annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

INPDAP nuovo concorso

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Consiglio definitivo
    un manuale tra simone e maggioli x i 150 b1?
    Rossy sempre con me.

    Commenta


      Originariamente inviato da ROLAND Visualizza il messaggio
      Consiglio definitivo
      un manuale tra simone e maggioli x i 150 b1?

      Direi Simone forse Maggioli è uscito troppo presto.

      Il prezzo più Basso:

      Acquista Facile: Centocinquanta amministrativi (L.v. B1) INPDAP. Manuale completo per la preparazione. Teoria e quiz solo su Acquista Facile

      Commenta


        testo utilizzato

        Originariamente inviato da klizia2002 Visualizza il messaggio
        ma conviene acquistarli on line visti gli sconti?? in quanto tempo arrivano a casa? e come si pagano? scusa l'ignoranza ma nn ho mai acquistato via internet
        Si puà acquisare con carta di credito, ma anche in contrassegno. Paghi al postino.

        Arriva in 4/5 giorni.

        Puoi fare un giro su Internet e vedere dove costa di meno, ma non ho trovato altri siti più economici.

        Acquista Facile: Centocinquanta amministrativi (L.v. B1) INPDAP. Manuale completo per la preparazione. Teoria e quiz solo su Acquista Facile

        Commenta


          Occhio pure all'ambito della legislazione esclusiva, concorrente e residuale


          In seguito alla riforma costituzionale del 2001, la potestà legislativa generale appartiene allo Stato e alle Regioni, posti sullo stesso piano; la competenza è attribuita per materie.
          La competenza a legiferare può essere:
          • esclusiva dello Stato;
          • residuale (esclusiva) delle Regioni;
          • concorrente.
          L'art. 117 Cost. infatti definisce nel suo secondo comma le materie per le quali lo Stato ha competenza esclusiva, nel terzo le materie per le quali la competenza tra Stato e Regioni è di tipo concorrente, mentre il quarto comma stabilisce la competenza residuale delle Regioni su tutte le altre materie.
          Prima di questa legge di riforma costituzionale (l. cost. n. 3/2001) le Regioni a Statuto ordinario (quelle speciali già avevano poteri esclusivi) potevano esercitare il potere legislativo solo nelle materie tassativamente indicate nell’art. 117 Cost. e soltanto nei limiti di una legge-cornice statale ovvero dei principi fondamentali della materia (c.d. competenza concorrente).
          Da ultimo la legge 131-2003, la così detta legge La Loggia, precisa che rimangono in vigore le leggi dello Stato nelle materie in cui la competenza è passata alle regioni, fino a che le stesse non legifereranno sull'argomento; lo stesso vale per le materie su cui la competenza è passata dalle regioni allo stato, per cui rimarranno in vigore le leggi regionali fino a diversa statuizione dello Stato.
          Indice:
          1. Competenza esclusiva dello Stato
          2. Competenza concorrente di Stato e Regioni
          3. Competenza residuale (esclusiva) delle Regioni
          4. Limiti alla potestà legislativa regionale
          5. Limiti alla potestà legislativa statale

          1. Competenza esclusiva dello Stato

          Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie (art. 117.2 Cost.):
          • a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l'Unione europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea;
          • b) immigrazione;
          • c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose;
          • d) difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivi;
          • e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistematributario e contabile dello Stato; perequazione delle risorse finanziarie;
          • f) organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali; elezione del Parlamento europeo;
          • g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali;
          • h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale;
          • i) cittadinanza, stato civile e anagrafi;
          • l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa;
          • m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale;
          • n) norme generali sull'istruzione;
          • o) previdenza sociale;
          • p) legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane;
          • q) dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale;
          • r) pesi, misure e determinazione del tempo; coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale; opere dell'ingegno;
          • s) tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.
          2. Competenza concorrente di Stato e Regioni

          Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a (art. 117.3 Cost.):
          • a) rapporti internazionali e con l'Unione europea delle Regioni;
          • b) commercio con l'estero;
          • c) tutela e sicurezza del lavoro;
          • d) istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale;
          • e) professioni;
          • f) ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi;
          • g) tutela della salute;
          • h) alimentazione;
          • i) ordinamento sportivo;
          • l) protezione civile;
          • m) governo del territorio;
          • n) porti e aeroporti civili;
          • o) grandi reti di trasporto e di navigazione;
          • p) ordinamento della comunicazione;
          • q) produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia;
          • r) previdenza complementare e integrativa;
          • s) armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario;
          • t) valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali;
          • u) casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale;
          • v) enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale.
          Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato... Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato.
          3. Competenza residuale (esclusiva) delle Regioni

          Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato; per questa fattispecie si parla di competenza residuale delle Regioni come dispone l'art. 117 comma 4 della Costituzione. le materie riservate come potestà legislativa regionale sono:
          4. Limiti alla potestà legislativa regionale

          Le potestà legislativa delle Regioni trova un limite:
          • nella costituzione;
          • nelle leggi-quadro o leggi-cornice, nel caso di materie in cui la competenza è concorrente tra Stato e Regioni;
          • nel diritto internazionale;
          • nel diritto comunitario europeo;
          • nel territorio (l'ambito d'applicazione delle leggi regionali è il territorio regionale);
          • nelle materie in cui possono legiferare.
          5. Limiti alla potestà legislativa statale

