annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso Banca D'Italia per Coadiutori

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #11
    non ho ben capito il livello richiesto per la lingua inglese... conversazione di che genere... occorre parlare in maniera fluente?!? perchè se così io mi ritiro subito....

    Commenta


      #12
      Originariamente inviato da lupman Visualizza il messaggio
      ciao a tutti. Per chi non ha letto il forum sui vice assistenti, sono un dip. BI che ha fatto il concorso per giuristi ormai qualche anno fa. Se volete qualche consiglio chiedete pure!
      Prima però vi chiedo la cortesia di dare uno sguardo alle ultime pagine dei topic sul concorso vice assistenti e su quello per coauditori economisti, perchè ci troverete risposte a molte delle domande che - presumo - fareste.

      In bocca al lupo!
      Ciao Lupman!grazie mille per il tuo intervento!ho avuto modo di conoscerti (virtualmente!) sul forum dei viceassistenti. Ho letto tutti i tuoi post per cui sono ben edotta!!!So che ti sei già espresso circa il manuale di diritto bancario da preferire. Ho controllato e si tratta di un bel manualone (più di 800 pagg.) Ho deciso di affrontare seriamente il concorso, ma devo mettere in conto gli impegni lavorativi e il poco tempo a disposizione. Potresti consigliarci un altro libro altrettanto valido, ma meno voluminoso???Un'altra domanda....x diritto civile penso sia sufficiente un manuale universitario (indecisa tra Torrente e Gazzoni, alla fine ho scelto quest'ultimo)Secondo te è necessario studiare dir. commerciale su un altro manuale o è sufficiente la parte compresa nel manuale di diritto civile???grazie mille a nome di tutti!!!

      Commenta


        #13
        Originariamente inviato da laurapellegriniit Visualizza il messaggio
        una domanda basilare dove hai studiato???
        trovi tutto nel dettaglio nel forum vice ass.

        Comunque ti riepilogo:

        1) per i quiz, la parte giuridica richiede una preparazione di base il + possibile estesa alle 4 materie della prova (civile, commerciale, amministrativo, bancario&finanziario). Qui io però sono andato con quello che sapevo a quel tempo (cultura universitaria di fatto); la parte linguistica è facile (direi un livello intermediate per l'inglese); la logica è importante, perchè si registrano risultati molto + diversi tra le persone che nel diritto. Su internet si trovano tanti esercizi (serie numeriche, intelligenza spaziale e logica, ecc.): fatene + che potete!

        2) per lo scritto, il tema determinante secondo me è quello di bancario&finanziario, xche molti non lo conoscono e lo studiano approssimativamemnte per il concorso. Vi consiglio il manuale di costi di diritto bancario, da aggiornare leggendovi tutti i documenti sul sito della banca. Per il diritto finanziario ci sarebbe anche analogo manuale di costi, credo, io non lo feci perchè alla fine la traccia di diritto finanziario non esce mai. Per cautelarsi, magari il simone...
        L'altro tema preparatelo come fareste per magistratura, qui c'è più competenza e i temi quindi sono fatti bene da molti. Manuali universitari comunque, xchè le traccie di solito sono "accademiche" e generiche.

        3) per l'orale...ne riparliamo!!

        Commenta


          #14
          grazie gentilissimo ed esaustivo...

          Commenta


            #15
            Originariamente inviato da marina726 Visualizza il messaggio
            Ciao Lupman!grazie mille per il tuo intervento!ho avuto modo di conoscerti (virtualmente!) sul forum dei viceassistenti. Ho letto tutti i tuoi post per cui sono ben edotta!!!So che ti sei già espresso circa il manuale di diritto bancario da preferire. Ho controllato e si tratta di un bel manualone (più di 800 pagg.) Ho deciso di affrontare seriamente il concorso, ma devo mettere in conto gli impegni lavorativi e il poco tempo a disposizione. Potresti consigliarci un altro libro altrettanto valido, ma meno voluminoso???Un'altra domanda....x diritto civile penso sia sufficiente un manuale universitario (indecisa tra Torrente e Gazzoni, alla fine ho scelto quest'ultimo)Secondo te è necessario studiare dir. commerciale su un altro manuale o è sufficiente la parte compresa nel manuale di diritto civile???grazie mille a nome di tutti!!!
            gazzoni va bene, io ci studiai anche commerciale per l'orale. è chiaro che se esce una traccia di commerciale puro (quest'anno ho visto che hanno accorpato civile e commerciale, prima erano due temi diversi tra cui scegliere) sareste in difficoltà.
            Per costi, meglio non fare tutto il costi che fare un manuale + piccolo secondo me. Credo tra l'altro che le uniche alternative sufficientemente aggiornate siano il simone e uno della giuffrè con la copertina blu (di cui però non ricordo altro).
            Magari fate il costi per le parti + probabili, perchè meno tecniche (autorizzazioni, assetti proprietari, gruppi, tipologie di banche, governance) e sul simone le cose meno probabili perchè forse troppo tecniche (xò la garanzia non ce l'ho!!) (crisi bancarie, basilea II, ecc.)

