annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

INPDAP nuovo concorso

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da bobby Visualizza il messaggio
    Caro Micasas, ringraziandoti innanzitutto per il lavoro che stai facendo per tutti noi, ti volevo fare notare che nella Prova simulata 1 le domande sono 38 mentre le risposte 39..
    Grazie mille
    Provvedo subito: una svista nella tretta di postare
    Grazie ancora
    Michela

    Commenta


      Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
      Si puo essere contemporaneamente:
      a)deputato e senatore
      b)ministro e parlamentare
      c)deputato e Presidente della Repubblica
      d)parlamentare e consigliere regionale
      Il Senato e la Camera dei deputati si differenziano tra l'altro
      a)per la durata in carica dei propri componenti
      b)per i rispettivi poteri poiché il bicameralismo nel nostro ordinamento é imperfetto
      c)perché solo la Camera dei deputati deve dare la fiducia al Governo
      d)per il numero dei componenti
      Il sistema elettorale delle Camere seppur con qualche differenza tra la Camera dei Deputati ed il Senato é
      a)maggioritario puro
      b)proporzionale
      c)maggioritario con corezione proporzionale
      d)propoezionale con una correzione in senso maggioritario
      Tra le attribuzioni del Parlamento in seduta comune vi é
      a)la nomina di un terzo dei giudici della Corte costituzionale
      b) il voto di fiducia al Governo
      c)l'adozione delle leggi di revisione della Costituzione
      d)la messa in stato d'accusa del Presidente del Consiglio dei ministri
      Ciascun parlamentare rappresenta:
      a)la Nazione
      b)gli elettori che l'hanno votato
      c)il partito politico cui appartiene
      d)tutti i cittadini
      Delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle proprie funzioni il parlamentare
      a)é responsabile innanzi agli elettori
      b)é responsabile innanzi al giudice ordinario
      c)non é tenuto a rispondere dinanzi ad alcuno
      d)é responsabile innanzi al Presidente della Camera di appartenenza
      Delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle proprie funzioni il consigliere regionale
      a)é responsabile innanzi agli elettori
      b)é responsabile innanzi al Tar
      c)non é tenuto a rispondere dinanzi ad alcuno
      d)é responsabile innanzi al Presidente della Giunta Regionale
      Come viene denominata la retribuzione di un Parlamentare?
      a)emolumento
      b)indennità
      c)stipendio
      d9onorario
      In quale caso il voto di un Parlamentare é segreto?
      a) quando si vota sulla fiducia da accordare al Governo
      b)quando si vota una mozione di sfiducia
      c)quando si elegge il Presidente della Repubblica
      d)quando si approva una legge costituzionale
      La funzione legislativa é svolta:
      a) collettivamente dalle due Camere
      b)da ciascuna Camera
      c)dal Parlamento in seduta comune
      d)dal Governo
      Ai sensi dell'art 71 della Costituzione l'iniziativa legislativa spetta tra l'altro:
      a )ciascun cittadino
      b) a ciascun membro del Parlamento
      c)al Presidente della Repubblica
      d)ad ogni Commissione parlamentare
      Un progetto di legge di iniziativa popolare deve essere sottoscritto almeno da
      a)1000 elettori
      b)50000 elettori
      c)100.000 elettori
      d)500.000 elettori
      Il procedimento ordinario di formazione della legge prevede l'intervento di:
      a)una Commissione in sede redigente
      b)una commissione in sede referente
      c)una commissione in sede deliberante
      d)una commissione bicamerale
      La promulgazione é
      a)la proclamazione dei risultati elettorali
      b)l'emanazione del bando di un concorso pubblico
      c)la proclamazione dei risultati di un referendum
      d)una fase del procedimento di formazione della legge
      La promulgazione compete:
      a)al Parlamento
      b)al Presidente di ciascuna camera
      c)al Presidente della Repubblica
      d9al Presidente del Consiglio
      SEGUE
      1)b
      2)d
      3)c
      4)a
      5)a
      6)c
      7)c
      8)b
      9)c
      10)a
      11)b
      12)b
      13)b
      14)d
      15)c

