annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quiz SHL: critico numerico ("Tabelle"). Risposte

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da nuvolaa Visualizza il messaggio
    Grazie giugia

    Mari tu cosa ne pensi? Sono giuste quelle delle ragazze o i miei ragionamenti filano?
    Sono corrette le vostre. Non so cosa abbiano scritto ma le vostre soluzioni sono esatte.

    Commenta


      ragazzi chi mi sa spiegare il ragionamento degli esercizi 703 705 e 707?

      Commenta


        Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggio
        Sono corrette le vostre. Non so cosa abbiano scritto ma le vostre soluzioni sono esatte.
        Mari non mi trovo nemmeno con queste altre 2:
        la n. 467 direi C e non B
        146 fatturato lordo del 2001
        122 base del 98
        differenza di 24, quindi 24*100/122= 19,7---20%

        n. 487 ho messo B e non C
        il totale dei telefoni venduti nel 2002 è 31050 (che sarebbe il 15% in più del 2001), quindi nel 2001 sono stati 26.392,5
        avendo i valori di due modelli facendo la differenza troviamo le unità vendute del mod.Hard (26.393-17.670=8.723)
        quindi nessuna delle precedenti

        Che ne pensi?

        Commenta


          Originariamente inviato da nuvolaa Visualizza il messaggio
          Mari non mi trovo nemmeno con queste altre 2:
          la n. 467 direi C e non B
          146 fatturato lordo del 2001
          122 base del 98
          differenza di 24, quindi 24*100/122= 19,7---20%
          questa è corretta è 20
          n. 487 ho messo B e non C
          il totale dei telefoni venduti nel 2002 è 31050 (che sarebbe il 15% in più del 2001), quindi nel 2001 sono stati 26.392,5
          avendo i valori di due modelli facendo la differenza troviamo le unità vendute del mod.Hard (26.393-17.670=8.723)
          quindi nessuna delle precedenti
          questa no,
          quando si dice che il 2002 ha subito un incremento del 15% rispetto al 2001 vuol dire:
          che è il 2001 che è aumentato del 15% e non che devi ridurre del 15% il 2002
          il concetto è sostanzialmente diverso perchè ti cambia il valore della base 100.
          nel tuo ragionamento il 100 è il 2002 SBAGLIATO... perchè il 2002 è dato dal 2001+15% da ciò si evince che il 2002 è il 100+15 cioè il 115
          se imposti la proporzione 100: 115 = x: 31050
          27000-11120-6550= 9330

          Che ne pensi?
          ecco che penso.

          Commenta


            Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggio
            ecco che penso.
            Hai perfettamente ragione! Grazie.
            Tipica domanda che mi porta fuori strada...e che fa perdere un sacco di tempo

            Commenta


              come si risolve la n 686 mi sto scervellando da un ora

              Commenta


                Originariamente inviato da giugia Visualizza il messaggio
                come si risolve la n 686 mi sto scervellando da un ora
                giugia devi imparare ad analizzre i quesiti:
                dice che:
                EVERYCALL nel 2001 ha speso in tutto 200 milioni di euro
                l'incidenza della RICERCA nel 2001 = incidenza di ricerca nel 2000
                cosa vuole? VALORE DELLA RICERCA NEL 2001

                cosa abbiamo:
                il TOTALE SPESO DA EVERYCALL NEL 2000 = 424 milioni
                il VALORE RICERCA nel 2000 = 53 milioni

                calcola questa incidenza perchè sarà uguale a quella del 2001
                quell'incidenza è la % RICERCA del 2001
                applica la proprzione ed hai il valore della ricerca nel 2001.
                chiaro?
                dimmi cosa viene fuori.

                Commenta


                  Originariamente inviato da giugia Visualizza il messaggio
                  come si risolve la n 686 mi sto scervellando da un ora
                  calcola la percentuale di incidenza delle spese di ricerca del 2001 (che coincide con quella del 2000)
                  53*100/424=12,5%
                  e poi applica la stessa percentuale sulla spesa del 2000 ossia su 300milioni
                  12,5% su 300=37,5 risposta B

                  Commenta


                    ok ora ho capito

                    Commenta


                      Cmq per quanto mi riguarda è vero che non analizziamo i quesiti...o forse per macinare quesiti stiamo perdendo la capacità di analisi. ...Giugia sei in buona compagnia!
                      Io penso che, almeno nel mio caso, l'ansia stia giocando un brutto scherzo.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X