            Le tracce di solito cmq sono ampie, quindi non vi preoccupate, anche con un simone e un po' di ... fantasia riuscirete a farle. Occhio al finanziario, perchè è comunque argomento di moda, anche se non esce quasi mai. Qualcosa su fondi speculativi, opa, ecc. fatevela!

            Una raccomandazione finale: occhio ad aggiornare i libri che comprate! Sul diritto bancario c'è tanto che bolle in pentola (basilea III, nuova architettura di vigilanza, ecc.) quindi guardate il sito BI!
            Ultima modifica di lupman; 07-07-2010, 18:25.

            Commenta


              #16
              Originariamente inviato da laurapellegriniit Visualizza il messaggio
              non ho ben capito il livello richiesto per la lingua inglese... conversazione di che genere... occorre parlare in maniera fluente?!? perchè se così io mi ritiro subito....
              no, l'inglese c'è nel test (di solito 4 quiz su 120) e conta quindi molto poco, e nell'orale, dove non incide sull'idoneità ma conferisce un punteggio aggiuntivo. è una chiacchierata, se uno fa schifo (come facevo io all'epoca dell'assunzione, poi ci ha pensato la banca!!!) si prenderà il suo 0,5 e non inciderà + di tanto sul risultato

              Commenta


                #17
                Originariamente inviato da lupman Visualizza il messaggio
                gazzoni va bene, io ci studiai anche commerciale per l'orale. è chiaro che se esce una traccia di commerciale puro (quest'anno ho visto che hanno accorpato civile e commerciale, prima erano due temi diversi tra cui scegliere) sareste in difficoltà.
                Per costi, meglio non fare tutto il costi che fare un manuale + piccolo secondo me. Credo tra l'altro che le uniche alternative sufficientemente aggiornate siano il simone e uno della giuffrè con la copertina blu (di cui però non ricordo altro).
                Magari fate il costi per le parti + probabili, perchè meno tecniche (autorizzazioni, assetti proprietari, gruppi, tipologie di banche, governance) e sul simone le cose meno probabili perchè forse troppo tecniche (xò la garanzia non ce l'ho!!) (crisi bancarie, basilea II, ecc.)

                Le tracce di solito cmq sono ampie, quindi non vi preoccupate, anche con un simone e un po' di ... fantasia riuscirete a farle. Occhio al finanziario, perchè è comunque argomento di moda, anche se non esce quasi mai. Qualcosa su fondi speculativi, opa, ecc. fatevela!

                Una raccomandazione finale: occhio ad aggiornare i libri che comprate! Sul diritto bancario c'è tanto che bolle in pentola (basilea III, nuova architettura di vigilanza, ecc.) quindi guardate il sito BI!
                Grazie mille!seguirò alla lettera i tuoi consigli preziosissimi!buona serata!

                Commenta


                  #18
                  Originariamente inviato da marina726 Visualizza il messaggio
                  Iscritta anche io!n. 83!Sei sarda???io sarda acquisita...mi trovo a Sant'Antioco!!!
                  sarda barbaricina trapiantata a roma! mi aspetta una lunga estate di studio nell'isola però!

                  Commenta


                    #19
                    Originariamente inviato da lupman Visualizza il messaggio
                    Credo tra l'altro che le uniche alternative sufficientemente aggiornate siano il simone e uno della giuffrè con la copertina blu (di cui però non ricordo altro).
                    Credo che il libro che dici sia il Manuale di diritto bancario di Giorgianni Francesco e Tardivo Carlo M. edizione Giuffrè 2009......mentre l'edizione più recente del Costi se non erro è ferma al 2007......

                    Commenta


                      #20
                      Originariamente inviato da pulcra84 Visualizza il messaggio
                      Credo che il libro che dici sia il Manuale di diritto bancario di Giorgianni Francesco e Tardivo Carlo M. edizione Giuffrè 2009......mentre l'edizione più recente del Costi se non erro è ferma al 2007......
                      Non so se è quello, perchè l'ho visto solo di sfuggita una volta. Magari dategli uno sguardo, l'importante è che abbia uno stile non troppo nozionistico ma più discorsivo (stile gazzoni di civile o galli di amministrativo insomma) cpsì che possa aiutare a scrivere un tema.

                      Costi è più vecchio, è sicuramente un libro ben fatto ma va aggiornato. Altrimenti c'è anche un trattato di diritto delle banche e degli intermediari finanziari (nell'ambito del trattato di diritto dell'economia) della cedam credo del 2008 in cui hanno scritto quasi tutte persone di banca () anche se sono 1500 pagine (però sgrossabili, c'è tutto, anche l'antiriciclaggio e i contratti)
                      Per chi vuole investire lo consiglio.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X