annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ragionamento critico verbale RIPAM

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #21
    97a104: a c c a b e c a 105 a 112: b a e d d d d c 113 a 120 b c e e(o b)? d a c a 121 a 128: e d d c d e c(?) d

    129 a 136 : b c e c c b e a 137 a 144 : c a a d c c e e 145 a 152 c d c b a c e b

    le ho confrontate con quella postate da gabri, ma visto che non concordavamo su diverse, le ho postate tutte.confrontatele con le vostre e fatemi sapere. grazie

    Commenta


      #22
      Originariamente inviato da chiarabo Visualizza il messaggio
      97a104: a c c a b e c a 105 a 112: b a e d d d d c 113 a 120 b c e e(o b)? d a c a 121 a 128: e d d c d e c(?) d

      129 a 136 : b c e c c b e a 137 a 144 : c a a d c c e e 145 a 152 c d c b a c e b

      le ho confrontate con quella postate da gabri, ma visto che non concordavamo su diverse, le ho postate tutte.confrontatele con le vostre e fatemi sapere. grazie
      ChiarA mettile in verticale così gira la testa tra numeri e lettere!!!!
      Io ancora le ho fatte fino alla numero 40....

      Commenta


        #23
        Eccole rosaria..
        97a104:
        a
        c
        c
        a
        b
        e
        c
        a
        105 a 112:
        b
        a
        e
        d
        d
        d
        d
        c
        113 a 120
        b
        c
        e
        e(o b)?
        d
        a
        c
        a
        121 a 128:
        e
        d
        d
        c
        d
        e
        c(?)
        d
        129 a 136 :
        b
        c
        e
        c
        c
        b
        e
        a
        137 a 144 :
        c
        a
        a
        d
        c
        c
        e
        e
        145 a 152:
        c
        d
        c
        b
        a
        c
        e
        b

        Commenta


          #24
          Originariamente inviato da chiarabo Visualizza il messaggio
          l

          anche io alla 79 ho risposto c , sul testo dice: l'obiettivo è far si che un maggior numero di beni di consumo sia eco compatibile.
          nella domanda specifiica" tutti i beni " nel testo "la maggior parte" ma non mi è sembrato il caso di scartarla...qualcun'altro mi pùo dire la sua.. grazie
          proprio per questo è A, non è "tutti" ma la "maggior parte"....

          Commenta


            #25
            ah, nelle serie che ho postato la a accanto al numero non è la risposta ma equivale ad : "alla" es 97 alla 104.....
            scusate la banalità della precisazione..ma non si sa mai

            Commenta


              #26
              a che numero siete arrivati con le correzioni ?

              Commenta


                #27
                n. 61

                Originariamente inviato da nuvolaa Visualizza il messaggio
                Ok per tutte. Anch'io per la n. 61 direi la d) ...nelle vecchie correzioni danno per buona la a) (ma questa risposta non la si deduce da nessuna parte.
                Continuo un pò la serie:
                62e, 63a, 64a, 65d, 66d, 67c, 68d, 69e, 70d, 71e, 72e, 73e, 74a, 75d, 76c, 77b, 78c, 79c, 80c, 81d, 82e, 83e, 84c, 85e, 86d, 87e, 88a, 89d, 90d, 91b, 92b, 93b, 94b, 95b, 96d,
                Anche a me la 61 sembra corretta, in quanto all'inizo del testo si legge "le monete greche ................ tra il III sec. a.C e il primo decennio del I sec. d.C".
                Quindi l'emissione non si limitava all'era precristiana (a.C.).

                Commenta


                  #28
                  Ciao a tutti, ho confrontato i risultati di chiarabo e nuvola con i miei e come pensavo ho fatto diversi errori, su queste risposte però non concordo su quelle soluzioni :

                  - 61) anche secondo me è la A, non la D, in quanto le monete emesse dai sovrani dell’estremo oriente greco dovrebbero essere tra le monete greche coniate nella Battriana e nel Nord ovest dell’India tra il III sec. a.c. e il primo decennio del I sec. D.c., quindi è la A che afferma che tali monete non si limitano all’era precristiana.
                  - 79) Secondo me è la A) anch’io la penso come Gianky, nel testo si dice che l’obiettivo della politica integrata è rendere ecocompatibili la maggior parte dei beni di consumo, non tutti.
                  - 96) Per me è la E (anch’io avevo messo la D), ha ragione Chiarabo, ma per motivi diversi da quelli che ha detto: cioè nel testo si dice che le eruzioni emettono in poche ore eruzioni spesso superiori al chilometro cubo di lava, nella D invece si dice che è possibile che emettono tale volume di lava, il che si intende come “qualche volta” o “può succedere che emettono tale volume”, invece questo succede spesso, non è un evento potenziale che si può verificare ma praticamente ordinario …

                  Chiarabo, nuvola, mettete anche le altre cosi le confrontiamo ….

                  Commenta


                    #29
                    Originariamente inviato da gabri1980 Visualizza il messaggio
                    Ciao a tutti, ho confrontato i risultati di chiarabo e nuvola con i miei e come pensavo ho fatto diversi errori, su queste risposte però non concordo su quelle soluzioni :

                    - 61) anche secondo me è la A, non la D, in quanto le monete emesse dai sovrani dell’estremo oriente greco dovrebbero essere tra le monete greche coniate nella Battriana e nel Nord ovest dell’India tra il III sec. a.c. e il primo decennio del I sec. D.c., quindi è la A che afferma che tali monete non si limitano all’era precristiana.
                    - 79) Secondo me è la A) anch’io la penso come Gianky, nel testo si dice che l’obiettivo della politica integrata è rendere ecocompatibili la maggior parte dei beni di consumo, non tutti.
                    - 96) Per me è la E (anch’io avevo messo la D), ha ragione Chiarabo, ma per motivi diversi da quelli che ha detto: cioè nel testo si dice che le eruzioni emettono in poche ore eruzioni spesso superiori al chilometro cubo di lava, nella D invece si dice che è possibile che emettono tale volume di lava, il che si intende come “qualche volta” o “può succedere che emettono tale volume”, invece questo succede spesso, non è un evento potenziale che si può verificare ma praticamente ordinario …

                    Chiarabo, nuvola, mettete anche le altre cosi le confrontiamo ….
                    Odio questa tipologia di esercizio..non si ha mai la certezza di quale sia la risposta esatta.
                    A che numero siete arrivati?

                    Commenta


                      #30
                      Originariamente inviato da nuvolaa Visualizza il messaggio
                      Odio questa tipologia di esercizio..non si ha mai la certezza di quale sia la risposta esatta.
                      A che numero siete arrivati?
                      Anche io li detesto.
                      Io sto facento quelli del Comune di Napoli, ma solo perchè ci sono le risposte e posso avere subito il riscontro degli
                      errori, ma conto quanto prima di iniziare anche gli altri.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X