o affini?
Inoltre, concorro per un dottorato in commerciale quest'anno (a Milano!): come viene gestito normalmente questo doppio impegno?
Si preferisce concedere l'aspettativa o i permessi per gli impegni accademici? Da legge si potrebbe essere messi in aspettativa fino a un massimo di tre anni percependo a scelta borsa di dottorato o retribuzione da coadiutore ma "sento dire" che in realtà l'aspettativa non è così flessibile e viene concessa con meno facilità di quanto previsto sulla carta...
Grazie mille...
Commenta
-
Ragazzi, io sto studiando per il concorso da qualche settimana.. a parte un concorso per un dottorato (vinto e già finito) non ho mai partecipato ad un concorso e non ho esperienza in merito.. sono avvocato già da qualche anno e mi occupo di civile/commerciale/bancario.. per quello ho deciso di tentare questa strada.. anche se è dura.
Per adesso sto studiando dal libro della Simone, in realtà è insufficiente e da integrare ma forse per i quiz può bastare. Ho il Virga di amministrativo e per il civile un libro della Simone.. chiaramente il grande dilemma riguarda la legislazione bancaria e finanziaria.
Ho una domanda per Lupman (grazie in anticipo per la disponibilità!!): ho notato che nel proogramma in maniera lapidaria si parla della "disciplina dei mercati" né più né meno. Sul libro della Simone ci sono più di cento pagine di pura follia su titoli, mercati di borsa e mille tipi di strumenti finanziari. Sinceramente, con un poco di difficoltà, ho compreso la parte sui mercati (ovvero le regole che disciplinano i mercati regolamentari) ma mi chiedo se davvero in un concorso come questo possa richiedersi la conoscenza di tutti gli strumenti finanziari! Credo che per un laureato in giurisprudenza sia quasi proibitivo.
Comunque sia, mi fa piacere leggere qualcosa sulla regolarità del concorso... quando leggo che ii posti sono assegnati, cado in depressione! :-D
Infine, solo per "statistica", vi comunico che il 25 luglio, quando ho presentato la domanda, il mio numero di protocollo era vicino al 6000...
Che ne sarà di noi?? Buono studio a tutti!
Commenta
Commenta