annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ABILITAZIONE all' Insegnamento

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #61
    Originariamente inviato da yasmine84 Visualizza il messaggio
    bah...
    tarty anke io ho la laurea in giurisprudenza e vorrei insegnare, ma mi sa ke questa non è la sede giusta, dovremmo andare ad informarci presso le segreterie delle nostre facoltà.
    Ciao Yasmine Non c'è bisogno di andare nelle segreterie delle facoltà. Quì puoi trovare delle informazioni andando un pò a sbirciare tra i vecchi post. Si è già parlato molto della possibilità di insegnamento per i laureati in giurisprudenza. Dai uno sguardo, su questa stessa discussione, alle pagine precedenti. troverai sicuramente qualcosa.

    Commenta


      #62
      Originariamente inviato da Giosef84 Visualizza il messaggio
      Buon pomeriggio a tutti,

      Mi sono appena Laureato in Filologia e Letterature dell'antichità (specialistica lettere classiche). Volevo inserirmi in terza fascia per le supplenze ma mi hanno detto che verranno riaperte solo tra un anno e mezzo!!! Non posso neanche inserirmi in coda? Non c'è alcuna possibilità di inserimento? L'unica cosa che posso fare e mandare lettere di messa a disposizione nelle scuole giusto? Ultima domanda, come "cavolo" posso abilitarmi? Partirà a settembre il Tirocinio?
      Scusatemi per le eccessive domande ma ho bisogno di sapere cosa posso o non posso fare al momento. Grazie
      C'è qualcuno in grado di darmi qualche risposta soprattutto sul Tirocino attivo e sulle modalità di abilitazione?

      Commenta


        #63
        insegnare oggi

        ciao a tutti! mi sono appena iscritta! vorrei sapere se qualcuno ha capito charamente come si può iniziare ad insegnare nella scuola sueriore oggi. Quando si presenta la domanda e a chi? So che le ssis hanno chiuso, ma trovo ancora specificato che per accedere a questa opportunità si deve essere abilitàti! Io sono laureata con il sistema 3+2....cosa posso fare? grazie a tutti

        Commenta


          #64
          http://www.associazioneadida.it

          L’Adida (Associazione docenti invisibili da abilitare) nasce nel 2009 con lo scopo di ottenere l’abilitazione all’insegnamento per i docenti italiani inclusi a pieno titolo nelle Graduatorie d'Istituto di III fascia. L'Adida è un’associazione radicata sul territorio e legalmente riconosciuta, che consta di un coordinatore nazionale, di un vice coordinatore, di una segreteria e di numerosi coordinatori provinciali. L'Adida intende dare visibilità a tutti quei docenti che da anni prestano servizio nella scuola pubblica italiana, condividendo le medesime responsabilità dei loro colleghi abilitati e di ruolo, che sono in possesso dei titoli necessari per insegnare, ma privi di abilitazione. Dopo gli ultimi provvedimenti volti alla razionalizzazione del personale impiegato nelle scuole, tutti questi docenti si trovano in grande difficoltà e rischiano di venire, dopo anni di servizio, definitivamente licenziati, andando così a disperdere una preziosa esperienza acquisita sul campo. Per non parlare dell'imbarazzante situazione pratico-economica nella quale ora si ritrovano tutti questi docenti e le loro rispettive famiglie.

          Commenta


            #65
            Originariamente inviato da ajeje Visualizza il messaggio
            http://www.associazioneadida.it

            L’Adida (Associazione docenti invisibili da abilitare) nasce nel 2009 con lo scopo di ottenere l’abilitazione all’insegnamento per i docenti italiani inclusi a pieno titolo nelle Graduatorie d'Istituto di III fascia.
            Dal modo in cui Ajeje ha scritto il post non si deducono le vere intenzioni dell'associazione, che non consistono nel chiedere con celerità che lo stato ponga in essere un percorso formativo per i nuovi docenti ma che piuttosto permetta a chi lavora già da anni senza abilitazione di entrare nel famoso tfa senza fare una prova di selezione, come se esistessero docenti di serie A che non hanno bisogno di fare la selezione perchè il fatto che abbiano lavorato garantisce loro capacità e competenze nella materia che insegnano e docenti di serie B che non hanno avuto la fortuna di insegnare, o per lo meno hanno lavorato in altri contesti, e che quindi devono dimostrare agli altri (=stato) di conoscere la materia, come se fosse qualche supplenza fatta qua e là a dare la conoscenza in una materia. Ci sono persone preparatissime indipendentemente dall'insegnamento e persone che sono poco preparate sulla loro materia nonostante insegnino.
            L'associazione che ha chiaramente l'obiettivo di avere quanti più iscritti sfrutta la posizione dei neolaureati non abilitati per dare dei vantaggi a chi lavora già da tempo e non ha avuto tempo o modo di abilitarsi.
            Tutti hanno il diritto di abilitarsi, però tutti hanno l'obbligo di essere posti sullo stesso piano. Gli sconti li fanno solo i negozi.

