annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'importanza dell'orale al concorso in Ae!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #51
    Re: L'importanza dell'orale al concorso in Ae!

    <font color="blue">Mavi ha scritto:

    Ragioniere, dimenticavo...

    dove concorri? </font>



    Non è che non voglio rispondere, ma preferisco mantenere l'anonimato.

    Commenta


      #52
      Re: L'importanza dell'orale al concorso in Ae!

      Notizie certe su voti orali (interi o decimali)?

      Commenta


        #53
        Re: L'importanza dell'orale al concorso in Ae!

        <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">Mavi ha scritto mar, 07 marzo 2006 21&#58;27</td></tr><tr><td class="quote">
        Io penso che facciano la media dei 3 voti dati dai 3 differenti commissari + qualche cosina per la prova informatica/inglese.

        Per Marco, purtroppo se ci sono tante persone non possono mica interrogarli tutti in un giorno! Per quanto riguarda il punto in più o in meno, tu parti dal presupposto che quelli che faranno l'esame più in là non faranno altro che studiare (se hanno 3 mesi, x 3 mesi avranno solo da studiare). Certo ci sarà chi si impegnerà full time sullo studio, ma ci sarà anche chi, come ad esempio, che non riuscirà ad iniziare a studiare se non un mese prima dell'orale...

        Anche in questo caso, però, non si può prenderla con nessuno è la sorte che decide! Morale della favola il c.... non è acqua! [img]images/smiley_icons/icon_eek.gif[/img] E per una volta nella vita l'ho avuto anche io! Grazie a chi sta lassù! [img]images/smiley_icons/icon_mrgreen.gif[/img]

        Ciao e buono studio
        </td></tr></table>





        Tutto giusto solo che il fatto che se uno non studia full time, o dipende da lui, allora non merita di passare, o lavora e ha altri impegni, ma anche questa è una condizione soggettiva. Il fatto di avere più tempo a disposizione è invece un dato oggettivo che vale per tutti per cui io non me la prendo con nessuno figuriamoci, solo che sarebbe senz'altro più equo tenere conto di questo aspetto per un'oggettiva ragione di vera equità e trasparenza. Sennò il fattore c. diventa davvero troppo preponderante e allora si perde anche un pò della serietà del concorso...

        Commenta


          #54
          Re: L'importanza dell'orale al concorso in Ae!

          <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">marco ha scritto mar, 07 marzo 2006 21&#58;48</td></tr><tr><td class="quote">
          <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">Mavi ha scritto mar, 07 marzo 2006 21&#58;27</td></tr><tr><td class="quote">
          Io penso che facciano la media dei 3 voti dati dai 3 differenti commissari + qualche cosina per la prova informatica/inglese.

          Per Marco, purtroppo se ci sono tante persone non possono mica interrogarli tutti in un giorno! Per quanto riguarda il punto in più o in meno, tu parti dal presupposto che quelli che faranno l'esame più in là non faranno altro che studiare (se hanno 3 mesi, x 3 mesi avranno solo da studiare). Certo ci sarà chi si impegnerà full time sullo studio, ma ci sarà anche chi, come ad esempio, che non riuscirà ad iniziare a studiare se non un mese prima dell'orale...

          Anche in questo caso, però, non si può prenderla con nessuno è la sorte che decide! Morale della favola il c.... non è acqua! [img]images/smiley_icons/icon_eek.gif[/img] E per una volta nella vita l'ho avuto anche io! Grazie a chi sta lassù! [img]images/smiley_icons/icon_mrgreen.gif[/img]

          Ciao e buono studio
          </td></tr></table>





          Tutto giusto solo che il fatto che se uno non studia full time, o dipende da lui, allora non merita di passare, o lavora e ha altri impegni, ma anche questa è una condizione soggettiva. Il fatto di avere più tempo a disposizione è invece un dato oggettivo che vale per tutti per cui io non me la prendo con nessuno figuriamoci, solo che sarebbe senz'altro più equo tenere conto di questo aspetto per un'oggettiva ragione di vera equità e trasparenza. Sennò il fattore c. diventa davvero troppo preponderante e allora si perde anche un pò della serietà del concorso...
          </td></tr></table>



          <font color="purple">Hai ragione, però se ci sono tantissime persone è normale che passi del tempo. E' solo che secondo me la giusta filosofia è dare il massimo di se stessi e disinteressarsi di cosa fanno gli altri perchè la ruota gira per tutti... Ma poi chi vi ha detto che la commissione non terrà conto della differenza di tempo che c'è tra gli orali dei diversi candidati? Oppure che le domande varieranno? Non pensiamo sempre male degli altri, i commissari sono persone di un certo spessore e sono abituati a valutare le persone (considerando diversi parametri).

          Mettiamoci sotto!

          Ciao</font>

          Commenta


            #55
            Re: L'importanza dell'orale al concorso in Ae!

            <font color="chocolate">Comunque Ragioniere,

            se l'898° mi supera me la prenderò con te! [img]images/smiley_icons/icon_twisted.gif[/img]

            Per scaramanzia mi compro un cornetto [img]images/smiley_icons/icon_uhoh.gif[/img] </font>

            [img]images/smiley_icons/icon_wink.gif[/img]

            Commenta

            Sto operando...
            X