          Le potestà legislativa del Parlamento trova un limite:
          • nella costituzione;
          • nel diritto internazionale;
          • nel diritto comunitario europeo;
          • nelle materie in cui può legiferare

          Commenta


            Altro argomento da tenere d'occhio:


            La concessione è il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce – attribuisce o trasferisce – ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliandone la sfera giuridica. Si distinguono tra concessioni su beni e concessioni su servizi (cd. traslative). La P.A. deve valutare l’utilità e il vantaggio del conferimento di diritti o poteri al privato. Concessioni traslative reali (di poteri o facoltà su beni pubblici) trasferiscono al privato speciali diritti su un determinato bene sottratto alla disponibilità privata es. concessioni di acqua o concessione mineraria. Vi rientrano le concessioni contratto, in cui distinguiamo due momenti: il primo in cui la P.A. adotta un atto amministrativo quale titolo del rapporto di concessione; il secondo è la convenzione privatistica (capitolato-contratto) che provvede alla disciplina del rapporto. Concessioni costitutive sono quelle relative alla organizzazione della plurisoggettività: possono essere costitutive di diritti soggettivi es. il decreto di cambiamento di nomi e cognomi; costitutive di diritti all’esercizio di professioni in cui sia limitato il numero degli esercenti es. apertura di farmacie

            Commenta


              2
              GIUDICI ORDINARI E GIUDICI SPECIALI
              SINTESI A CURA DI: Andrea BAROLINI - Emanuele ISONIO

              R. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, 2002.

              I giudici ordinari:
              I giudici ordinari amministrano la giustizia civile e penale attraverso





              Organi giudicanti:
              • Organi giudicanti civili:
              organi di primo grado: giudici di pace e Tribunale
              organi di secondo grado: Corte d’appello.
              • Organi giudicanti penali:
              organi di primo grado: giudici di pace, Tribunale, Tribunale dei minorenni, Corte d’Assise
              organi di secondo grado: Corte d’appello, Corte d’assise d’appello e Tribunale della libertà.

              Organi requirenti:
              Gli organi requirenti sono i Pubblici Ministeri (PM).
              Essi curano gli interessi pubblici e osservano l’obbligo di esercitare l’azione penale.
              I loro uffici si rinvengono presso i Tribunali, le Corti d’appello e la Corte di Cassazione.
              Torna alla prima pagina

              3

              I giudici speciali:
              • I giudici amministrativi, invece, sono i c.d. T.A.R. (Tribunali Amministrativi Regionali) e il Consiglio di Stato: a loro è affidata la tutela giurisdizionale degli interessi legittimi, che prevede la possibilità che siano annullati gli atti della Pubblica Amministrazione.
              Il Consiglio di Stato è giudice d’appello dei T.A.R., ma ha anche poteri consultivi.
              • La Corte dei Conti giudica i pubblici amministratori in caso di danno economico per lo Stato.

              Commenta


                Ciao forumini
                tra l'altro oggi ho fatto la prima meta dei quiz giuridico amministrativi e ho iniziato quelli contabili estrapolati dalla Banca dati della Regione Calabria da me postati e ho avuto modo di trarre delle conclusioni
                Man mano potero gli argomenti che piu si ripetono
                Per il momento ripasatevi pure Contabilita aziendale e Scienza delle finanze oltre che Diritto comunitario relativamente ai punti di contatto con Diritto Costituzionale
                Stasera proseguiro con i test
                Nei prox gg mi arrivera il libro dell'Alpha test e vi sapro dire
                Un abbraccio
                Mic

                Commenta


                  Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
                  Ciao forumini
                  Stasera proseguiro con i test
                  Nei prox gg mi arrivera il libro dell'Alpha test e vi sapro dire
                  Un abbraccio
                  Mic
                  Ciao, ho aperto da quizquiz i test di contabilità per segretari comunali e ho notato che si discostano molto dalle possibili domande che potremmo avere, mi dai la tua opinione?
                  Baci, Cris

                  Commenta


                    Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
                    Ciao forumini
                    tra l'altro oggi ho fatto la prima meta dei quiz giuridico amministrativi e ho iniziato quelli contabili estrapolati dalla Banca dati della Regione Calabria da me postati e ho avuto modo di trarre delle conclusioni
                    Man mano potero gli argomenti che piu si ripetono
                    Per il momento ripasatevi pure Contabilita aziendale e Scienza delle finanze oltre che Diritto comunitario relativamente ai punti di contatto con Diritto Costituzionale
                    Stasera proseguiro con i test
                    Nei prox gg mi arrivera il libro dell'Alpha test e vi sapro dire
                    Un abbraccio
                    Mic
                    ma scienza delle finanze e diritto comunitario non fanno parte del programma!!

                    Commenta


                      Originariamente inviato da cricri81 Visualizza il messaggio
                      Ciao, ho aperto da quizquiz i test di contabilità per segretari comunali e ho notato che si discostano molto dalle possibili domande che potremmo avere, mi dai la tua opinione?
                      Baci, Cris
                      Ciao Cri
                      io li ho fatti per maggiore sicurezza
                      Ti diro il livello di difficoltà é molto piu alto rispetto al Simone o Maggioli
                      Vale la pena memorizzarli secondo me
                      Per lo meno quando saremo difronte alle domande a Roma non avremo brutte sorprese.
                      Bacio
                      Mic

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X