annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso Banca D'Italia per Coadiutori

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #21
    i quiz di logica sono quelli per assistenti???? perchè mi sembrano molto facili..

    Commenta


      #22
      sulla sede del corso cosa dite???

      Commenta


        #23
        Originariamente inviato da laurapellegriniit Visualizza il messaggio
        i quiz di logica sono quelli per assistenti???? perchè mi sembrano molto facili..
        no, sono + difficili. Poi dipende molto dall'attitudine in queste cose. L'esercizio cmq aiuta

        Commenta


          #24
          Originariamente inviato da laurapellegriniit Visualizza il messaggio
          sulla sede del corso cosa dite???
          cosa intendi? la cd. borsa di studio propedeutica all'assunzione dopo il concorso si fa nella sede di Vermicino della Banca (vicino policlinico tor vergata)

          Commenta


            #25
            Originariamente inviato da lupman Visualizza il messaggio
            no, l'inglese c'è nel test (di solito 4 quiz su 120) e conta quindi molto poco, e nell'orale, dove non incide sull'idoneità ma conferisce un punteggio aggiuntivo. è una chiacchierata, se uno fa schifo (come facevo io all'epoca dell'assunzione, poi ci ha pensato la banca!!!) si prenderà il suo 0,5 e non inciderà + di tanto sul risultato
            beh, di qsto nn ne sarei troppo sicuro, visto che il bando, nel tempo, è cambiato: infatti, nel 2006 riportava che

            "La prova orale viene valutata con l'attribuzione di un punteggio massimo di 50 punti ed è superata dai candidati che conseguono una votazione minima di 30 punti. Sono considerati idonei i candidati che hanno conseguito una votazione almeno pari alla somma dei punteggi minimi previsti per la prova scritta e per la prova orale. In occasione della prova orale è prevista anche una conversazione obbligatoria nella lingua straniera scelta dal candidato tra inglese, tedesco o francese; essa è valutata con l'attribuzione di un punteggio fino a un massimo di 3 punti, non computabili nel punteggio della prova orale ma utili a determinare il punteggio complessivo di cui al successivo art. 9"

            mentre quello attuale prevede che

            "I concorrenti che superano la prova scritta vengono ammessi a sostenere una prova orale che consiste in un colloquio su tutte le materie indicate nel programma allegato e in una conversazione in lingua inglese; possono formare oggetto di colloquio l’argomento della tesi di laurea e le esperienze professionali maturate. Il colloquio, nel quale potranno essere discussi con il candidato anche casi pratici, tende ad accertare la maturità di pensiero, la capacità di giudizio, il livello di preparazione universitaria e la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti. La conversazione in lingua inglese è volta a verificarne il livello di conoscenza in relazione a un utilizzo della stessa come strumento di lavoro. La prova orale viene valutata con l’attribuzione di un punteggio massimo di 50 punti ed è superata dai candidati che conseguono una votazione minima di 30 punti. Sono considerati idonei i candidati che hanno conseguito una votazione almeno pari alla somma dei punteggi minimi previsti per la prova scritta e per la prova orale".


            Direi che c'è una certa differenza.

            Commenta


              #26
              Originariamente inviato da Faust0 Visualizza il messaggio
              beh, di qsto nn ne sarei troppo sicuro, visto che il bando, nel tempo, è cambiato: infatti, nel 2006 riportava che

              "La prova orale viene valutata con l'attribuzione di un punteggio massimo di 50 punti ed è superata dai candidati che conseguono una votazione minima di 30 punti. Sono considerati idonei i candidati che hanno conseguito una votazione almeno pari alla somma dei punteggi minimi previsti per la prova scritta e per la prova orale. In occasione della prova orale è prevista anche una conversazione obbligatoria nella lingua straniera scelta dal candidato tra inglese, tedesco o francese; essa è valutata con l'attribuzione di un punteggio fino a un massimo di 3 punti, non computabili nel punteggio della prova orale ma utili a determinare il punteggio complessivo di cui al successivo art. 9"

              mentre quello attuale prevede che

              "I concorrenti che superano la prova scritta vengono ammessi a sostenere una prova orale che consiste in un colloquio su tutte le materie indicate nel programma allegato e in una conversazione in lingua inglese; possono formare oggetto di colloquio l’argomento della tesi di laurea e le esperienze professionali maturate. Il colloquio, nel quale potranno essere discussi con il candidato anche casi pratici, tende ad accertare la maturità di pensiero, la capacità di giudizio, il livello di preparazione universitaria e la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti. La conversazione in lingua inglese è volta a verificarne il livello di conoscenza in relazione a un utilizzo della stessa come strumento di lavoro. La prova orale viene valutata con l’attribuzione di un punteggio massimo di 50 punti ed è superata dai candidati che conseguono una votazione minima di 30 punti. Sono considerati idonei i candidati che hanno conseguito una votazione almeno pari alla somma dei punteggi minimi previsti per la prova scritta e per la prova orale".


              Direi che c'è una certa differenza.
              cambia nel senso che non è computata nel totale, ma come parte dell'esame, ma ti assicuro che comuqnue avrà un peso minimo e, soprattutto, nessuno vi boccerà per questo!

              Commenta


                #27
                Cosa significa borsa di studio

                Ciao lupman ti conosco già dall'altro forum. Puoi spiegare per favore cosa si intende in termini pratici borsa di studio? nel senso che alla fine si sostiene un esame e che quindi non è detto che si resti a lavorare? inoltre leggo che la borsa di studio è di 900 euro settimanali lorde. Ho inteso bene?
                Scusami ma ho dovuto scrivere velocemente e approssimativamente.
                Un'ulitma cosa, secondo te che possibilità di successo ha un laureato in economia e commercio?
                Saluti e grazie

                Commenta


                  #28
                  Originariamente inviato da Laureato1972 Visualizza il messaggio
                  Ciao lupman ti conosco già dall'altro forum. Puoi spiegare per favore cosa si intende in termini pratici borsa di studio? nel senso che alla fine si sostiene un esame e che quindi non è detto che si resti a lavorare? inoltre leggo che la borsa di studio è di 900 euro settimanali lorde. Ho inteso bene?
                  Scusami ma ho dovuto scrivere velocemente e approssimativamente.
                  Un'ulitma cosa, secondo te che possibilità di successo ha un laureato in economia e commercio?
                  Saluti e grazie
                  1) la "borsa di studio" è un corso di 3/4 settimane in cui vi illustrano le cose che fa la banca. Alla fine c'è una prova ma credo non è mai successo nella storia che non sia stata superata. Vi danno però un giudizio che può avere qualche peso per la successiva assegnazione a una struttura della Banca
                  2) 900 euro lordi a settimana, yes. Ai miei tempi mi pare fosse 740. Diciamo che ti pagano un buon vitto e un buon alloggio.
                  3) purtroppo poche possibilità, alla fine è un concorso piuttosto specialistico e, specie nella prova di civile/amministrativo, difficile per un non giurista. Io almeno di laureati in economia che hanno vinto il concorso giuristi non ne ho conosciuti!

                  Commenta


                    #29
                    Originariamente inviato da lasarda Visualizza il messaggio
                    sarda barbaricina trapiantata a roma! mi aspetta una lunga estate di studio nell'isola però!
                    ciao ragazze, anche io sono sarda! buon studio e non perdiamoci di vista...il confronto è sempre utile!

                    Commenta


                      #30
                      Ciao Lupman, potresti essere più preciso sul "trattato di diritto delle banche e degli intermediari finanziari" del 2008 forse CEDAM. Il libro di Costi ho difficoltà a trovarlo...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X