annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'importanza dell'orale al concorso in Ae!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #21
    Re: L'importanza dell'orale al concorso in Ae!

    secondo me state dicendo delle assurdità io ho preso 25,30 e mi pare il punteggio giusto per le domande che avevo sbagliato. quindi nessuna magia. ora vado a studiare che è meglio

    Commenta


      #22
      Re: L'importanza dell'orale al concorso in Ae!

      scusa e come si sarebbe scoperto che 45 risposte per magia le hanno valutate 21 anzichè 13,5?

      Commenta


        #23
        Re: L'importanza dell'orale al concorso in Ae!

        Scusate ragazzi,

        ma penso che questa discussione sia completamente sterile. In tutti i precedenti concorsi dell'AE come anche quelli dell'AD la soglia minima per superare lo scritto non è mai stata 70 risposte esatte o 56 nel caso di 80 domande. La matematica è stata rispettata nel dettaglio. Solo che la soglia minima viene determinata dal ministro...Dove è scritto che per superare l'esame devi fare 700 punti? Siete esperti di valutazione? Evidentemente chi ne capisce più di noi ha ritenuto che l'idoneità sarebbe stata raggiunta con 450 punti. Scusate ma non vi capisco, prima dite che devono tenere in considerazione che bisogna studiare 10 materie, poi lo fanno e non siete contenti? Perchè non so se vi rendete conto, ma rispondere esattamente a 70 domande senza sbgliare alcuna, significherebbe pretendere una preparazione molto elevata su tutte le materie e sapete che non è possibile.

        Vi faccio qualche esempio per farmi capire meglio. Se io con questa soglia minima ho preso 26,26 e con il calcolo da voi supposto come corretto avrei preso 23,15, ci sarebbe stato comunque sempre la stessa piccolissima differenza fra i candidati è solo che l'ultimo avrebbe avuto 21 e il primo avrebbe avuto poco più di 26...solamente che in questo modo chi ha risposto correttamente al 70% dei questiti parte, giustamente, con un voto discreto. Altrimenti solo i geni avrebbero preso un buon voto allo scritto, si perchè per prendere 26 sarebbe stato necessario rispondere esattamente a 88 domande senza sbagliarne alcuna con 30 secondi di tempo a domanda su un programma che spazia su 10 materie! Grazie a Dio hanno capito che siamo esseri umani normali e non superdotati!

        Commenta


          #24
          Re: L'importanza dell'orale al concorso in Ae!

          scusate, sarò tonto, ma continuo a nn capire.

          io sapevo che se rispondo a 70 domande (ammettiamo che alle altre 30 nn ho dato riposta), il calcolo sarebbe: 70*30/100 che fa appunto 21.

          Come si sta dicendo, il calcolo nn sarebbe questo, ma un altro...potrei sapere quale calcolo avrebbero usato?

          Commenta


            #25
            Re: L'importanza dell'orale al concorso in Ae!

            concordo con Mavi! [img]images/smiley_icons/icon_razz.gif[/img]

            Commenta


              #26
              Re: L'importanza dell'orale al concorso in Ae!

              <font color="purple">Ciao Sara,

              ripopoliamo questo forum che è così carino!

              1 bacio e buono studio. [img]images/smiley_icons/icon_wink.gif[/img] </font>

              Commenta


                #27
                Re: L'importanza dell'orale al concorso in Ae!

                ...oppure (che poi è la stessa cosa)



                21:30=x:1000

                x=700 (cioè 70 risposte corrette, tralasciando le altre 30).

                nn è questo il calcolo giusto?

                e quale sarebbe?

                Commenta


                  #28
                  Re: L'importanza dell'orale al concorso in Ae!

                  ciao mavi, io sono d'accordo con te....il dubbio me lo sono fatto leggendo questo post, perchè parla di un calcolo diverso che nn si spiega qual'è.



                  nel bando c'è scritto che devi fare 21/30 per accedere all'orale.

                  Quindi per fare 21 devi rispondere correttamente minimo a 70 domande su 100, questa è matematica perchè:

                  21:30=x:1000

                  quindi x=70



                  per cui, se qualcuno dice che chi ha risposto a 45 domande avrebbe fatto 21, mi sembra dica un'assurdità.

                  o è vero e nn capisco il calcolo usato e come fa a sapere che questi sono passati

                  oopure è falso e stiamo discutendo sul nulla.

                  io credo che chi nelle graduatorie ha avuto 21 abbia risposto almeno a 70 domande correttamente

                  Commenta


                    #29
                    Re: L'importanza dell'orale al concorso in Ae!

                    Caro pemorf,

                    quello è il calcolo da fare se la soglia minima per superare lo scritto (prendere 21) è 700 punti. Dal momento che la soglia minima è 450 punti, allora si fa questo discorso:

                    - da 21 a 30 ci sono 9 punti;

                    - da 450 a 1000 ci sono 550 punti;

                    - 550/900 = 0,611;

                    - sai così che ad ogni variazione di 0,611 in termini di punteggio hai una variazione di 0,1 in termini di voto (per capire meglio ci vorrebbe un file in excel);

                    - quindi, per esempio, a 450,611 (450 + 0,611) punti corrisponde un voto pari a 21,1 a 451,22 (451,22 + 0,611) un voto pari a 21,2 e così via...

                    Ovviamente per calcolare il punteggio il discorso è sempre lo stesso: 10 punti per quelle esatte, -1,5 per quelle sbagliate e 0 per quelle non risposte. Così, per esempio, se hai totalizzato 771,44 punti hai un voto di 26,26 (invece che 23,14).

                    Come vedi, tutti i parametri sono rispettati, non c'è stata nessuna violazione delle regole indicate dal bando.



                    Spero di essere stata chiara.

                    Ciao

                    Mavi

                    Commenta


                      #30
                      Re: L'importanza dell'orale al concorso in Ae!

                      beh, il calcolo l'ho capito (grazie)

                      nn sapevo che la soglia minima era stata stabilita in 450 punti.se è così nn vedo lo scandalo visto che vale per tutti. anzi, ad occhio mi sembra che tuteli (com'è giusto) chi avrà una preparazione migliore che sarà evidenziata dall'orale.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X