            Commenta


              #66
              Originariamente inviato da cricri81 Visualizza il messaggio
              Dal modo in cui Ajeje ha scritto il post non si deducono le vere intenzioni dell'associazione, che non consistono nel chiedere con celerità che lo stato ponga in essere un percorso formativo per i nuovi docenti ma che piuttosto permetta a chi lavora già da anni senza abilitazione di entrare nel famoso tfa senza fare una prova di selezione, come se esistessero docenti di serie A che non hanno bisogno di fare la selezione perchè il fatto che abbiano lavorato garantisce loro capacità e competenze nella materia che insegnano e docenti di serie B che non hanno avuto la fortuna di insegnare, o per lo meno hanno lavorato in altri contesti, e che quindi devono dimostrare agli altri (=stato) di conoscere la materia, come se fosse qualche supplenza fatta qua e là a dare la conoscenza in una materia. Ci sono persone preparatissime indipendentemente dall'insegnamento e persone che sono poco preparate sulla loro materia nonostante insegnino.
              L'associazione che ha chiaramente l'obiettivo di avere quanti più iscritti sfrutta la posizione dei neolaureati non abilitati per dare dei vantaggi a chi lavora già da tempo e non ha avuto tempo o modo di abilitarsi.
              Tutti hanno il diritto di abilitarsi, però tutti hanno l'obbligo di essere posti sullo stesso piano. Gli sconti li fanno solo i negozi.
              ...e quindi io che ho già insegnato ( lavorato ) dovrei pormi nelle stesse condizioni di chi non ha esercitato la professione, giusto?
              E poi vorrei illuminarti sul TFA ( tirocinio formativo attivo ), vorrebbe dire "formazione docente" giusto? ma scusa un docente indottrinato dovrebbe essere, secondo me, già idoneo all'insegnamento in quanto se ha prestato servizio senza demerito vuol dire che è idoneo ( abilitato ) all' istruzione. PERCHE' dovrei fare un corso formativo tirocinante visto che quando ho iniziato l'ho dovuto fare da solo senza nessun aiuto da parte dello stato.
              Per insegnare è richiesto l'abilitazione, giusto? Ma ti sei mai chiesto a cosa serva l'abilitazione?....ad insegnare giusto?...e quindi secondo me chi insegna è sicuramente idoneo-abilitato alla professione dell'insegnante. Saluti.

              Commenta


                #67
                Originariamente inviato da gamma76 Visualizza il messaggio
                ...e quindi io che ho già insegnato ( lavorato ) dovrei pormi nelle stesse condizioni di chi non ha esercitato la professione, giusto?
                E poi vorrei illuminarti sul TFA ( tirocinio formativo attivo ), vorrebbe dire "formazione docente" giusto? ma scusa un docente indottrinato dovrebbe essere, secondo me, già idoneo all'insegnamento in quanto se ha prestato servizio senza demerito vuol dire che è idoneo ( abilitato ) all' istruzione. PERCHE' dovrei fare un corso formativo tirocinante visto che quando ho iniziato l'ho dovuto fare da solo senza nessun aiuto da parte dello stato.
                Per insegnare è richiesto l'abilitazione, giusto? Ma ti sei mai chiesto a cosa serva l'abilitazione?....ad insegnare giusto?...e quindi secondo me chi insegna è sicuramente idoneo-abilitato alla professione dell'insegnante. Saluti.
                Il mio intento era far capire agli altri utenti del forum che lo scopo dell'associazione è altro, sfrutta le firme di chi si è iscritto nel 2009 nella III fascia ma dal provvedimento che intende portare avanti non c'è alcun vantaggio per i neolaureati o per i docenti senza supplenza. L'importante per loro è solo fare numero. Come ho scritto, tutti hanno il diritto di abilitarsi e mi va bene che facciano il tfa però con tanto di prova preliminare e mi va pure bene che siano in soprannumero ma che occupino quei posti posti assegnati senza essersi mai confrontati con gli altri, no, questo non mi va bene. Avere tot giorni di servizio non significa essere + preparati. Nel mio caso, la conoscenza di una lingua straniera si acquisisce facendo tantissime altre attività al di fuori dell'insegnamento e ti posso garantire che tra una persona che ha fatto altro (interpretariato, traduzioni, soggiorno nel paese straniero) e una che invece si è limitata in vita sua solo ad insegnare una lingua, di sicuro la + preparata è la prima.
                Sull'utilità o meno dell'abilitazione non discuto, ti scrivo solo che con un confronto con una mia collega è venuto fuori che io alla specialistica studiavo le stesse identiche cose che studiava lei alla siss. Ecco perchè adesso il ministro si è reso conto della ripetizione e punta su un'abilitazione più pratica e meno teorica.

                Commenta


                  #68
                  sì, ma a parte le discussioni a favore o contro l'utilità del T.F.A., volevo sapere l'organo preposto alle selezioni. ringrazio in anticipo chi mi vorrà sciogliere questo enigma!!!

                  Commenta


                    #69
                    Originariamente inviato da viemme66 Visualizza il messaggio
                    sì, ma a parte le discussioni a favore o contro l'utilità del T.F.A., volevo sapere l'organo preposto alle selezioni. ringrazio in anticipo chi mi vorrà sciogliere questo enigma!!!
                    nella bozza è indicato.

                    Commenta


                      #70
                      Originariamente inviato da cricri81 Visualizza il messaggio
                      nella bozza è indicato.
                      Cri in quale bozza?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X