Originariamente inviato da mari66
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Ragionamento numerico deduttivo ripam
Comprimi
X
-
Ospite
-
803 Ripam con soluzioni laureati
Piani tariffari dei principali gestori di telefonia in centesimi al minuto
Chiamate verso fissi dello stesso gestore: Bring TLC = 0,40 centesimi al minuto; Simtel 0,50 centesimi al minuto;
La domanda è: "se la Bring TLC prevedesse solo 25 cent di scatto alla risposta senza canone al minuto per le chiamate verso una linea fissa dello stesso gestore, dopo quanto tempo la tariffa Simtel diverrebbe meno vantaggiosa di quella della Bring TLC"?
Se interpreto bene la domanda, la Bring farebbe pagare solo lo scatto alla risposta (25 cent) e nulla più; come mai la risposta ufficiale è 50 minuti???
Commenta
-
Originariamente inviato da we never change Visualizza il messaggioForse, ma chiedo conferma, andrebbe considerato che 25 cent è maggiore di 0,50 centesimi. Giusto?
in tabella i bring e i simtel pagano delle tariffe diverse Simtel è più vantaggiosa di Bring
il test chiede: se Bring fa pagare SOLO LO SCATTO ALLA RISPSOTA DA 25 cent e SIMtel invece la sua tariffa notmale come da tabella, quando la tariffa Bring diventa + conveniente? per "quando" si intende dopo quanto tempo di telefonata..
quindi il ragionamento è questo..
clienti Bring stesso gestore pagano SOLO 25 Cent scatto alla risposta
clienti Simtel stesso gestore pagano 0,50 cent al minuto
supponiamo che io sia un cliente Bring e tu un Simtel
io telefono e pago subito 25 cent e poi non pago più nulla e la mia telefonata dura 3 min io ho pagato comunque 25 cent
tu telefoni e paghi per 1 minuto 0,5 cent per 2 min 0,10 per 3 min 0,15 etc...
quando io e te arriveremo a pagare lo stesso importo cioè 25 cent?
RISPOSTA quando tu cliente SImtel parlerai per 50 minuti
perchè tu per spendere 25 cent di telefonata devi parlare 50 min cioè 25/0,5
chiaro fin qui?
ORA: al 51 min
io non pago più nulla perchè per me vale lo scatto alla risposta che ho già pagato.
tu continui a pagare 0,50 cent al min... che continuano a sommarsi ai precedenti 25 cent che hai speso per parlare 50 minuti.
ora è più chiaro?Ultima modifica di mari66; 03-10-2012, 11:37.
Commenta
-
Ora è chiarissimo, ma io dicevo la stessa cosa: inizialmente non mi trovavo perché consideravo 25 cent. sullo stesso piano di 0,50 cent; in sostanza, non mi rendevo conto che 0,50 cent era di molto inferiore a 25 cent. e, quindi, non capivo come fosse possibile la risposta 50 minuti.
Una volta capito che 0,50 cent. rappresenta una frazione di 25 cent., ho moltiplicato 0,50 x il tempo della telefonata (0,50 centesimi x 50 minuti = 25 centesimi) e sono arrivato alla soluzione!
Commenta
-
Mary solo una conferma.... Stavo leggendo il tuo post sull'altro sottoforum (http://forum.concorsi.it/forum/secon...trate-285.html)
per i numerici deduttivi è discriminante verificiare anche i numeri pari e dispari e come sono posizionati. Giusto? Questo fa la differenza nella soluzione.
Commenta
-
Originariamente inviato da MAMMMMA Visualizza il messaggioMary solo una conferma.... Stavo leggendo il tuo post sull'altro sottoforum (http://forum.concorsi.it/forum/secon...trate-285.html)
per i numerici deduttivi è discriminante verificiare anche i numeri pari e dispari e come sono posizionati. Giusto? Questo fa la differenza nella soluzione.
Commenta
-
Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggioma perchè non QUOTI il post errato? intendo dire che non lo riporti nella tua osservazione,.
la soluzione è solo la B altrimenti non si spiegherebbe la riga meno 3 15 18
il II numero deve essere il quadrato del I
ed il III la somma dei primi 2.
quindi B
trova il post errato e replica così è più comprensibile.
Mari cmq sia sul libro della Maggioli che su quello della simone nella spiegazione per rislvere i deduttivi, dicono entrambi di tenere conto sempre e soltanto delle righe + e mai del -.
Io fino ad oggi le ho sempre risolto tenendo conto solo delle +.
A parte quelle due tipologie che ho postato qualche giorno fà in cui non mi ritrovavo perchè mi sembrava un ragionamento troppo semplice basarsi solo sulla consecutività dei numeri, forse perchè con i deduttivi della SHL che sono molto più difficili, ti portano a provare ragionamenti più complessi.
Commenta
-
Originariamente inviato da franpot79 Visualizza il messaggioMari cmq sia sul libro della Maggioli che su quello della simone nella spiegazione per rislvere i deduttivi, dicono entrambi di tenere conto sempre e soltanto delle righe + e mai del -.
Io fino ad oggi le ho sempre risolto tenendo conto solo delle +.
A parte quelle due tipologie che ho postato qualche giorno fà in cui non mi ritrovavo perchè mi sembrava un ragionamento troppo semplice basarsi solo sulla consecutività dei numeri, forse perchè con i deduttivi della SHL che sono molto più difficili, ti portano a provare ragionamenti più complessi.
le righe meno vanno lette.
e per quanto riguarda gli shl io li ho fatto e non sono affatto + difficili dei RIPAm, anzi ti facilitano perchè hanno meno soluzioni.
allego le istruzioni RIPAM. istruzioni.pdf
Commenta
Commenta