      Commenta


        Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
        Il procedimento amministrativo consiste:
        nella serie di atti e di operazioni tra di loro coordinati rivolta all'emanazione di un provvedimento finale
        nella serie di atti provenienti da soggetti pubblici
        nello svolgimento dell'attività di controllo da parte della P.A.
        nel percorso logico seguito dalla P.A. nell'emanazione di un provvedimento finale.
        Ai sensi dell'art 1 della L 241/90 l'attivita amministrativa persegue:
        i fini prefissati dalla P.A.
        i fini determinati dalla legge
        i fini determinati da regolamenti governativi
        i fini individuati dai singoli atti amministrativi
        Ai sensi dell'art 1 della L 241/90 l'attivita amministrativa é retta dai:
        principi di buon andamento e imparzialità
        criteri di economicita, efficienza e pubblicità
        principi di buone fede e affidamento
        criteri di efficienza e produttività
        Ai sensi dell'art 1 comma 2 della L 241/90 la P.A.
        non puo mai aggravare il procedimento
        non puo aggravare il procedimento
        non puo aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
        puo aggravare il procedimento se ne derivi un pregiudizio irreparabile
        L'art 2 della L 241/90 sancisce
        il dovere di concludere il procedimento in senso conforme alla richiesta
        il dovere di concludere il procedimento con l'adozione di un provvedimento espresso
        il divieto di concludere il procedimento con l'adozione di un provvedimento espresso
        il dovere di concludere il procedimento con l'adozione di un provvedimento autoritativo
        Ai sensi dell'art 2 comma 3 della L 241/90 qualora le P.a. non provvedano a determinare il termine di conclusione del procedimento ed esso non sia gia disposto direttamente per legge o regolamento
        le P.A, incorrono in sanzioni amministrative
        le P.A non devono rispettare alcun termine
        il termine é di 30 gg
        il termine puo essere determinato dall'A.G. ad istanza di parte
        Qualora le P.A. non provvedano nei termini previsti dall'art 2 L 241/90 secondo la giurisprudenza maggioritaria il privato destinatario del provvedimento favorevole puo
        adire direttamente il G.O.
        adire direttamente il G.A.
        proporre ricorso straordinario al Capo dello Stato
        attivare la procedura per la formazione del silenzio rifiuto prevista dall'art 25 T.U. sugli impiegati civili dello Stato
        Ai sensi dell'art 3 della L 241/90 la motivazione deve indicare
        l'iter logico che ha portato alla decisione dell'amministrazione
        le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione
        i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione
        i presupposti di fatto che hanno determinato la decisione dell'amministrazione
        Alla luce della L 241/90 l'omessa motivazione assurge
        a vizio di violazione di legge
        a vizio di incompetenza
        a eccesso di potere
        a vizio di carenza di potere
        L'iniziativa amministrativa in ordine al procedimento puo essere
        d'ufficio
        di parte
        d'ufficio e di parte
        solo pubblica
        Il responsabile del procedimento
        adotta in ogni caso il provvedimento finale
        dirige la fase istruttoria
        rappresenta in giudizio la P.A.
        controlla la legittimità del provvedimento finale
        Il parere é
        una manifestazione di giudizio di cui si avvale la P.A. per decidere con piu ampia cognizione di causa
        un provvedimento vincolato con funzioni di controllo
        un provvedimento vincolato con funzioni di accertamento
        una decisione amministrativa
        Il parere é obbligatorio
        se la legge stabilisce che la P.A. deve seguire il parere
        se l'acquisizione del parere é prevista dalla legge
        se la P.a. é libera di seguire il parere
        se la PA. richiede pareri non previsti dalla legge
        Il parere é facoltativo
        se la legge stabilisce che la P.A. deve seguire il parere
        se l'acquisizione del parere é prevista dalla legge
        se la P.a. é libera di seguire il parere
        se la PA. richiede pareri non previsti dalla legge
        Il parere é vincolante
        se la legge stabilisce che la P.A. deve seguire il parere
        se l'acquisizione del parere é prevista dalla legge
        se la P.a. é libera di seguire il parere
        se la PA. richiede pareri non previsti dalla legge
        SEGUE
        16)a
        17)b
        18)b
        19)c
        20)c
        21)d
        22)d
        23)b
        24)a
        25)c
        26)b
        27)a
        28)b
        29)d
        30)a

        Commenta


          Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
          La relazione previsionale e programmatica é presentata dal Governo alle Camere entro:
          il 15 maggio
          il 31 luglio
          il 31 dicembre
          il 30 settembre
          il Bilancio pluriennale programmatico dello Stato é presentato dal Governo alle Camere entro...
          il 15 maggio
          il 30 settembre
          il 31 dicembre il 31 luglio
          I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica sono presentati dal Governo alle Camere entro...
          31 luglio
          15 maggio
          15 novembre
          31 dicembre
          Chi delibera dandovi esecuzione il DPEF dello Stato?
          Il Ministro dell'economia e delle finanze
          il Parlamento
          il C.I.P.E.
          il Consiglio dei ministri
          il D.P.E.F. del Governo definisce
          la manovra di finanza pubblica per il periodo indicato dal Governo
          la manovra di finanza pubblica per il periodo compreso nel bilancio annuale
          la manovra di finanza pubblica per il periodo compreso nel bilancio pluriennale
          le linee fondamentali della manovra di finanza pubblica in un orizzonte temporale di lungo periodo (decennio)
          Chi presenta al Parlamento il D.P.E.F.?
          il Governo
          il Ministro dell'Economia e delle finanze
          il C.I.PE.
          la Cabina di Regia Nazionale
          Il DPEF é presentato al Parlamento
          entro il 15 maggio di ogni anno
          entro il 30 settembre dell'anno precedente a quello cui si riferisce
          entro il 30 giugno di ogni anno
          entro il 15 settembre di ogni anno
          A norma dell'art 4 della L 468/78 il bilancio pluriennale di previsione dello Stato copre un periodo...
          non inferiore a 5 anni
          non superiore a 3 anni
          non inferiore a 3 anni
          non superiore a 5 non inferiore a 2
          Il bilancio pluriennale di previsione dello Stato é elaborato solo in termini di competenza?
          Si é elaborato in termini di competenza
          No é elaborato in termini di cassa
          No puo essere elaborato in termini di competenza o di cassa
          No é elaborato in termini di competenza e di cassa
          Il bilancio pluriennale di previsione dello Stato comporta autorizzazione a riscuotere le entrate che vi sono contemplate?
          No
          No comporta solo autorizzazione ad effettuare le spese
          Si
          Si comporta autorizzazione a riscuotere le entrate e ad effettuare le spese
          Il bilancio pluriennale dello Stato é redatto:
          per rubriche
          per categorie e capitoli
          per unita previsionali di entrata e di spesa
          per funzioni obiettivo
          Il bilancio pluriennale dello Stato é aggiornato
          semestralmente
          con la periodicità stabilita dal Parlamento
          ogni tre anni
          annualmente
          Il bilancio pluriennale dello Stato......
          é approvato con apposito articolo del disegno di legge di bilancio
          é approvato dal Presidente del Consiglio dei ministri con decreto
          con apposito disegno di legge
          con i disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica
          I criteri dellìintegrità, dell'universalità e dell'unita di bilancio dello Stato costituiscono profili attuativi...
          dell'art 112 della Costituzione
          dell'art 74della Costituzione
          dell'art 81della Costituzione
          dell'art 92 della Costituzione
          Il criterio dell'unita di bilancio dello Stato costituisce profilo attuativo...
          dell'art 91 della Costituzione
          dell'art 56 della Costituzione
          dell'art 81 della Costituzione
          dell'art 28 della Costituzione
          SEGUE
          31)d
          32)b
          33)c
          34)b
          35)c
          36)a
          37)c
          38)c
          39)a
          40)a
          41)c
          42)d
          43)a
          44)c
          45)c

          Commenta


            Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
            Quale fra i seguenti non é un diritto della personalità?
            il diritto al nome
            il diritto all'incolumità fisica
            il diritto all'identità personale
            il diritto al lavoro
            L'ordinamento riconosce al concepito in determinate situazioni la possibilità di essere titolare di diritti subordinatamente alla nascita
            Indicare quale fra le seguenti affermazioni in merito non é esatta:
            il concepito puo succedere
            il concepito puo ricevere per donazione
            il concepito é titolare del diritto alla vita
            il concepito puo essere riconosciuto dai genitori naturali
            Che cos'é la prescrizione?
            la causa di estinzione di un diritto legata al decorso del tempo
            modo di acquisto della proprietà
            l'annullamento di un atto giuridico
            la rinuncia ad un proprio diritto
            La cittadinanza é
            l'attitudine ad essere titolare di diritti e doveri
            l'idoneità ad essere soggetto di sanzioni penali
            l'appartenenza di un cittadino ad un determinato Stato
            la capacita di elettorato attiva
            Non rientrano nella categoria dei beni immobili:
            il suolo
            le sorgenti e i corsi d'acqua
            gli alberi
            le coltivazioni
            Quando deve essere aggiornato l'antivirus?
            Solo quando si cambiano i programmi applicativi
            esclusivamente quando si cambiano alcune unità periferische
            solo se si installa un nuovo software
            periodicamente
            Tra i seguenti software di Windows é piu adatto per la riproduzione di un testo?
            Word
            Excel
            Access
            Power Point
            Come sono denominati i tasti contrassegnati come F1-F12 su una tastiera estesa per Pc?
            Tasti funzione
            Tasti invio
            Tasti per applicazioni
            Tasti di windows
            Nel linguaggio informatico cosa si intende per URL?
            un particolare tipo di virus
            un linguaggio di programmazione
            l'indirizzo di una pagina Web
            il messaggio di errore che si riceve quando non si hanno i diritti sufficienti per visualizzare la pagina Web richiesta
            Indicare quale delle seguenti affermazioni riguardanti le email é corretta
            Le email non si possono inviare tramite siti Internet
            Il programma Microsoft Outlook gestisce le email
            Non é possibile allegare file ad una email
            Una emailpuo essere inviata solo ad un destinatario
            46)d
            47)c
            48)a
            49)c
            50)d
            51)d
            52)b
            53)b
            54)c
            55)b

            Commenta


              [NBsoluzioni quesiti n 25-30 1 SIMULAZIONE)

              QUOTE=Micasas;414320]25)d
              26)a
              27)c
              28)a
              29)c
              30)c
              [/QUOTE]
              ............................................
              .................................................. ..

              Commenta


                Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
                Quale delle seguenti definizioni si riferisce al software completamente gratuito a disposizione degli utenti?
                a) firewall
                b)demo
                c)bundle
                d)freeware
                Con un programma di tipo Browser é possibile:
                a)inviare posta elettronica
                b)proteggere il pc dai virus che viaggiano su Internet
                c)gestire dal proprio pc un sito Internet
                d)navigare in Internet
                In Microsoft word per aprire un documento esistente si seleziona
                a)Visualizza Apri
                b)File Apri
                c)Finestra Apri
                d)Modifica Apri
                Un gruppo di continuità é
                a)un programma per l'elaborazione continua di file multimediali
                b)una periferica per la connessione continua in rete
                c)un sistema a batterie tampone per sopperire ad eventuali black out della rete elettrica
                d)il pc che sovrintende le operazioni della rete e sul quale sono residenti i programmi di gestione ed amministrazione della rete stessa
                Indicare quale tra i seguenti componenti hardware consente di collegare in rete due o piu pc
                a)Scheda video
                b)Cavo parallelo
                c)Scheda di rete
                d)Modem
                La qualità di soggetto di diritto o personalita in senso giuridico:
                a) si acquista al compimento del diciottesimo anno di età
                b) spetta ad ogni essere umano in quanto tale
                c)é una specifica abilitazione
                d) si acquista al compimento del ventunesimo anno di età
                La liberta di manifestazione del pensiero é:
                a)un diritto fondamentale garantito dalla Costituzione
                b)diritto reale
                c)diritto soggettivo
                d)diritto naturale
                Si chiamano disposizioni transitorie
                a)le norme che hanno una durata limitata nel tempo
                b)le norme che non si applicano ad una generalita di soggetti
                c)le norme dettate dal legislatore che regolano il passaggio da una normativa vecchia ad una nuova
                d)le norme che regolamentano l'efficacia temporale delle leggi
                Non é una situazione soggettiva attiva:
                dirito soggettivo
                onere
                facoltà
                potestà

                Nb soluzioni quesiti 31 -39 Simulazione n 1

                31)d
                32)d
                33)b
                34)c
                35)c
                36)b
                37)a
                38)c
                39)b

                Commenta


                  Micasas,

                  per prima cosa grazie...

                  1)Ma nei tuoi manuali non ci sono i quiz sull'Inpdap e sul civile?

                  2)Se dovessi fare UNA scelta quale manuale acquistare?

                  Commenta


                    Originariamente inviato da IT74 Visualizza il messaggio
                    Micasas,

                    per prima cosa grazie...

                    1)Ma nei tuoi manuali non ci sono i quiz sull'Inpdap e sul civile?

                    2)Se dovessi fare UNA scelta quale manuale acquistare?
                    Ciao It
                    purtroppo Inpdap e scienza dell'amministrazione nel quizzettario Impresa 2000 mancano del tutto e di cio mi scuso.....
                    Se dovessi effettuare Una e Una sola scelta opterei per il Manuale dell'Alpha test ricco di teoria, quiz per ciascuna materia e corredato di 5o 6 simulazioni d'esame alla fine
                    Purtroppo l'Alpha test ha pensato ai soli 150 amministrativi Inpdap (diplomati) non partorendo un testo simile anche per i 50 laureati
                    Nel prosieguo e prima dei quiz molto probabilmente penserà anche a quello
                    Un caro saluto
                    Buona domenica
                    Michela

                    Commenta


                      Originariamente inviato da micasas Visualizza il messaggio
                      ciao it
                      purtroppo inpdap e scienza dell'amministrazione nel quizzettario impresa 2000 mancano del tutto e di cio mi scuso.....
                      Se dovessi effettuare una e una sola scelta opterei per il manuale dell'alpha test ricco di teoria, quiz per ciascuna materia e corredato di 5o 6 simulazioni d'esame alla fine
                      purtroppo l'alpha test ha pensato ai soli 150 amministrativi inpdap (diplomati) non partorendo un testo simile anche per i 50 laureati
                      nel prosieguo e prima dei quiz molto probabilmente penserà anche a quello
                      un caro saluto
                      buona domenica
                      michela
                      ok appena esce lo comprero' in libreria

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X